Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / 150 euro su Rdc di metà mese: chiarezza sui pagamenti!

150 euro su Rdc di metà mese: chiarezza sui pagamenti!

Alcuni utenti si stanno chiedendo se riceveranno i 150 euro su Rdc dopo la prima ricarica o il rinnovo.

di Chiara Del Monaco

Novembre 2022

Il bonus 150 euro su Rdc arriverà contestualmente alla ricarica del Reddito di cittadinanza: queste sono le indicazioni fornite dall’INPS nell’apposita circolare. Ma cosa succede per chi ha ricevuto il contributo a metà mese? Proviamo a capirlo insieme (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il bonus 150 euro ha cominciato a essere erogato a novembre ai titolari di trattamenti pensionistici. Tra la fine di questo mese e l’inizio del prossimo sarà pagato ai lavoratori dipendenti e molto probabilmente ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

In questo approfondimento affrontiamo una questione che coinvolge più famiglie con Rdc: quando arrivano i 150 euro su Rdc se ho ricevuto la prima ricarica a metà novembre?

Indice

150 euro su Rdc di metà mese: quando arriva?

Il nostro approfondimento prende spunto dalla domanda di un’utente che percepisce mensilmente il Reddito di cittadinanza e rientra nei requisiti per ottenere il bonus una tantum da 150 euro introdotto con il Decreto Aiuti ter.

In particolare, l’utente ha condiviso con noi questo dubbio:

Buonasera sono iscritta al gruppo vorrei chiarezza sul bonus 150 euro. Io a settembre ho concluso i 18 mes del Reddito di cittadinanza e infatti ad ottobre ho fatto il rinnovo. Quindi come ben sapete ottobre è stato un mese di stop. Poi ho preso il Reddito di cittadinanza il 15 novembre, con la ricarica di metà mese. Ora vorrei notizie sul bonus 150 euro: lo prenderò a fine novembre?

L’utente in questione si è posto una domanda molto interessante e che vale la pena approfondire. Come lei, sicuramente altri cittadini hanno terminato le 18 mensilità del Rdc a settembre, avendo così il mese di sospensione a ottobre, per poi riprendere il contributo a metà novembre.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come sappiamo, infatti, la prima ricarica del Reddito di cittadinanza dopo il rinnovo e la prima ricarica in assoluto per chi non ha mai ricevuto il sussidio arrivano dal 15 del mese.

In base alla circolare dell’INPS pubblicata lo scorso 16 novembre, il pagamento del bonus 150 euro su Rdc dovrebbe arrivare insieme all’accredito del Reddito di cittadinanza, e non dopo come succedeva con il bonus 200 euro. Tuttavia, non è specificato con quale ricarica arriverà, se con quella di fine mese o di metà mese.

Nello specifico, nella circolare n. 127/2022 si legge che “l’INPS procede al riconoscimento dell’indennità una tantum a favore di tutti i nuclei familiari che abbiano maturato il diritto alla percezione del Reddito di cittadinanza nella mensilità di novembre 2022, contestualmente alla liquidazione di tale mensilità, senza necessità che sia presentata apposita domanda.

Come si può notare, si parla di nuclei familiari che hanno maturato il diritto alla prestazione anti-povertà a novembre 2022. Di conseguenza, possiamo affermare che chi ha ricevuto la ricarica di metà mese ha maturato questo diritto a novembre e quindi avrà anche accesso ai 150 euro su Rdc.

Eppure, da quanto abbiamo intuito con la domanda della nostra utente, i nuclei che hanno percepito l’accredito a metà mese non hanno avuto l’integrazione contestuale dei 150 euro su Rdc.

Cosa possiamo aspettarci allora? In teoria, visto che queste famiglie hanno comunque diritto all’indennità una tantum, possiamo supporre che il bonus sarà erogato a fine mese a tutti coloro che rientrano nei requisiti. Quindi, è possibile che la mensilità cui fa riferimento l’INPS è quella di fine mese. Se così fosse, i 150 euro su Rdc arriverebbero tra il 26 e il 30 novembre 2022.

Tuttavia, la nostra speranza è che l’Istituto faccia chiarezza su questo punto, poiché sono molte le famiglie in apprensione per questo motivo.

In ogni caso, invitiamo i nostri lettori a condividere con noi domande o dubbi scrivendo un commento ai video di Youtube (Redazione The Wam) oppure inviando una email all’indirizzo [email protected].

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

150 euro su Rdc: chi non lo riceverà

Nei paragrafi precedenti abbiamo condiviso un dubbio che sta coinvolgendo più utenti in attesa dei 150 euro su Rdc, e cioè quando arriverà il bonus una tantum per chi ha ricevuto la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza dopo aver fatto il rinnovo. La nostra teoria è che il pagamento potrebbe arrivare a fine mese, ossia dopo le ricariche ordinarie erogate alla maggior parte dei cittadini.

Tuttavia, restiamo in attesa di notizie certe da parte dell’INPS, attraverso delle comunicazioni ufficiali. Nel frattempo, potremmo ricordare chi tra ui percettori di Reddito di cittadinanza non ha diritto al bonus 150 euro su Rdc. In particolare, il bonus 150 euro non spetta se nel nucleo familiare sono presenti:

Inoltre, i 150 euro su Rdc non arrivano neanche a chi ha finito le 18 mensilità a ottobre e ha il mese di sospensione a novembre. Infatti, in questo caso si andrebbe contro ciò che è indicato nella circolare dell’INPS, in quanto i cittadini in questione non avrebbero maturato il diritto alla prestazione a novembre 2022.

150 euro su Rdc di metà mese: servono chiarimenti.

150 euro su Rdc: si può prelevare?

Concludiamo il nostro approfondimento concentrandoci anche su un altro aspetto del bonus 150 euro su Rdc su cui si attendono chiarimenti da parte dell’INPS: l’indennità una tantum si può prelevare?

In proposito, l’Istituto di previdenza sociale non si è ancora pronunciato, quindi per avere informazioni certe ci aspettiamo che la pubblicazione di una circolare o un messaggio apposito per chiarire questo punto. Nel frattempo, però, condividiamo delle ipotesi basate sul funzionamento del bonus 200 euro nei mesi scorsi.

In particolare, è plausibile che i limiti di prelievo del bonus 150 euro su Rdc saranno gli stessi previsti con il bonus 200 euro, e cioè l’indennità non potrà essere prelevata in contanti. A chiarire questo limite alcuni mesi fa fu proprio l’INPS attraverso la pagina facebook Inps per la Famiglia.

Se sarà lo stesso anche per il bonus 150 euro, quindi se non potrà essere prelevato in contanti, si ripresenteranno di nuovo le problematiche riscontrate dai cittadini per quanto riguarda la possibilità di spendere il bonus nel modo che preferiscono.

Dal punto di vista delle tempistiche per spendere il contributo una tantum, ci aspettiamo che anche il bonus 150 euro, proprio come il Reddito di cittadinanza e il bonus 200 euro, vada speso tutto entro il mese successivo all’erogazione dell’indennità. Quindi, se il bonus 150 euro arriva a novembre 2022, andrà speso tutto entro il 31 dicembre 2022.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp