Home / Salute / Acque minerali in bottiglia, i test: ecco le migliori

Acque minerali in bottiglia, i test: ecco le migliori

Acque minerali in bottiglia: sono stati condotti test sulle 79 marche più diffuse in Italia e questi sono i risultati al termine delle analisi. Il report è stato effettuato dalla rivista Altroconsumo. Le informazioni necessarie per leggere l'etichetta e capire se quell'acqua minerale è adatta alle vostre esigenze.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Acque minerali in bottiglia, un test su 79 marche per verificare qual è la migliore in commercio. Una analisi non semplice, anche per il numero davvero alto di prodotti che trovate ogni giorno al supermercato.

Il report è stato effettuato da Altroconsumo e pubblicato sul Corriere della Sera.

Si parte da un dato che ha sempre suscitato una certa curiosità: il livello medio dell’acqua da rubinetto in Italia è molto elevato rispetto ad altri Paesi, eppure l’Italia è la nazione in Europa dove il consumo di acqua minerale in bottiglia è più elevato. Ne beviamo 220 litri a testa ogni anno.

Acque minerali in bottiglia: i tre tipi

L’acqua minerale in bottiglia può essere:

  • naturale
  • frizzante
  • effervescente naturale

Ma le differenze sono anche altre e dipendono dalle sostanze che sono contenute (a partire dai sali minerali).

Possono incidere sul gusto certo. Ma anche sulla salute.

L’analisi di Altroconsumo, come detto, è stato effettuato sulle 79 marche più diffuse nel nostro Paese, per capire cosa beviamo e se facciamo bene a scegliere un’azienda piuttosto che un’altra.

Acque minerali in bottiglia: i sali minerali

L’inchiesta di Altroconsumo per classificare in modo adeguato le acque minerali in bottiglia parte da un dato: la quantità di sali minerali che sono contenuti in ogni litro.

Le acque minerali in bottiglia si distinguono così rispetto alla presenza di sali minerali:

  • minimamente mineralizzata: quando il contenuto di sali minerali non è superiore a 50 mg per litro. In questo caso si tratta di un’acqua leggera, ottima per la diuresi e indicata per il latte in polvere e altri alimenti per l’infanzia;
  • oligominerale: ha un contenuto di sali minerali non superiore a 500 mg. Indicata per le diete iposodiche, ha un basso contenuto di sodio. Buona per la diuresi.
  • acqua minerale (o mediominerale): quando il contenuto di sali minerali varia da 500 a 1500 mg per litro. Ottima d’estate e per chi fa attività sportiva, facilita il reintegro dei sali minerali che si sono persi per la sudorazione;
  • ricca di sali minerali: ha un contenuto di sali minerali superiore a 1.500 mg per litro. Va consumata sotto controllo medico.

Acque minerali in bottiglia: l’etichetta

Per capire la qualità e le caratteristiche delle acque minerali in bottiglia è indispensabile guardare bene l’etichetta.

Gli esperti di Altroconsumo consigliano di verificare la dicitura Acqua Minerale Naturale.

In questo caso quell’acqua può essere messa in commercio perché rispetta i requisiti imposti dalla legge.

La seconda cosa da verificare su un etichetta è la provenienza dell’acqua.

Si consigliano quelle che hanno origine da sorgenti di montagna perché in genere più povere di sali minerali.

L’etichetta deve sempre riportare anche la data di scadenza (ci consente di capire da quanto tempo è stata imbottigliata).

Acqua minerale in bottiglia: cosa verificare

Sull’etichetta delle acque minerali in bottiglia sono riportati anche altri parametri analitici che ci possono fornire indicazioni importanti per capire qualità e caratteristiche del prodotto:

  • residuo fisso: più è alto il residuo fisso (quello che resta dopo aver fatto evaporare il liquido a 180 gradi) e più l’acqua è ricca di sali minerali. Il residuo fisso consente di stabilire se un’acqua è minimamente mineralizzata, oligominerale, minerale o ricca di sali minerali;
  • pH: il pH misura invece l’acidità delle acque minerali in bottiglia. Ha un valore che oscilla da 1 a 14. Le acque in bottiglia lo hanno in genere intorno a 7;
  • sodio: l’acqua può essere definita sodica se il valore indicato sull’etichetta supera 200 mg per litro. Ed è quindi adatta per diete povere di sodio. In genere – dichiarano gli esperti di Altroconsumo – sono da preferire le acque povere di sodio. Il motivo: la nostra dieta è già ricca di sale (a volte anche troppo);
  • nitrati: possono essere contenuti nelle acque minerali in bottiglia e sono i residui di fertilizzanti azotati di uso agricolo. Un’acqua potabile non deve contenere più di 50 mg per litro di nitrati. Per essere adatta all’infanzia è consigliabile un’acqua che non superi i 10 mg per litro. Ricordate che i nitrati sono inclusi tra le sostanze cancerogene. Inutile aggiungere che le acque minerali in bottiglia che si possono ritenere migliori sono quelle con un basso contenuto di nitrati.

Acqua minerale in bottiglia: calcio, sodio e magnesio

Tra i sali minerali più importanti per le acque in bottiglia ci sono il calcio e il magnesio.

Il calcio è fondamentale in alcune fasi della nostra vita: durante la crescita e per le donne incinte o in menopausa. Indispensabile per la salute di denti e ossa.

Un’acqua si può definire calcica se supera i 150 mg per litro.

Il sodio è un oligoelemento presente nelle acque minerali in bottiglia (e non solo, chiaro). Negli ultimi anni si è associato il sodio all’aumento dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari. Le acque che si possono definire povere di sodio hanno 20 mg per litro.

Le acque minerali in bottiglia possono essere definite magnesiche se hanno una quantità di magnesio superiore a 50 mg per litro. Questo sostanza non deve essere presente in quantità eccessiva perché può danneggiare ossa e denti.

Acque minerale in bottiglia: la classifica

Altroconsumo ha valutato tutti questi fattori (e anche la qualità e il tipo di plastica, rispetto alla sostenibilità ambientale, utilizzata per l’imbottigliamento oltre al prezzo), per stilare la classifica delle acque minerali in bottiglia migliori in Italia (tra le 79 analizzate). Qui la classifica completa.

Sono stati assegnati punteggi da uno a 100. Le migliori sono quelle che più si avvicinano a 100.

Nella categoria acqua naturale si è classificata al primo posto:

Smeraldina naturale (74 punti)

Nella categoria effervescenti naturali si è classificata al primo posto:

Uliveto effervescente naturale (62 punti)

Nella categoria acque frizzanti si è classificata al primo posto:

Boario Terme (77 punti).

Per le news e i video di TheWam segui questi link:

WhatsApp

https://thewam.net/redirect-lavoro.html

Facebook

Pagina > https://www.facebook.com/thewam.net/

Bonus > https://www.facebook.com/groups/bonuslavorothewam/

Lavoro > https://www.facebook.com/groups/offertedilavoroeconcorsi/

Pensioni/Invalidità > https://www.facebook.com/groups/pensioninewsthewam/

Assegno Unico > https://www.facebook.com/groups/assegnounicofigli/

Serie TV e Cinema > https://www.facebook.com/groups/CinemaeSerieTvthewam/

YouTube

https://www.youtube.com/c/RedazioneTheWam

Telegram

https://t.me/bonuselavorothewam

Instagram

https://www.instagram.com/thewam_net

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie