L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza?

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Scopri cosa succede se percepisci la prestazione assistenziale insieme al sussidio economico.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

10' di lettura

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? L’importo mensile del sussidio si abbassa in caso di rdc e invalidità? In quali casi e di quanto? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? No: indennità di accompagnamento e reddito di cittadinanza non fanno cumulo e quindi dal rdc non viene decurtato l’importo dell’indennità di accompagnamento. La legge non prevede questa decurtazione.

Tuttavia, se insieme all’accompagnamento percepisci una pensione di invalidità, pur dovendosi applicare lo stesso principio, chi percepisce anche rdc, nel 2022 sta subendo dei tagli al sussidio. Perché sta succedendo? Cosa dovrebbe fare il Governo per fermare quest’ingiustizia ai danni degli invalidi? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

Indice

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Natura e importo dell’indennità

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Vediamo innanzitutto in cosa consiste l’indennità di accompagnamento.

L’accompagnamento è una prestazione economica di natura assistenziale che viene corrisposta a chi non è in grado di deambulare o di compiere gli atti della vita quotidiana senza l’aiuto di un accompagnatore permanente.

La misura spetta quindi a tutte quelle persone che si trovano in una situazione oggettiva di svantaggio sociale e lo Stato tutela e difende la loro fragilità prevedendo un sussidio economico che non contribuisce ad aumentare il reddito. Per questo l’indennità di accompagnamento non è pignorabile.

L’importo mensile dell’indennità di accompagnamento, per l’anno 2022, è di 528,94 euro, anche se nel 2023 beneficerà degli aumenti previsti per mezzo della perequazione. Te ne abbiamo parlato in questo articolo su TheWam.net. Dai un’occhiata anche agli aumenti previsti da ottobre a dicembre 2022.

L’indennità di accompagnamento non è soggetta a limiti né di età né di reddito e non costituisce reddito. Essendo di natura assistenziale, infatti, l’accompagnamento non deve essere computato nella determinazione del reddito personale o familiare.

Prima di esaminare nel dettaglio la questione, andiamo a vedere in cosa consiste il reddito di cittadinanza, per capire il legame tra rdc e invalidità.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Gli obiettivi del rdc

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Il reddito di cittadinanza è un beneficio economico introdotto dal decreto legge n. 4 del 2019 volto a integrare il reddito familiare delle persone che ne hanno diritto e che possiedono requisiti i economici richiesti dalla legge.

Viene associato a un percorso di reinserimento lavorativo e il suo obiettivo principale è quello di contrastare la povertà, abbattere la disuguaglianza e permettere l’inclusione sociale.

Per sapere tutto sul reddito di cittadinanza e per essere sempre aggiornato sulle notizie che lo riguardano, visita la pagina dedicata su TheWam.net.

Adesso che ti è chiara la natura la natura dell’indennità di accompagnamento e gli obiettivi del reddito di cittadinanza, vediamo quale rapporto c’è tra queste due prestazioni.

Il Governo ha introdotto un nuovo bonus 150 euro, anche per i titolari di accompagnamento. Leggi se puoi ottenerlo e se devi fare domanda.

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Compatibilità tra accompagnamento e rdc

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Come abbiamo detto, indennità di accompagnamento e reddito di cittadinanza sono assolutamente compatibili e l’una non influisce sull’importo dell’altra.

Se quindi percepisci il reddito di cittadinanza puoi essere titolare dell’indennità di accompagnamento e viceversa, senza che le due prestazioni facciano cumulo sul reddito.

Se invece, insieme all’indennità di accompagnamento, percepisci anche una pensione di invalidità, la stessa ti verrà decurtata dall’importo del reddito di cittadinanza.

Ci chiediamo, a questo punto: perché le altre prestazioni di invalidità civile, pur essendo anch’esse compatibili con il rdc, ne riducono l’importo?

La legge dice che il reddito familiare sulla base del quale viene calcolato il reddito di cittadinanza è al netto dei trattamenti assistenziali soggetti alla prova di mezzi, ovvero quei trattamenti assistenziali che, per essere erogati, necessitano della verifica dei requisiti reddituali, come ad esempio la pensione e l’assegno di invalidità.

L’indennità di accompagnamento, invece, come abbiamo visto, è una prestazione che viene erogata a prescindere dal reddito di chi ne ha diritto e quindi non influisce sull’importo del reddito di cittadinanza.

Come ti abbiamo detto in apertura di questo articolo, i percettori delle pensioni di invalidità e reddito di cittadinanza, dall’inizio del 2022 stanno subendo dei tagli vergognosi al rdc. Vediamo perché nel prossimo paragrafo.

Scopri quando sono previsti i pagamenti della pensione di invalidità e dell’accompagnamento a ottobre 2022.

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza?

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? No, ma le pensioni di invalidità sì

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Indennità di accompagnamento e reddito di cittadinanza sono compatibili e non cumulabili, quindi, come sono compatibili tra loro anche anche le pensioni di invalidità e l’rdc, entro certi limiti e a determinate condizioni.

In questi casi, l’importo dell’rdc viene modulato in relazione alla pensione di invalidità civile, ovvero spetta in misura ridotta, perché dall’importo va sottratto quello già si percepisce per la pensione stessa. In entrambi i casi, parliamo di prestazioni assistenziali.

Molti cittadini titolari di pensione di invalidità e di rdc, da gennaio 2022 stanno subendo dei tagli importanti al rdc a seguito dell’applicazione degli aumenti delle pensioni di invalidità relativi al cosiddetto incremento al milione, attivati a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n. 152/20, che ha portato un aumento variabile delle cifre percepite da invalidi civili, ciechi civili assoluti e sordi.

L’incremento al milione ha inciso così sul reddito familiare, che viene inserito tra le voci per calcolare l’importo del reddito di cittadinanza.

Molti percettori di invalidità “maggiorata”, quindi, si sono visti decurtare o addirittura azzerare il rdc, in rapporto appunto all’incidenza del cosiddetto incremento al milione sul reddito complessivo.

Ci chiediamo, però: ma la pensione di invalidità non ha anch’essa natura assistenziale? Sì, infatti non concorre al calcolo Isee, come previsto dalla legge 26 maggio 2016 n. 89.

Tuttavia, l’incremento al milione, non avendo natura assistenziale, non solo concorre al calcolo dell’Isee, ma incide sul reddito familiare, che viene tenuto conto per l’erogazione del reddito di cittadinanza.

Vediamo nel dettaglio come avviene il calcolo del reddito familiare per il reddito di cittadinanza.

Intanto leggi quali saranno gli importi del rdc disabili per il mese di settembre 2022. A proposito, il rdc è in pagamento da oggi, 27 settembre 2022.

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Il calcolo del reddito per il rdc

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Come abbiamo detto, la cifra del reddito di cittadinanza viene calcolata in riferimento al reddito familiare, che a sua volta viene estrapolato dall’Isee come somma dei redditi e dei trattamenti esenti, ovvero non assoggettabili a Irpef, percepiti da tutti i componenti del nucleo familiare.

Il reddito familiare in riferimento al rdc è determinato ai sensi dell’art. 4 comma 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, al netto dei trattamenti assistenziali eventualmente inclusi nell’Isee e inclusivo del valore annuo dei trattamenti assistenziali in corso goduti dai componenti del nucleo familiare, fatta eccezione per le prestazioni non sottoposte alla prova dei mezzi, come appunto l’indennità di accompagnamento.

Basandosi su questo decreto, l’Inps, nel suo messaggio n. 548 del 03-02-2022, ha annunciato che, a decorrere dall’erogazione della rata di gennaio 2022 della prestazione di reddito e pensione di cittadinanza, avrebbe preso in considerazione tutti i trattamenti esenti di natura assistenziale inclusi nella determinazione del reddito familiare, compresi quelli collegati alla condizione di disabilità, con la sola eccezione dell’indennità di accompagnamento, per la quale non è prevista, appunto, la prova dei mezzi.

In sintesi, oltre a quelli già indicati, i trattamenti percepiti dal nucleo familiare che rilevano al reddito sono:

In base a tutto ciò, quindi, i percettori di pensione di invalidità e di rdc stanno subendo dei tagli assurdi da inizio 2002.

Alcuni titolari di entrambe le prestazioni ricevono solo 40 euro di rdc, altri praticamente non lo ricevono più.

Più volte, dalle nostre pagine, abbiamo fatto sentire anche la nostra voce, appellandoci al Governo perché ponga fine a questa ingiustizia.

Ti potrebbe anche interessare cosa succederà a rdc, pensioni e lavoro con il nuovo Governo appena eletto.

L’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza? Stop ai tagli rdc su pensioni di invalidità

L’accompagnamento ricuce il reddito di cittadinanza? L’indennità di accompagnamento è l’unica prestazione che non riduce il reddito di cittadinanza, ma se percepisci una pensione di invalidità insieme all’accompagnamento, ti verrà comunque decurtata dal rdc la somma relativa alla prestazione.

Questa situazione interessa le famiglie con componenti invalidi in situazioni economiche particolarmente precarie, per cui riteniamo sia doveroso, da parte del Governo, rivedere la modalità di calcolo del reddito familiare ai fini dell’erogazione della somma del rdc, un sussidio il cui obiettivo è quello di contrastare la povertà, abbattere la disuguaglianza e permettere l’inclusione sociale.

E tale dovrebbe restare… sempre che resti in vita lo stesso rdc, perché la posizione del nuovo Governo nei suoi confronti non sembrerebbe portare a nulla di buono, come ti abbiamo spiegato in questo articolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile, Legge 104 e reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie