A che età spetta l’Assegno Sociale 2023 e come ottenerlo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- A che età spetta l’Assegno Sociale 2023?
- A che età spetta l’Assegno Sociale 2023: importi e aumenti
- A che età spetta l’Assegno Sociale 2023: come fare domanda?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
A che età spetta l’Assegno Sociale 2023?
A che età spetta l’Assegno Sociale 2023? La prestazione erogata dall’INPS a chi non possiede i contributi necessari per la pensione e vive in condizioni economiche precarie, spetta al compimento dei 67 anni di età.
Gli altri due requisiti necessari affinché il richiedente ottenga la prestazione sono:
- la residenza effettiva e continuativa in Italia, da almeno 10 anni;
- un reddito personale annuo non superiore a 6.542,51 euro e un reddito da coniugato annuo non superiore a 13.085,02 euro.
L’Assegno Sociale non spetta soltanto ai cittadini italiani, ma anche ai cittadini dell’Unione Europea iscritti all’anagrafe del Comune di residenza, ai cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, ai cittadini della repubblica di San Marino, ai cittadini svizzeri e dello Spazio Economico Europeo e agli apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Qualora il cittadino straniero si assentasse dall’Italia per periodi superiori a 6 mesi o per oltre 10 mesi in 5 anni, il diritto all’Assegno Sociale verrebbe meno.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.
Leggi anche, cosa cambia nel 2023:
- Legge di bilancio 2023 in breve
- Qual è la pensione minima in Italia nel 2023?
- Quota 103 ora è ufficiale: esempi pratici per capirla bene
- Assegno sociale 2023 più alto: importi e a chi spetta
- Guida all’Ape Sociale 2023
- Chi andrà in pensione con Opzione Donna 2023?
- Bonus giovani 2023
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
A che età spetta l’Assegno Sociale 2023: importi e aumenti
Abbiamo visto a che età spetta l’Assegno Sociale 2023. Dal 1° gennaio 2023, per effetto della rivalutazione degli importi delle prestazioni previdenziali e assistenziali (come l’Assegno Sociale) maggiorati del 7,3%, l’importo mensile è salito a 503,27 euro rispetto ai 469,03 euro erogati nel 2022.
Per rivalutazione (o perequazione) intendiamo l’aggiornamento annuale degli importi delle pensioni e delle prestazioni assistenziali in base all’indice di inflazione dell’anno precedente: nel 2022, a novembre, è stato segnalato un indice del 7,3%; a dicembre era dell’8,1%, da qui la possibilità di un ulteriore aumento delle pensioni e dell’Assegno Sociale (salirebbe a 507,03 euro al mese).
La misura piena dell’Assegno Sociale spetta ai disoccupati di 67 anni non coniugati e senza reddito; oppure ai disoccupati di 67 anni con un reddito da coniugato inferiore al totale annuo dell’Assegno Sociale (13.085,02 euro).
L’importo dell’Assegno Sociale viene ridotto nel caso in cui il richiedente abbia un reddito, ma comunque inferiore a 6.542,51 euro l’anno.
Ad esempio, con un reddito personale di 3.500 euro l’anno, si otterrà un Assegno Sociale pari alla differenza tra il limite massimo (6.542,51 euro) e il reddito del richiedente. In questo caso è il valore dell’Assegno Sociale sarà di 3.042,51 euro l’anno, pari a 234,10 euro al mese.
Per l’ottenimento dell’Assegno Sociale, come chiarito nella Circolare dell’INPS n° 131 del 12-12-2022, ai fini del calcolo del reddito si considerano:
- redditi assoggettabili all’IRPEF, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
- redditi esenti da imposta (ad esempio le indennità per gli invalidi civili o anche gli stessi assegni sociali dell’eventuale coniuge);
- redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
- redditi soggetti a imposta sostitutiva come interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e Società per Azioni, ecc.;
- redditi di terreni e fabbricati;
- pensioni di guerra;
- rendite vitalizie erogate dall’INAIL;
- pensioni dirette erogate da Stati esteri;
- pensioni e gli assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi;
- assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.
Mentre non si considerano nel calcolo:
- il reddito della casa di abitazione;
- il reddito delle pensioni di guerra;
- l’indennizzo previsto dalla Legge 25 febbraio 1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati;
- l’indennità di accompagnamento;
- l’importo aggiuntivo di 154,94 euro, previsto dal comma 7 dell’articolo 70 della Legge n. 388 del 2000;
- i trattamenti di famiglia;
- eventuali sussidi economici, erogati da Enti pubblici, che non abbiano carattere di continuità.

A che età spetta l’Assegno Sociale 2023: come fare domanda?
Dopo aver visto a che età spetta l’Assegno Sociale 2023 e quali sono i requisiti da rispettare, vi segnaliamo che l’Assegno Sociale viene erogato su domanda presentata all’INPS.
Per effettuarla è necessario accedere al sito dell’INPS con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE, CNS) e cliccare alla voce “domanda di prestazioni pensionistiche”.
Dopo aver avuto accesso, cliccate alla voce “Nuova prestazione pensionistica – Assegno Sociale” e compilate tutti i campi richiesti.
Alla domanda va allegato:
- un documento di identità del richiedente in corso di validità;
- l’eventuale permesso di soggiorno di lungo periodo CE per i cittadini extracomunitari;
- lo stato di residenza storico in autocertificazione o certificato storico di residenza dall’ufficio anagrafe del vostro Comune di residenza.
Una volta inviata la domanda, la risposta dell’INPS è attesa entro un minimo di 30 giorni e un massimo di 60 giorni.
L’erogazione della prima mensilità avviene dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Ogni anno, l’INPS verificherà la sussistenza dei requisiti socioeconomici richiesti per l’ottenimento dell’Assegno Sociale.
Qualora dovessero esserci modifiche nel reddito o dovesse venire meno la residenza in Italia del beneficiario, la prestazione non verrebbe più erogata. Ricordiamo che se il titolare dovesse risiedere all’estero perderà il diritto alla prestazione, poiché questa non è esportabile.
Per evitare la sospensione e la revoca dell’Assegno Sociale, il titolare dovrà scaricare nel servizio online cassetta postale INPS, il bustone per dichiarare annualmente con il modello ACC-Ass-PS l’effettiva residenza in Italia e tutti i redditi percepiti durante l’anno.
A che età spetta l’Assegno Sociale 2023 e altro ancora. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie