In Italia tantissime famiglie preferiscono ancora comprare acqua in bottiglia, magari nelle classiche confezioni da 6 al supermercato (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Una scelta dettata dall’abitudine e dalla falsa credenza che l’acqua del rubinetto faccia male o sia meno salutare di quella trattata e imbottigliata.
In questo articolo vi spiegheremo delle buone ragioni, oltre a quella economica, per smettere di acquistare acqua in bottiglia e tornare alle vecchie sane abitudini.
- Acqua in bottiglia, come risparmiare 300 euro all’anno
- Acqua in bottiglia, quella del rubinetto spesso è migliore
- Acqua in bottiglia, due parole sul calcare
- Acqua in bottiglia e danni all’ambiente
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Acqua in bottiglia, come risparmiare 300 euro all’anno
In media le famiglie spendono circa 300 euro di acqua in bottiglia all’anno, con una spesa mensile che oscilla tra 25 e 30 euro.
Cominciare a bere l’acqua dal rubinetto costa decisamente di meno, con un’incidenza sulla bolletta dell’acqua davvero irrisoria.
Basti pensare che l’acqua utilizzata per le docce e per pulire casa è decisamente di più di quella che si utilizzerebbe nell’alimentazione.
Il blocco più importante è certamente psicologico, infatti va sfatato il mito che l’acqua del rubinetto non sia buona da bere o che, addirittura, faccia male. Spesso è il contrario.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Acqua in bottiglia, quella del rubinetto spesso è migliore
L’acqua che esce dai rubinetti di casa vostra è sottoposta a centinaia di controlli meticolosi dai gestori delle reti, ma anche dalle Asl che sono obbligate a dare lo stop immediato in caso vengano riscontrare delle irregolarità.
Le soglie da non superare di quelle componenti ritenuti dannosi, come il manganese, sono anche più rigide di quelle applicate alle acque in bottiglia.
Certo, la qualità dell’acqua dipende anche dallo stato delle tubature del gestore dei servizi, ma lo stesso discorso si potrebbe fare per la qualità della plastica delle bottiglie.
Acqua in bottiglia, due parole sul calcare
Il calcio contenuto nell’acqua fa bene all’uomo, che riesce ad assimilarlo senza troppi problemi. Problemi di questo genere possono averlo le lavatrici o le lavastoviglie, non l’essere umano.
Importantissimo anche sottolineare che, come ha dichiarato l’Istituto Superiore di Sanità, l’acqua del rubinetto non fa venire i calcoli. Non si sa da dove sia nata questa diceria, ma meglio che smettiate di crederci.
Acqua in bottiglia e danni all’ambiente
Oltre a un vantaggio di salute ed economico c’è anche quello ambientale.
Che si tratti di bottiglie di vetro o di plastica calcolate l’impatto ambientale della produzione, dell’imbottigliamento, del trasporto, dello smaltimento e del riciclo del vetro.
Decisamente più inquinante rispetto ad aprire l’acqua del rubinetto e bere dal bicchiere (rigorosamente di vetro).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Invalidità civile: tutti gli importi.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie