Con il messaggio del 23 novembre 2022, l’INPS ha fornito dei chiarimenti necessari in merito al pagamento dei bonus 150 e 200 euro in mobilità in deroga. In questo articolo analizziamo i dettagli e vediamo quando saranno erogate le due indennità (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Se rientri tra i cittadini che a giugno 2022 erano titolari di trattamenti di mobilità in deroga o indennità di importo pari alla mobilità, ti interesserà sapere che anche tu hai diritto ai contributi una tantum introdotti rispettivamente dai decreti-legge Aiuti e Aiuti ter.
In particolare, nei prossimi paragrafi descriviamo i chiarimenti forniti dall’Istituto nell’ultimo messaggio n.4231 del 23 novembre, in cui viene anche spiegato quando saranno pagati i bonus 150 e 200 euro in mobilità.
Indice
- Bonus 150 euro e 200 euro in mobilità: quando arrivano
- Bonus 150 euro e 200 euro in mobilità: la conferma dell’INPS
- Bonus 150 euro e 200 euro in mobilità: dove controllare i pagamenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro e 200 euro in mobilità: quando arrivano
Lo scorso 23 novembre 2022 l’istituto di previdenza sociale ha pubblicato un messaggio molto utile in cui ha fornito alcuni chiarimenti sull’erogazione dei bonus 150 e 200 in mobilità, ossia per le persone che a giugno 2022 erano titolari di trattamenti di mobilità in deroga o indennità pari alla mobilità.
Il motivo di questo messaggio si deve al fatto che né il Decreto Aiuti del 17 maggio 2022 né il Decreto Aiuti ter del 23 settembre 2022 hanno specificato se queste categorie avessero diritto o meno alle indennità una tantum. Di conseguenza, attraverso questo messaggio, l’INPS ha voluto togliere ogni dubbio, confermando che sì, anche questi cittadini hanno diritto ai due contributi contro il caro vita.
In particolare, nel testo viene anche specificato quando saranno pagati i due bonus da 150 e 200 euro in mobilità. Nello specifico, dopo il via del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti sarà effettuato in automatico a dicembre 2022 per coloro che a giugno 2022 beneficiavano di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità.
Invece, per quanto riguarda il bonus 150 euro, le stesse categorie di cittadini riceveranno il contributo entro la fine di febbraio 2023. In questo caso, i dettagli sulle tempistiche di accredito erano già state anticipate dalla circolare INPS n. 127 del 16 novembre 2022.
In entrambi i casi, i 150 e 200 euro in mobilità saranno pagati d’ufficio, e quindi i destinatari appena menzionati non dovranno presentare alcuna domanda, proprio come le persone titolari di indennità di disoccupazione.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Nel video di seguito troverai una guida dettagliata sul bonus 150 euro, i cui pagamenti sono iniziati a novembre 2022.
Bonus 150 euro e 200 euro in mobilità: la conferma dell’INPS
Come anticipato nel paragrafo precedente, il chiarimento dell’INPS si è reso necessario perché i decreti Aiuti e Aiuti ter non includevano esplicitamente i lavoratori e le lavoratrici della mobilità in deroga tra i destinatari dei bonus una tantum.
Tuttavia, dopo un confronto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’Istituto di previdenza sociale ha confermato che anche queste categorie di cittadini rientrano tra i beneficiari dei bonus 200 e 150 euro. Tale conferma si può leggere proprio nel messagio 4231 pubblicato dall’INPS il 23 novembre 2022:
“A seguito del parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, le disposizioni di cui al citato articolo 32, comma 9, possono essere interpretate in maniera estensiva, includendo, per analogia, anche i percettori, nel mese di giugno 2022, di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità.“
Quindi, al pari dei percettori di indennità Naspi e Dis-Coll, anche i titolari di mobilità in deroga o indennità di importo pari alla mobilità a giugno 2022 riceveranno i bonus 200 e 150 euro in via automatica. In particolare, il bonus 200 euro arriverà a questi destinatari entro dicembre 2022, mentre il bonus 150 euro sarà erogato a febbraio 2023.

Bonus 150 euro e 200 euro in mobilità: dove controllare i pagamenti
Nei paragrafi precedenti abbiamo chiarito il messaggio dell’INPS sulle tempistiche di accredito dei bonus 150 e 200 euro in mobilità. Ricordiamo però che le date non sono uguali per tutti i destinatari e quindi è necessario monitorare le disposizioni di pagamento per sapere esattamente quando si verrà pagati.
Per questo motivo, potrebbe essere utile fare un riepilogo della procedura per controllare i pagamenti dei bonus 200 e 150 euro. Dunque, innanzitutto è necessario entrare nell’area personale del sito dell’INPS, MyINPS, attraverso le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
A quel punto, nella barra di navigazione bisogna digitare Fascicolo previdenziale del cittadino e accedere così all’area riservata del cittadino con tutti i dati relativi alla persona interessata. Tra le varie funzionalità elencate, bisogna clicare su Prestazioni e poi su Pagamenti per visualizzare tutti i pagamenti in essere, tra cui anche quelli relativi alle indennità da 150 e 200 euro in mobilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: