Home / Risparmio e Investimenti / Acquisto immobile a scopo di investimento: opzioni e finalità d’uso

Acquisto immobile a scopo di investimento: opzioni e finalità d’uso

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Acquistare un immobile a scopo di investimento può essere una buona idea, soprattutto perché si parla di un mercato (quello del mattone) che non perderà mai valore nel tempo. Di contro, è il caso di sottolineare che si tratta di un settore che richiede molta attenzione, e ovviamente delle cifre importanti da investire. È bene specificare che, per mettere a frutto il proprio investimento, bisogna selezionare con cura le opzioni disponibili e avere ben chiara, sin da subito, la finalità d’uso.

Perché comprare una casa?

Semplicemente perché una casa rappresenta sempre e comunque un investimento molto utile, sia che si decida di affittarla, sia se la si abiterà in prima persona. È chiaro che si può anche comprare una casa per rivenderla, magari dopo averne aumentato il valore con alcuni interventi di ristrutturazione, così da ricavare una plusvalenza sulla compravendita. Bisogna però dire che devono esserci le condizioni adatte, affinché l’acquisto possa rivelarsi un affare degno di questo investimento.

Per prima cosa bisogna valutare la destinazione d’uso dell’immobile, per capire se i nostri piani possono essere concretamente realizzati. In secondo luogo, è opportuno misurare con cura i costi: si parla sia della spesa di acquisto, sia del prezzo da pagare per un’eventuale ristrutturazione. Se quest’ultima risultasse cara, potrebbe finire per trasformarsi in un cattivo affare, dato che la somma dei costi potrebbe poi rivelarsi superiore al prezzo di vendita della casa. Si tratta quindi di uno step da muovere sempre con grande attenzione, misurando i pro e i contro dell’acquisto.

Acquisto immobile a scopo di investimento: opzioni e finalità d’uso
Acquisto immobile a scopo di investimento: opzioni e finalità d’uso

Acquistare per affittare o per rivendere

Il classico investimento nel mattone è il seguente: si acquista una casa per metterla in affitto, così da recuperare le spese nel lungo periodo, creando una fonte “passiva” di introiti. La convenienza sta nel fatto che è molto più semplice operare in questo modo, considerando che – in base alla zona – ci sono sempre molte persone che cercano case in affitto. Tuttavia, è sempre il caso di tutelarsi, stipulando un regolare contratto d’affitto ed evitando il nero per non incorrere in gravi problemi con la legge ed essere in regola con le normative sull’affitto di un immobile.

Inoltre, si consiglia di fare un controllo sul potenziale affittuario, per verificare che si tratti di un individuo affidabile e sulla quale poter contare, per non incorrere in spiacevoli episodi di inadempimenti nei pagamenti, che potrebbero trasformare una buona idea di investimento in una spiacevole esperienza. Effettuare la verifica sull’affittuario è molto semplice, basterà richiedere una visura sulla persona fisica su alcune piattaforme dedicate, come iCribis, ad esempio, che eroga questo genere di servizio direttamente online in modo semplice e veloce, per ottenere un responso nel più breve tempo possibile. La compravendita immobiliare è più complessa e rischiosa, e sarebbe il caso di pensarci soltanto se si ha l’aiuto di chi ha già esperienza nel settore. Questo perché una casa pagata troppo cara potrebbe addirittura causare una perdita, se non si riesce a trovare un acquirente disposto a spendere certe cifre. Il mercato delle case è molto altalenante nel breve periodo, e questo rende ancor più complicate le cose. Di contro, se si trova una casa conveniente, se la si paga poco e se la si rimettesse a nuovo con maestria, quest’ultima potrebbe garantire una plusvalenza di decine di migliaia di euro. È comunque il caso di ripetere che la rivalutazione di un immobile non è assolutamente facile, né scontata. Devono infatti incastrarsi diversi elementi, fra cui la posizione geografica della casa e la scelta di un arredo di tendenza.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie