Acquisto auto Legge 104: documenti ed eccezioni dell’Agenzia delle Entrate. Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Acquisto auto Legge 104: agevolazioni fiscali
L’acquisto auto Legge 104 usufruendo delle agevolazioni fiscali è uno dei diritti concessi alle persone con disabilità gravi titolari della Legge 104 e, in alcuni casi, ai loro familiari.
In diversi nostri articoli ci siamo soffermati sulle agevolazioni fiscali che possono essere sfruttate dalla persona con disabilità grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) o dai loro familiari.
Parliamo dell’IVA agevolata al 4% sull’acquisto del veicolo (qui troverai l’elenco completo di quelli acquistabili) e della detrazione IRPEF al 19% sulla spesa sostenuta entro un limite di 18.075,99 euro (4.131 euro per i motocicli; 2.065,82 euro per i ciclomotori; 25.822,84 euro per i veicoli di agenti e rappresentanti).
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Ai titolari della Legge 104 ed eventualmente a uno dei familiari se la persona disabile è fiscalmente a suo carico (limite reddituale annuo di 2.840,51 euro; 4.000 euro se l’età è inferiore a 23 anni) spettano anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Detto questo, nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo dell’argomento andando a vedere qual è la documentazione necessaria da presentare per fruire delle agevolazioni sull’acquisto auto Legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Acquisto auto Legge 104: documentazione
I documenti che la persona disabile deve presentare quando non è necessario l’adattamento del veicolo acquisto sono i seguenti:
- certificazione attestante la condizione di disabilità, rilasciato dalla commissione medica pubblica, nel caso in cui il richiedente è non vedente o sordo;
Nel caso in cui la persona disabile è affetta da handicap psichico o mentale, è richiesto:
- il verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla commissione medica dell’ASL, che evidenzia lo status di handicap grave del richiedente (Legge 104, articolo 3 comma 3);
- il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento emesso dalla commissione per l’accertamento dell’invalidità civile.
Per le persone disabili che presentano una grave limitazione della capacità di deambulazione e per i pluriamputati è necessaria:
- la presentazione del verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla commissione medica dell’ASL (o da quella integrata ASL-INPS), dal quale risulti la situazione di handicap grave del soggetto disabile.
Per usufruire dell’IVA agevolata al 4% è necessario presentare:
- la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dalla quale risulti che nel quadriennio precedente alla data di acquisto del veicolo non sia stato acquistato un altro veicolo con le agevolazioni fiscali.
Infine è necessario presentare:
- la fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi o un’autocertificazione.
- se il veicolo è intestato al familiare che ha fiscalmente a carico la persona disabile, dalla dichiarazione dei redditi deve risultare che il titolare della Legge 104 sia effettivamente a carico dell’intestatario del veicolo.
Acquisto auto Legge 104: precisazione Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che:
- i portatori di handicap psichico o mentale, come previsto per le altre categorie di disabili, conservano il diritto a richiedere i benefici fiscali per l’acquisto di veicoli anche quando lo stato di handicap grave è attestato (invece che dalla commissione medica dell’Asl) da un certificato rilasciato dalla commissione medica pubblica preposta all’accertamento dello stato di invalidità, purché lo stesso evidenzi in modo esplicito la gravità della patologia e la natura psichica o mentale della stessa.
- non può essere considerata idonea, invece, la certificazione che attesta genericamente che la persona è invalida. Per esempio, non si può ritenere valido un certificato contenente la seguente attestazione “…con totale e permanente inabilità lavorativa e con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di svolgere i normali atti quotidiani della vita”. In tal caso, infatti, anche se rilasciata da una commissione medica pubblica, la certificazione non consente di riscontrare la presenza della specifica disabilità richiesta dalla normativa fiscale.
- I disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione, o pluriamputati possono documentare lo stato di handicap grave mediante una certificazione di invalidità rilasciata da una commissione medica pubblica, attestante specificatamente “l’impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore”. È necessario, comunque, che il certificato di invalidità faccia esplicito riferimento anche alla gravità della patologia.
- Per le persone affette da sindrome di Down, rientranti nella categoria dei portatori di handicap psichico o mentale, è ritenuta ugualmente valida la certificazione rilasciata dal proprio medico di base che, pertanto, può essere prodotta per richiedere le agevolazioni fiscali in sostituzione del verbale di accertamento emesso dalla Commissione medica.
- La possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto dell’auto non è preclusa nei casi in cui l’indennità di accompagnamento, comunque riconosciuta dalla competente commissione per l’accertamento di invalidità, è sostituita da altre forme di assistenza (per esempio, il ricovero presso una struttura sanitaria con retta a totale carico di un ente pubblico).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: