È possibile chiedere la 104 con problemi alla vista? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sulla Legge 104, tra i più interessanti troviamo la possibilità, per il datore di lavoro, di negare il congedo, come avere la 104 per se stessi, oppure come comunicare la 104 all’azienda per cui si lavora. Se volete sapere come fare richiesta per l’aggravamento della 104, leggete questo articolo. Infine, se volete saperne di più su quanti soldi si prendono con la 104, leggete questo approfondimento.
INDICE:
- Problemi alla vista: requisiti e invalidità
- La 104 con problemi alla vista: patologie apparato visivo
- La 104 con problemi alla vista: tabelle di invalidità civile
- La 104 con problemi alla vista: è possibile?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Problemi alla vista: requisiti e invalidità
La 104 con problemi alla vista. Nell’elenco delle patologie invalidanti stilato dal Ministero della Salute, vi sono anche quelle che colpiscono la vista.
L’INPS, in presenza di requisiti sanitari ed economici, con una invalidità civile di percentuale pari o superiore al 74%, riconosce un’indennità a chi è colpito da problemi alla vista.
È necessario distinguere tra ciechi parziali e ciechi assoluti. Per ciechi parziali si intende chi ha un residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi, anche con eventuale correzione.
Con il termine ciechi assoluti, invece, ci riferiamo a quelle persone completamente prive della vista, oppure con mera percezione della luce o del movimento della mano (motu manu).
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
L’INPS eroga un’indennità mensile che varia dai 291,97 euro (ciechi assoluti ricoverati e ciechi parziali ventesimisti) ai 315,45 (ciechi assoluti non ricoverati), oltre a un assegno di accompagnamento per ciechi assoluti pari a 946,80 euro.
Il limite di reddito per il diritto alla pensione è di 17.050,42 euro (ciechi assoluti), il limite di reddito per gli ipovedenti gravi è di 4.932,29 euro.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
La 104 con problemi alla vista: patologie apparato visivo
La 104 con problemi alla vista. Alcune patologie dell’apparato visivo comportano una percentuale di invalidità civile riconosciuta dall’INPS.
Alcune di queste, che elencheremo a breve, garantiscono l’accesso alla pensione:
- cecità monoculare con residuo visivo controlaterale superiore a 1/20 o inferiore a 3/50 (invalidità tra 81% e 90%);
- cecità binoculare (invalidità al 100%);
- cecità monoculare con visus nell’occhio controlaterale inferiore a 1/20 (invalidità tra il 91% e 100%);
- cecità monoculare con grave riduzione del campo visivo (invalidità tra il 71% e 80%); restringimento concentrico del campo visivo con residuo inferiore e 10 gradi in entrambi gli occhi (invalidità 80%);
- cecità parziale con campo visivo residuo tra il 9% e 3% (invalidità 80%).
La 104 con problemi alla vista: tabelle di invalidità civile
La 104 con problemi alla vista. Il Ministero della Salute ha stilato delle tabelle di invalidità civile con problemi alla vista. Per la valutazione dei deficit funzionali, si è tenuto conto di queste indicazioni:
- la diminuzione della vista deve essere valutata con la migliore correzione, fatta eccezione per i casi in cui la lente necessaria sia di potere troppo elevato (nel caso si aggiungono 5 punti percentuali di invalidità);
- difetti perimetrici che derivano da glaucoma congenito o acquisito devono essere valutati a parte;
- i difetti visivi che riguardano entrambi gli occhi si valutano secondo una apposita tabella che stabilisce l’acutezza visiva di entrambi gli occhi e da questa valutazione si stabilisce la percentuale di invalidità.
Di seguito riportiamo la tabella con le malattie della vista, suddivise in fasce a seconda della gravità e della percentuale di invalidità civile riconosciuta:
FASCIA 91% – 100%
- Cecità binoculare = 100%;
- Cecità monoculare con visus nell’occhio
- controlaterale inferiore 1/20 = 91% – 100%.
FASCIA 81% – 90%
- cecità monoculare con visus nell’occhio
- controlaterale superiore 1/20 e inf. 3/50 = 81% – 90%.
FASCIA 71% – 80%
- Cecità monoculare, visus controlaterale sup. 3/50 e inf. 1/10
- e riduzione del campo visivo di 30° = 71% -80%;
- Restringimento concentrico del campo visivo,
- con campo residuo inferiore a 10° in entrambi gli occhi = 80%.
FASCIA 51% – 60%
- Emianopsia bitemporale = 60%;
- Emianopsie monoculari senza conservazione del visus centrale = 60%.
FASCIA 41% – 50%
- Emianopsia inferiore = 41%;
- Sindrome occipitale con emianopsia controlaterale = 41% – 50%.
FASCIA 31% – 40%
- Anoftalmo senza possibilità di applicare protesi estetica = 31% – 40%;
- Emianopsia omonima = 40%;
- Restringimento concentrico del campo visivo,
- con campo residuo tra 10° e 30° in entrambi gli occhi = 31% -40%.
FASCIA 21% – 30%
- Anoftalmo con possibilità di applicare protesi estetica = 30%;
- Cecità monoculare = 30%;
- Diplopia in posizione primaria = 25%;
- Plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (III n. cranico) = 21% – 30%.
FASCIA 11% – 20%
- Diplopia nello sguardo in basso = 20%;
- Emianopsia binasale = 20%;
- Emianopsie monoculari con conservazione del visus centrale = 20%; Restringimento concentrico del campo visivo,
- con campo residuo inferiore a 10° in un solo occhio = 15%;
- Sindrome parietale con emianopsia a quadrante = 20%;
- Glaucoma acquisito = 11% -20%.
FASCIA 1% – 10%
- Cataratta senza riduzione del visus ed intervento chirurgico possibile = 5%;
- Cheratocono con possibilità di correzione
- con occhiali o lenti corneali = 5%;
- Diplopia nello sguardo in alto = 5%;
- Diplopia nello sguardo laterale = 10%;
- Discromatopsia congenita o acquisita = 1% – 10%;
- Emianopsia nasale = 10%;
- Emianopsia superiore = 10%;
- Malattie del vitreo con visus inferiore a 5/10 = 10%;
- Quadrantopsie (superiore o inferiore) = 10%;
- Restringimento concentrico del campo visivo con campo
- residuo tra 10° e 30° in un solo occhio = 10%;
- Coloboma = 5%;
- Corioretinite (esiti cicatriziali senza riduzione del visus
- campimetrica) = 5%;
- Distacco di retina (operato con recupero della funzione) = 5%;
- Ectropion palpebrale = 8%;
- Entropion palpebrale = 1% – 10%;
- Glaucoma congenito = 10%;
- Occhio secco = 1% – 10%;
- Paralisi del muscolo orbicolare = 1% – 10%;
- Plegia dei muscoli oculomotori estrinseci
- (IV o VI n. cranico) = 1% – 10%;
- Epifora = 1% – 10%.

La 104 con problemi alla vista: è possibile?
La 104 con problemi alla vista. Oltre all’erogazione di un assegno o di una pensione di invalidità per ciechi parziali o assoluti, nei casi più gravi, è prevista la concessione della Legge 104, con tutta la serie di agevolazioni che ne consegue.
A giudicare la possibilità di rientrare o meno nella Legge 104 è la Commissione Medica dell’Asl, al termine della visita di controllo a cui il richiedente dovrà obbligatoriamente sottoporsi.
La persona cieca civile (o anche il familiare che lo assiste o lo ha fiscalmente a carico) ha diritto a detrazioni fiscali ed esenzioni, ad agevolazioni lavorative quali i permessi retribuiti o la possibilità di rifiutare trasferimenti in altre sedi o di scegliere la migliore sede di lavoro per le sue condizioni di salute.
Il titolare della 104 è esente dal pagamento del bollo auto, ha diritto all’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di veicoli, ausili, prodotti editoriali, cane guida e alle detrazioni fiscali (Irpef al 19%) per le spese sostenute per colf e badanti.
La 104 con problemi alla vista e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie