A chi rivolgersi per l’ISEE. Scopriamo insieme in questo articolo a chi puoi chiedere un aiuto per ottenere la documentazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche quali procedure seguire a seconda di a quale ente o istituzione chiedi aiuto.
Indice:
- A chi rivolgersi per l’Isee?
- A chi rivolgersi per l’Isee. La procedura con l’Inps
- A chi rivolgersi per l’Isee. La procedura con un Caf o un patronato
- A chi rivolgersi per l’Isee. La procedura con un commercialista
- A chi rivolgersi per l’Isee. Le varie tipologie
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
A chi rivolgersi per l’Isee?
Per ottenere la dichiarazione Isee è necessario richiedere la DSU, dichiarazione sostitutiva unica.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Puoi riceverla rivolgendoti in primis all’INPS tramite la piattaforma ufficiale dell’ente, oppure facendo riferimento a un caf o a un patronato territoriale convenzionato.
Ricorda infine, anche se in questo caso le spese da affrontare potrebbero essere maggiori, che puoi chiedere aiuto anche a un commercialista se dovessi riscontrare difficoltà.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
A chi rivolgersi per l’Isee. La procedura con l’Inps
Il metodo più usato dagli italiani per produrre la Dichiarazione sostitutiva unica ai fini Isee, è la piattaforma ufficiale dell’INPS.
Per utilizzarla è necessario accedere alla sezione apposita con una delle credenziali digitali riconosciute dalla pubblica amministrazione come Spid, Cie o Cns.
Ricorda poi che l’Inps, ente che gestisce tutte le Dsu ed elabora le dichiarazioni Isee, ti mette a disposizione numerosi servizi come la documentazione Isee precompilata che ti aiuta nella formulazione della domanda.
A chi rivolgersi per l’Isee. La procedura con un Caf o un patronato
Se dovessi riscontrare difficoltà nella compilazione della richiesta Isee presso la piattaforma ufficiale dell’INPS, ricorda che esistono altri enti che potrebbero aiutarti come Caf e patronati.
I servizi offerti da questi uffici, nella maggior parte dei casi, sono gratuiti in quanto sono convenzionati con la pubblica amministrazione.
Tuttavia, se vogliamo evidenziare una nota negativa, i tempi di ottenimento dell’Isee possono essere anche molto lunghi.
Questo accade perché questi enti sono spesso punto di riferimento per la maggior parte delle famiglie italiane che non riescono a destreggiarsi sul sito ufficiale dell’Inps.
A chi rivolgersi per l’Isee. La procedura con un commercialista
Se ti serve ottenere la dichiarazione Isee in tempi rapidi, non hai molte scelte: o sfrutti il sito ufficiale dell’Inps oppure chiami il tuo commercialista di fiducia e fai affidamento a lui.
I tempi così saranno immediatamente ridotti. Tuttavia qui l’incognita è un’altra e riguarda il prezzo del servizio.
A differenza delle altre modalità dovrai infatti pagare una parcella al libero professionista il cui importo varia da esperto a esperto.

A chi rivolgersi per l’Isee. Le varie tipologie
L’ordinamento italiano prevede l’esistenza di diverse tipologie di Isee a seconda delle varie situazioni degli utenti:
- Isee universitario => dedicato agli studenti universitari e utile ad accedere alla tassazione agevolata e alle borse di studio degli atenei pubblici;
- Isee socio sanitario => è usato per usufruire dell’accesso alle cure sanitarie e all’assistenza domiciliare dei cittadini e tutti gli altri benefici legati alla disabilità;
- Isee socio sanitario residenze => per accedere ai benefici di ospitalità presso Residenze Socio Sanitarie Assistenziali (RSA e RSSA);
- Isee minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi => utile per accedere alle prestazioni e alle agevolazioni riservate ai minori che siano figli di genitori non coniugati tra loro e nemmeno conviventi;
- Isee corrente => si tratta di una dichiarazione aggiornata che viene usata di norma per sistemare la propria posizione reddituale e patrimoniale in corso d’anno a seguito di importanti cambiamenti che possono farti ottenere o perdere un incentivo come la perdita di occupazione o l’aver trovato di nuovo lavoro.
Potrebbero interessarti anche:
- Ecco quanto aumenta la pensione minima a dicembre: esempi
- Assegno unico su Rdc in ritardo a novembre? Ecco per chi
- Meno soldi sull’assegno unico: la verità sui penalizzati
- Quota 102 vincolata, poi “pura”: coi 41 anni si farebbe così
- Rdc di ottobre ritardo, pagamenti solo dal 15 novembre?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie