Chi ha diritto all’accompagnamento con Legge 104 e invalidità al 100%? Vediamo insieme qual è la procedura da seguire per richiedere l’indennità (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indennità di accompagnamento: a chi spetta e importo
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica assistenziale riconosciuta alle persone invalide civili al 100%, che hanno bisogno di un accompagnatore per camminare o per compiere le azioni della vita quotidiana.
Quando sussistono queste condizioni e il richiedente è residente in Italia e ha cittadinanza italiana (oppure europea se iscritto all’anagrafe del comune di residenza o extracomunitario con regolare permesso di soggiorno), è possibile richiedere l’indennità di accompagnamento.
Nel 2022 l’importo dell’indennità è di 529,94 euro al mese, per 12 mensilità. Non c’è un limite di reddito, è esente da Irpef, quindi non va dichiarata nella denuncia dei redditi.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme chi ha diritto all’accompagnamento con Legge 104, distinguendo il portatore di handicap dall’invalido civile e dalla persona non autosufficiente.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Chi ha diritto all’accompagnamento con Legge 104?
Già in alcuni nostri articoli abbiamo spiegato le differenze che intercorrono tra i termini invalidità, handicap e non autosufficienza.
L’invalidità si riferisce alla riduzione della capacità lavorativa di una persona, causata da una menomazione o da un’infermità. Nel caso dei minorenni (non in età lavorativa) è necessario prendere in esame la capacità di svolgere compiti e funzioni proprie dell’età.
L’handicap, invece, è quella condizione di svantaggio sociale provocata da una infermità o da una menomazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, che provoca difficoltà ad apprendere, a integrarsi o a relazionarsi con gli altri individui.
Infine il termine non autosufficiente si riferisce proprio all’indennità di accompagnamento e, come abbiamo visto, consiste nell’impossibilità, da parte della persona invalida, a camminare senza l’aiuto di un accompagnatore o a compiere azioni quotidiane senza assistenza.
Quindi, ricapitolando, il titolare della Legge 104 (persona con handicap) può ottenere l’indennità di accompagnamento se non è autosufficiente. Viceversa, se la persona è invalida al 100%, è titolare della Legge 104, ma è autonomo, non ha diritto all’accompagnamento.
Diritto all’accompagnamento con Legge 104: procedura richiesta
Per ottenere l’indennità di accompagnamento è necessario sottoporsi a visita medica, effettuata da un’apposita commissione medica dell’Asl competente.
La procedura per la richiesta è identica a quelle per l’invalidità civile e per ottenere i benefici della Legge 104. Bisogna prima di tutto recarsi dal proprio medico curante e richiedere il certificato medico introduttivo da inviare all’INPS.
Nel documento va indicato che il richiedente, oltre ad essere invalido, è anche impossibilitato a deambulare senza accompagnatore e ha l’esigenza di avere un’assistenza continua per svolgere le azioni della vita quotidiana.

Al richiedente è rilasciato il numero di protocollo da inoltrare, successivamente, all’istituto per richiedere la visita medica. La persona disabile è convocata presso i locali dell’Asl competente e sottoposta a visita medica, che può avere esito positivo (si riscontrano le condizioni che danno luogo all’ottenimento dell’accompagnamento) oppure esito negativo. In questo caso il richiedente può presentare ricorso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: