Per la Giornata della Memoria, 27 gennaio giorno in cui nel 1945 il Campo di Concentramento di Auschwitz fu liberato dalle truppe dell’Armata Rossa, vi suggerisco 5 libri per raccontare ai piccoli lettori, in modo delicato ma realistico, una pagina buia della nostra Storia.
Oltre a Il diario di Anna Frana o Se questo è un uomo di Primo Levi, sicuramente più conosciuti, esistono anche altri testi che allo stesso modo, toccano l’anima.
Ecco i miei suggerimenti di libri per bambini e ragazzi per parlare di olocausto e shoah.
FLON FLON E MUSETTA, AER EDIZIONI
Flon-Flon
e Musetta narra la storia di due coniglietti molto amici che vivono
su due rive dello stesso ruscello. Tutti i giorni si ritrovano
insieme per giocare, finché una mattina al posto del ruscello
trovano una siepe di spine.
E
da quel momento tutto cambiò per i piccoli coniglietti…I due amici
hanno grandi progetti per il futuro, ma all’improvviso tutto
cambia. Si allontano, non si vedono più ma sanno che la loro grande
amicizia non finirà mai.
Un testo meraviglioso che con semplici parole e immagini delicate che trasudano sensibilità, emoziona. Età di lettura: da 4 anni
Qui la mia recensione completa
IL VIOLINO DI AUSCHWITZ, LE RANE INTERLINEA
Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l’inferno del campo di concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà però che la musica rende liberi. Un racconto commovente tratto da una storia vera. Età di lettura: da 8 anni
Qui la mia recensione completa

IL CILIEGIO DI ISAAC, EDIZIONI PAOLINE
Isaac è un bambino ebreo che ama guardare insieme con il nonno il ciliegio in fiore nel loro giardino. Quando lo deportano ad Auschwitz viene separato dalla sua famiglia ma riesce a sopravvivere grazie a un altro «ciliegio»: Rasìm, un ragazzo zingaro che si prende cura di lui e non lo abbandona mai, fino a salvargli la vita. Età di lettura: da 8 anni (Se trovi questa guida interessante, leggi gli altri consigli di lettura di Cristina)
Qui la mia recensione completa
IL PICCOLO ACROBATA di Raymond Gurême
Raymond
ha imparato a stare in equilibrio prima ancora che a camminare. I
suoi genitori, gitani francesi, erano circensi, e il pubblico
impazziva per il numero del piccolo acrobata.
Il
mondo di Raymond finisce il 4 ottobre 1940, quando all’alba si
presentano delle guardie e trascinano via tutta la famiglia e senza
una spiegazione, vengono portati in un autodromo, trasformato in
centro di detenzione. Lì, insieme a centinaia di altri gitani,
vengono privati dei loro averi e lasciati a patire fame, freddo,
angherie e umiliazioni di ogni genere. Costretti, pur denutriti e
senza forze, a ripulire dalle erbacce la pista perché i tedeschi
possano divertirsi a gareggiare. Ma il calvario è solo all’inizio.
Raymond sarà deportato ai lavori forzati in Germania e vedrà da
vicino l’Olocausto degli zingari, non meno feroce di quello
riservato agli ebrei. Separato dai suoi, di cui non sa più nulla, a
soli quindici anni dovrà ricorrere alle doti di equilibrismo
imparate da bambino per sopravvivere. E attingere al carattere
indomito e libero ereditato dalla sua gente, che lo spinge a
inseguire la libertà. Sempre. A qualunque costo. Età di lettura: da 12 anni
Qui la mia recensione completa
IL GELATAIO TIRELLI, GALLUCCI EDITORE
Il gelataio Tirelli amava il gelato come un bambino. Così aprì una gelateria a Budapest. Ma quando i nazisti invasero la città, decise di fare qualcosa di ancora più buono…
Un libro sul valore del coraggio, dell’amicizia e dell’aiuto reciproco che si basa su fatti realmente accaduti. Età di lettura: da 6 anni
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie