Home / Invalidità Civile » Pensioni / Accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023

Accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023

Vediamo quando saranno erogati gli assegni per accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023. Quali saranno gli importi per chi beneficia di entrambe le prestazioni.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quanto prenderò con accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023? Quando verranno erogate le pensioni? Come controllo i pagamenti? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023

Gli invalidi civili totali che non sono in grado di deambulare da sole o che hanno difficoltà a compiere i normali atti della vita quotidiana senza assistenza, se ne hanno i requisiti possono ottenere sia la pensione di invalidità che l’indennità di accompagnamento.

L’accompagnamento viene erogato senza limiti di età e di reddito, mentre per la pensione di invalidità civile è necessario rispettare determinati limiti reddituali. In questo articolo ti mostriamo i nuovi limiti reddito pensioni invalidità 2023.

In questo approfondimento vediamo nel dettaglio quando verranno erogati accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023 e quali saranno gli importi.

Il numero di lavoratori che ha beneficiato della pensione anticipata è drasticamente diminuito nel 2023. Le scelte del governo e la mancanza di risorse sono alcune delle cause principali. Cosa potrebbe accadere nel 2024 e l’ipotesi previdenza complementare.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Gli importi

Vediamo innanzitutto quali sono gli importi dell’accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023.

Non essendoci novità su aumenti alle prestazioni previdenziali e assistenziali, gli importi di agosto saranno gli stessi dei mesi precedenti, ovvero quelli con la rivalutazione annuale applicata da gennaio 2023.

Nella tabella che segue ti mostriamo gli importi delle pensioni di invalidità, quelli dell’accompagnamento e il totale degli assegni che verranno erogati a settembre 2023:

TrattamentoImporto della pensioneImporto dell’accompagnamentoImporto pensione di invalidità + accompagnamento a settembre 2023
Pensione di invalidità totale313,91 euro527, 16 euro841,07 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assolutinon ricoverati339,48 euro959,21 euro1.298,69 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assolutiricoverati313,91 euro959,21 euro1.273,12 euro
Indennità per Talassemia Major e Drepanocitosi563,74 euro527, 16 euro1.090,90 euro
Tabella con gli importi di accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023

Ecco quali sono i requisiti necessari per ottenere insieme accompagnamento e pensione di invalidità.

Le date di pagamento

E veniamo al probabile calendario dei pagamenti dell’accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023.

Il pagamento dell’accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023 arriverà:

  • il 2 settembre 2023: per chi viene pagato da Poste Italiane non in contanti.

Il 2 settembre si partirà quindi con il pagamento in contanti presso gli uffici postali, seguendo il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi.

Seguirà il 3 settembre, che è un sabato e gli uffici postali lavoreranno solo di mattina. Si proseguirà sia con i pagamenti diretti alle Poste che con gli accrediti bancari o postali per chi è possessore di libretti di risparmio, conti correnti postali o bancari, conti Banco Posta o Posta Pay Evolution.

Poi le erogazioni si fermeranno domenica 4 e riprenderanno lunedì 5 settembre 2023.

Il probabile calendario dei pagamenti è quello riportato di seguito:

  • venerdì 2 settembre: cognomi dalla A alla B;
  • sabato 3 settembre (solo di mattina): cognomi dalla C alla D;
  • lunedì 5 settembre: cognomi dalla E alla K;
  • martedì 6 settembre: cognomi dalla L alla O;
  • mercoledì 7 settembre: cognomi dalla P alla R;
  • giovedì 8 settembre: cognomi dalla S alla Z.

Ti consigliamo come sempre di prendere informazioni presso gli uffici postali perché il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.

Come riscuotere l’indennità di accompagnamento? Ecco i modi possibili, a chi spetta la prestazione e come ottenerla.

Accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023
Accompagnamento e pensione di invalidità a settembre 2023. Nella foto: un uomo preleva soldi presso uno sportello bancomat

Come controllare i pagamenti

Innanzitutto, precisiamo che l’INPS metterà a disposizione il cedolino dell’accompagnamento e pensione di invalidità di settembre 2023 intorno al 20 agosto 2023.

Per controllare i pagamenti, ti basterà accedere con le tue credenziali INPS (Spid, CIE o CNS) al fascicolo previdenziale del cittadino.

Una volta che sarai entrato nel tuo fascicolo previdenziale, dovrai cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni” e in seguito nella lista pensioni in “Pensioni”.

Per controllare eventuali movimentazioni, dovrai cliccare su “Dettaglio” e verificare, alla sesta riga, l’ultima movimentazione. In basso, sarà indicato l’importo della pensione.

Dopo aver controllato la movimentazione, dovrai cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni e Pagamenti” per verificare la data di pagamento e l’importo della pensione di settembre 2023.

Ecco un’immagine di quello che vedrai nel cedolino:

Cedolino della pensione di invalidità

In questo articolo spieghiamo passo dopo passo come controllare i pagamenti pensioni invalidità.

Se non hai le credenziali per accedere al fascicolo previdenziale sul sito web INPS o non hai dimestichezza con il digitale, puoi rivolgerti a un Caf o un patronato.

FAQ (domande e risposte)

La pensione di invalidità fa reddito?

La pensione di invalidità civile non fa reddito e non è necessario inserirla nella dichiarazione dei redditi. Si tratta di una prestazione assistenziale. L’Assegno ordinario di invalidità, invece, fa reddito.

Quando viene tolta la pensione di invalidità?

La pensione di invalidità viene tolta viene tolta quando:

  • si supera la soglia di reddito consentito;

La pensione di invalidità verrà aumentata?

Al momento non sono previsti aumenti per le prestazioni di invalidità percepite dagli invalidi parziali, ossia chi ha un’invalidità fra il 74 e il 99%.

Posso trasferire l’accompagnamento a un mio parente?

No, l’accompagnamento non è trasferibile. Questo perché l’accompagnamento è un diritto personale, che si basa sulle specifiche necessità di assistenza della persona che lo richiede.

Posso lavorare mentre percepisco l’indennità di accompagnamento?

Sì, non esistono regole che vietano di lavorare mentre si percepisce l’indennità di accompagnamento. Tuttavia, se la persona che beneficia dell’indennità è in grado di svolgere un’attività lavorativa, potrebbe essere rivalutata la necessità di assistenza continua.

È possibile richiedere la Legge 104 se ricevo l’indennità di accompagnamento?

Sì, è possibile richiedere i benefici previsti dalla Legge 104 anche se si percepisce l’indennità di accompagnamento. La Legge 104 prevede agevolazioni e diritti per le persone con handicap grave, e la sua applicabilità non è legata alla percezione dell’indennità di accompagnamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie