Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Fisco e tasse / Affitto in nero: cosa rischia l’inquilino?

Affitto in nero: cosa rischia l’inquilino?

Affitto in nero: cosa rischiano proprietario e inquilino in caso di contratto non registrato regolarmente? Si può parlare di reato? Scoprilo in questo articolo.

di Guglielmo Sano

Settembre 2021

Affitto in nero: è possibile? E cosa si intende esattamente con questo termine? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Quali sanzioni sono previste per l’inquilino e il proprietario che non registrano il contratto di locazione? Quando si può parlare di reato?

Vediamo insieme le informazioni fondamentali in merito alla questione. Continua a leggere l’articolo.

Affitto in nero: quali sanzioni sono previste?

Contratto di locazione non registrato: vediamo insieme quando scattano le sanzioni e l’entità dell’importo.

“Affittare in nero” un immobile significa – per il proprietario – percepire una somma di denaro senza però dichiararla (o dichiarandola solo parzialmente) al fisco, quindi, senza pagare le tasse previste.

Un proprietario di casa che permette a un inquilino di abitare nel suo immobile, con un semplice un accordo “privato” – ossia un contratto non regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate, scritto o verbale – sta proponendo un “affitto in nero”.

Tale condotta vede dalla parte del torto, dal punto di vista fiscale, non solo il proprietario, ma anche l’inquilino.

Infatti, per entrambi i soggetti sono previste delle sanzioni:

Assegno di solidarietà, RdC si cambia, bonus: a domanda risponde The Wam

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Affitto in nero: è un reato?

Affitto in nero: è un reato? Le informazioni sopra riportate dovrebbero aver già fatto comprendere che, quando si parla di affitto in nero, non si parla di reato penale, ma esclusivamente di un illecito fiscale.

Come per molti altri illeciti di questo tipo ci si può ravvedere. È infatti possibile limitare l’entità delle sanzioni attraverso la registrazione tardiva del contratto.

In questo caso si dovranno pagare le tasse evase fino a quel momento più sanzioni, seppur ridotte. Anche in questo modo, però, le condizioni contrattuale saranno nulle: quindi, niente procedura di sfratto speciale o “diritti” su arretrati e canone non pagato.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp