Cosa accadrà al Reddito di Cittadinanza dopo il 25 settembre, qualora dovesse vincere la Destra? Andiamo subito a scoprire insieme le ipotesi in campo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Reddito di Cittadinanza, addio con la Destra: ecco la nuova misura
- Stop Reddito di Cittadinanza, ecco requisiti e novità sul Reddito di Solidarietà
- Quando arriva il Reddito di Solidarietà?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di Cittadinanza, addio con la Destra: ecco la nuova misura
Se dovesse vincere la Destra nelle prossime elezioni cosa potrebbe accadere al Reddito di Cittadinanza?
Una proposta arriva da Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni: un nuovo incentivo, chiamato Reddito di Solidarietà.
La misura potrebbe entrare in vigore già nel 2023 e consisterebbe in un ausilio di massimo 650 euro mensili per nucleo familiare e cittadini in difficoltà economica.
A differenza del Reddito di Cittadinanza, però, questo sostegno potrà essere erogato unicamente per 12 mesi consecutivi, per chi ha un ISEE massimo di 15 mila euro.
La proposta della Leader di Fratelli d’Italia è molto chiara: eliminare il Beneficio di Cittadinanza, misura imperfetta, e sostituirlo con il Reddito di Solidarietà che potrebbe partire già dal prossimo gennaio e che consiste in un assegno che va da 400 euro a 650 euro per nuclei familiari con figli a carico, oppure membri disabili.
Andiamo subito a capire, qualora dovesse vincere la Destra, come sarà strutturata la nuova misura del reddito di solidarietà che dovrà sostituire il reddito di cittadinanza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Stop Reddito di Cittadinanza, ecco requisiti e novità sul Reddito di Solidarietà
L’idea di Fratelli d’Italia, partito di Giorgia Meloni, è ben chiara: le famiglie in difficoltà economica, senza alcun reddito da lavoro, potranno avere un assegno mensile, per un massimo di 12 mesi, fino a 650 euro se al loro interno troviamo soggetti con più di sessant’anni, figli minorenni o disabili a carico.
Per ricevere il surrogato del reddito anti-povertà, occorrerà avere un ISEE basso.
Questo nuovo strumento sarà a tutti gli effetti un sostituto del RdC, infatti, per finanziare la nuova misura potrebbero essere stanziati gli stessi fondi previsti per la misura a Cinque Stelle fino al 2029.
Anche il Reddito di solidarietà si baserà sull’attestazione ISEE, che dovrà essere di massimo 15 mila euro. Non tutti, però, potranno avere accesso a questo nuovo sostegno economico.
Come dicevamo, la nuova misura valuterà le condizioni di difficoltà economica e di disagio sociale di ciascuna famiglia. Quindi, verranno agevolati tutti quei nuclei con:
- cittadini over 60
- figli under 18 a carico
- un membro disabile
Ma esisteranno anche dei limiti reddituali, sociali e patrimoniali per ottenere questo Reddito di solidarietà. Alla stregua del reddito di cittadinanza, chi vorrà richiedere e percepire l’assegno dovrà:
- non possedere alcun altro reddito familiare;
- essere in possesso di un unico immobile, che non rientri nella categoria degli immobili di lusso;
- avere un patrimonio mobiliare non superiore ai 10 mila euro;
- avere un ISEE corrente non superiore a 15 mila euro;
- essere residenti in Italia da almeno 10 anni.
L’assegno del reddito di solidarietà, gemello del sussidio targato Movimento Cinquestelle, varierà a seconda della conformazione del nucleo familiare e potrà essere di 400 euro, per nuclei standard, oppure 650 per nuclei con figli minorenni, over 60 e disabili.
L’importo verrà erogato per un massimo di 12 mensilità. Il Reddito di cittadinanza, invece, viene erogato per 18 mensilità + eventuali rinnovi, unicamente ai cittadini italiani, europei, ora residenti in Italia da un minimo di 10 anni.

Quando arriva il Reddito di Solidarietà? Che succede al Reddito di Cittadinanza?
Rispondiamo subito a queste due domande dicendo che per ora il Reddito di solidarietà è un progetto che potrà essere attuato unicamente dopo la vittoria della Destra al Governo, dopo il voto del 25 settembre. Quindi, se dovesse prevalere una maggioranza in cui troviamo Fratelli d’Italia, già dal 2023 potremmo dire addio al Reddito di cittadinanza e sposare il nuovo RdS. Dall’altro lato, con la vittoria di un’altra maggioranza, rimarrebbe solo un’idea.
È bene sottolineare che, in caso di eliminazione della misura del Reddito di cittadinanza, un altro sostegno per le famiglie in difficoltà economica prenderà il suo posto, come previsto dalla Costituzione.
È facile capire che il Reddito di Cittadinanza, che per ora è previsto fino al 2029, potrà restare solamente nel caso in cui il Movimento Cinquestelle dovesse vincere le elezioni. Ad oggi, infatti, quasi tutti i partiti politici sono contrari alla misura, partendo proprio da Fratelli d’Italia e continuando con la Lega e Forza Italia, che hanno sempre chiesto la cancellazione del Reddito di cittadinanza, o quantomeno la sua profonda correzione.
Dello stesso pensiero, o forse più radicale, è Matteo Renzi, il leader di Italia Viva che lo scorso 15 giugno ha dato il via alla raccolta firme per l’abrogazione del Reddito di cittadinanza. Secondo Renzi, il RdC non è altro che una misura clientelare per garantire i voti al Movimento 5 Stelle, e non ha esitato a definirlo più volte “Reddito di Criminalità”.
Resta incerta la posizione del Partito Democratico, che ha sempre appoggiato la misura, anche se ha sempre richiesto dei correttivi da applicare. Insomma, abbiamo visto come in questi tre anni il Reddito di Cittadinanza abbia avuto parecchi problemi: dalla difficoltà di incrocio tra domanda e offerta di lavoro alla difficoltà di smascherare gli evasori.
Cosa accadrà alla misura dopo il voto del 25 settembre? Sarà davvero sostituita con il Reddito di Solidarietà? Non ci resta che attendere.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie