Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Salute / Accompagnamento: quali malattie ne danno diritto (tabelle)

Accompagnamento: quali malattie ne danno diritto (tabelle)

Accompagnamento: con quali malattie viene concesso il diritto al sussidio riservato a chi soffre di patologie gravi e ha bisogno di assistenza continua.

di The Wam

Gennaio 2022

L’indennità di accompagnamento viene concessa alle persone che soffrono di una patologia così grave da avere bisogno di una assistenza continua. Questo beneficio non è legato a limiti di reddito o di età (come invece l’invalidità civile). L’indennità di accompagnamento è stata introdotta per dare un aiuto al malato e ai suoi familiari. Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti degli invalidi e legge 104

Vediamo in questo articolo per quali malattie è prevista l’indennità di accompagnamento.

Indennità di accompagnamento: per chi

Prima di entrare in argomento capiamo bene cos’è l’indennità di accompagnamento.

Abbiamo visto che si tratta di un sussidio erogato alle persone che si trovano in condizioni di salute gravi. Il beneficio può essere concesso solo a chi è dichiarato invalido civile al 100%.

Non è detto comunque che un invalido al 100% debba anche ricevere l’indennità di accompagnamento. Sono infatti necessari anche altri requisiti. La persone affetta da grave disabilità deve infatti:

L’indennità di accompagnamento prevede l’erogazione di 525,17 euro (per il 2022) al mese. Si tratta di una somma che non fa reddito e non può essere pignorata, come tutte le misure assistenziali.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Indennità di accompagnamento: per quali malattie

Ma veniamo al dunque: accompagnamento, quali malattie ne hanno diritto?

È chiaro che questo beneficio economico, per come è stata disegnata la legge, spetta per patologie che causano a chi ne soffre gravi conseguenze. Al punto da pregiudicarne la possibilità di camminare e/o di effettuare le più banali azioni della vita quotidiana.

Ovvia, naturalmente, che la concessione del sussidio deve essere riconosciuto da una commissione medica.

Accompagnamento, malattie apparato respiratorio

Vediamo, anche con le tabelle Inps alla mano (qui le trovi tutte), quali sono le patologie – apparato per apparato – che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento. Iniziano dall’apparato respiratorio:

Accompagnamento, malattie apparato cardiocircolatorio

Queste sono invece le patologie dell’apparato cardiocircolatorio che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato digerente

Queste sono le patologie dell’apparato digerente che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato urinario

Queste sono le patologie dell’apparato urinario che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato endocrino

Queste sono le patologie dell’apparato endocrino che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato osteoarticolare e locomotore

Queste sono le patologie dell’apparato osteoarticolare e locomotore che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato neurologico

Queste sono le patologie dell’apparato neurologico che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato psichico

Queste sono le patologie dell’apparato psichico che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, malattie dell’apparato visivo

Queste sono le patologie dell’apparato visivo che possono portare al riconoscimento dell’accompagnamento:

Accompagnamento, le patologie più frequenti

È ovvio che queste patologie sono tra le più gravi tra quelle contenute nelle tabelle Inps. Ma non per questo possono in automatico portare al riconoscimento dell’accompagnamento. La commissione valuta caso per caso. E non sempre chi ne soffre subisce le identiche menomazioni (a volte le conseguenze sono più gravi, altre un po’ meno).

Tra le malattie che sono comunque più spesso connesse alla concessione dell’accompagnamento ci sono comunque queste:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp