Hai deciso di procedere con l’acquisto di casa con mutuo ipotecario? (aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
In questo articolo vi spiegheremo in cosa consiste il mutuo ipotecario e quando richiederlo.
Continua a leggerci per sapere come calcolare gli interessi.
Acquisto di casa con mutuo ipotecario: come funziona?
Il mutuo ipotecario è una forma di finanziamento a medio e lungo termine utilizzata per l’acquisto di immobili, in particolare per la casa di abitazione, ma può servire anche per costruire o ristrutturare un immobile e per sostituire o rifinanziare mutui già sottoscritti.
Se si sceglie di effettuare l’acquisto di casa con mutuo ipotecario il rimborso viene garantito tramite un’ipoteca.
Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Questa tipologia di contratto ha una durata che varia da 5 a 30 anni ed è la forma più diffusa di credito immobiliare.
Come si calcolano gli interessi del mutuo?
Tutte le tipologie di mutuo hanno un cosiddetto “piano di ammortamento”, cioè un piano di rimborso dettagliato che contiene tutte le rate da pagare mensilmente comprensive di tutti gli interessi maturati.
In italia il piano di rimborso prevede che ogni rata sia composta da una cifra che riguarda gli interessi maturati nel mese (chiamata quota interessi) e una cifra che va a ridurre il debito (detta quota capitale).
La quota interessi si riduce man mano che si rimborsa il capitale, mentre la quota capitale aumenta per mantenere la rata costante nel tempo.

In altre parole, le prime rate andranno principalmente a pagare gli interessi delle banche o degli istituti finanziari e solo successivamente si pagherà l’effettivo rimborso.
Se hai optato per l’acquisto di casa con mutuo ipotecario e vuoi conoscere l’entità degli interessi da pagare, dovrai partire dall’importo della rata. Due sono gli scenari più comuni: finanziamento con interesse semplice o con interesse composto. Nel primo caso gli interessi, come puoi dedurre, vengono calcolati su un capitale fisso per tutta a durata del mutuo.
Il discorso è più complesso con l’interesse composto. In questo caso, infatti, la percentuale di interesse si calcola sul capitale residuo. Un esempio pratico: se hai pagato 70mila euro, su un importo da restituire di 140mila euro, l’interesse composto andrà calcolato sui restanti 70mila euro. Questo significa che le rate salgono in caso di mancati pagamenti (c’è più capitale da restituire) e scendono in caso di restituzioni puntuali.
Interessi del mutuo: un esempio pratico
Consideriamo un mutuo di 130mila euro con tasso fisso annuo dell’1,07% e la durata di 25 anni. La rata, in questo caso, andrà calcolata in questo modo:
[(130.000 x 1,07):100]: numero di rate = 1391 euro: 12 (rate mensili) = 115,91 euro. ATTENZIONE = Dovrai dividere l’importo (1391 euro) per “4” in caso di rate trimestrali e per “2” in caso di rate semestrali.
Per calcolare l’interesse sulla singola rata, invece, devi conoscere l’importo del mutuo (M), il tasso di interesse annuo (i) e il numero di rate mensili da pagare (N). La formula, che viene svolta di solito con un calcolatore, è questa:
R=(1+1/{(1+i/12)^n–1})*i/12*M
In questa pagina del sito mutuisupermarket.it trovi un calcolatore online per eseguire la formula appena descritta. Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sull’acquisto di casa con mutuo ipotecario non esitare a scriverci su Instagram.