L’indennità di accompagnamento viene erogata dallo Stato agli invalidi totali che non riescono a deambulare da soli o a svolgere autonomamente gli atti quotidiani della vita. Vediamo quando si può richiedere l’accompagnamento, quali sono i requisiti e come fare domanda.
Indice
Accompagnamento, cosa dice la legge
L’indennità di accompagnamento va a completare il quadro delle misure destinate ad aiutare con incentivi (anche non economici) le persone affette da minorazioni fisiche o psichiche.
In Italia l’erogazione dell’indennità di accompagnamento è regolata da quasi 50 anni. La legge che infatti sancisce il diritto a questo beneficio è la n°18 del 1980, la quale fissa dei paletti molto chiari per ottenerla:
Ai mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche […] nei cui confronti le apposite commissioni sanitarie […] abbiano accertato che si trovano nella impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di un’assistenza continua, è concessa un’indennità di accompagnamento, non reversibile, al solo titolo della minorazione, a totale carico dello Stato, dell’importo di […] lire 232.000 mensili con decorrenza 1° gennaio 1982. […] La medesima indennità e concessa agli invalidi civili minori di diciotto anni che si trovano nelle condizioni sopra indicate. Sono esclusi dalle indennità di cui ai precedenti commi gli invalidi civili gravi ricoverati gratuitamente in istituto
Da queste parole quindi si comprendono questi punti fondamentali:
- L’accompagnamento è per gli invalidi totali che non possano vivere in condizioni dignitose se non accompagnati da qualcuno;
- L’indennità non è reversibile;
- L’accompagnamento viene erogato anche ai minori, quindi senza limite di età;
- Chi è ricoverato gratuitamente in un istituto, quindi a carico dello stato, non ha diritto all’indennità.
L’Inps chiarisce che, in merito al ricovero gratuito in un istituto, bastano più di 29 giorni di ricovero per far scattare la sospensione del beneficio. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Ovviamente l’importo dell’accompagnamento in lire non è più un riferimento valido. Per il 2021 il tetto per l’indennità di accompagnamento è stato fissato a 522,10 euro al mese per dodici mesi.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Accompagnamento, requisiti e domanda. Quando si può chiedere?
Quando si può chiedere l’accompagnamento? Ecco i requisiti specifici da rispettare per fare domanda:
- Riconoscimento ufficiale dell’invalidità al 100%;
- Evidenza della necessità di avere l’accompagnamento;
- Cittadinanzaitaliana o straniera con permesso di soggiorno;
- Residenza stabile e abituale in Italia.
La domanda per ottenere l’accompagnamento e completamente telematica. Insomma, si fa online.
Il presupposto fondamentale però è farsi riconoscere l’invalidità totale dalla Commissione Sanitaria nominata dall’Inps. Per scoprire come fare leggi la nostra guida completa sull’invalidità.
Una volta ottenuti i certificati si può fare domanda di accompagnamento cliccando su «Accedi al servizio» alla fine di questa pagina.
Il nostro consiglio è comunque quello di affidarsi al patronato o a enti di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS) che sono pratici nell’inoltro delle domande.
È importante fare domanda di accompagnamento in modo corretto perché, ad eccezione delle domande di aggravamento dei malati oncologici, una volta che si inoltra la domanda si deve aspettare che finisca l’iter prima di poterne inviare un’altra.
Insomma, sbagliare richiesta potrebbe farvi perdere molto tempo.
(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Se ti è piaciuto ques’articolo sull’indennità di accompagnamento, potrebbero interessarti anche:
- Italo lavora con noi: posizioni libere a febbraio 2021
- Carta acquisti 2021: pagamento di febbraio in corso. Le Date
- Concorsi Ministero della Giustizia: tutti quelli in arrivo