Adottare un cane: tutti i documenti necessari

Adottare un cane: oltre a sceglierlo sono necessarie anche alcune pratiche burocratiche, questi i documenti necessari per evitare le sanzioni previste. L'iscrizione all'anagrafe canina, le vaccinazioni, il microchip e se andate all'estero serve anche il passaporto canino. Come, dove e quando richiedere la documentazione.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Per adottare un cane sono diverse le cose da fare. La prima è verificare che la documentazione sia tutta in regola, a partire dalla registrazione all’anagrafe canina e che ci sia anche un libretto sanitario. Se il cane è di razza non possono non fornirvi il pedigree.

Anagrafe canina

Ogni Regione ha procedure che possono essere leggermente diverse. È quindi utile rivolgersi ai servizi sanitari delle Asl competenti o ai medici veterinari abilitati ad accedere all’anagrafe regionale degli animali d’affezione. Il veterinario, sia pubblico o privato, al momento dell’applicazione del microchip rilascia il certificato di iscrizione all’anagrafe.

Il libretto

Se avete trovato un cane e desiderate adottarlo, bisogna segnalarlo alla polizia municipale, che fornirà le indicazioni necessarie, e al servizio veterinario dell’Asl competente sul territorio.

Come adottare un cane al canile

Il libretto viene rilasciato dal veterinario al proprietario del cucciolo subito dopo le prime sverminazioni. Il libretto sanitario consente di verificare quali trattamenti e quali vaccini sono stati fatti all’animale. Se volete adottare un cane questi passaggi sono necessari.

Adottare un cane, i vaccini

I vaccini obbligatori proteggono i cani dal virus del cimurro, dal parvovirus e dalla rabbia. Ci sono anche dei vaccini facoltativi, e immunizzano l’animale da leptospirosi, parainfluenza, tosse canina causata da bordetella, malattia di Lyme e leishmaniosi.

Un vaccino che è facoltativo in Italia potrebbe essere obbligatorio in un altro Paese (temetene conto se volete portare l’animale all’estero).

Esiste anche un calendario per i vaccini:

  • Prima dose di vaccino: sei settimane
  • Polivalente: otto settimane
  • Richiamo polivalente: 12 settimane
  • Rabbia: 16 settimane

Ogni anni bisogna fare il richiamo polivalente e rabbia.

Cosa fare quando il cane non mangia: consigli utili

È importante che per i vaccini siano sempre riportati il timbro del veterinario (con la firma e l’etichetta del prodotto iniettato), con la data.

Si deve anche verificare che il libretto sia integro. Nella prima pagina deve essere riportata l’etichetta del microchip di identificazione del cane.

Microchip, quando

L’anagrafe prevede l’applicazione del microchip sul cane prima del secondo mese di vita dell’animale e comunque prima che venga deceduto a qualsiasi titolo (venduto o regalato, non cambia). E comunque entro 15 giorni da quando un proprietario ne è entrato in possesso o entro 30 giorni dalla sua nascita.

Come capire se il cane ha la febbre

La mancata iscrizione del cane all’anagrafe canina prevede una sanzione fino a 233 euro.

Cos’è il microchip?

Il microchip è un piccolo e innocuo dispositivo elettronico. Ha una forma cilindrica di 11 millimetri di lunghezza e due di diametro. È rivestito da materiale biocompatibile e viene iniettato sotto la cute del cane (tra il collo e l’orecchio sinistro) con una siringa speciale e monouso. Al suo interno il microchip contiene un codice a dieci cifre che identifica in modo inequivocabile il cane avete intenzione di adottare.

Oltre al microchip per identificare il cane una volta, fino al 2005, veniva utilizzato il tatuaggio. Da quella data in poi si usa solo il microchip.

Passaporto per il cane

Avete intenzione di andare all’estero con il vostro cane? Beh ha bisogno anche lui di un passaporto per superare i confini nazionali. A rilasciarlo sarà l’Asl competente sul territorio dopo aver verificato che l’animale è stato sottoposto alla vaccinazione antirabbica (ed è ancora in corso di validità) ed è iscritto all’anagrafe canina.

Se il cane ha saltato il richiamo della vaccinazione è necessario farla 21 giorni prima della partenza.

Il passaporto canino costa 20,40 euro (e può sostituire il Libretto sanitario). Quando si va a richiederlo è necessario presentarsi con il cane e con la vostra carta d’identità e il codice fiscale.

Per andare in alcune nazioni serve anche qualche altra documentazione oltre all’antirabbica, è necessario quindi informarsi in anticipo.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie