Home / Bandi e Concorsi / Agenzia delle entrate 2020: concorsi per 2600 posti. Come funzioneranno?

Agenzia delle entrate 2020: concorsi per 2600 posti. Come funzioneranno?

Pronti i bandi per assumere a tempo indeterminato figure dirigenziali e non

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Saranno pubblicati nei prossimi mesi i concorsi per assumere personale a tempo indeterminato nell’Agenzia delle Entrate. Sono 2600 i posti di lavoro disponibili, fra dirigenti e non, e saranno spalmati su tre anni: dal 2020 al 2022.

In questa guida capiremo quali posti sono a disposizione, che requisiti sono richiesti, come presentare la domanda.

Sommario:

Posti disponibili

L’agenzia delle Entrate ha spiegato che i concorsi sono relativi ai seguenti posti di lavoro nell’Agenzia delle Entrate:

  • 300 posti per dirigenti;

  • 2300 posti per economisti, giuristi, statistici, ingegneri, architetti, geometri.

Chi può partecipare

Per diventare dirigenti dell’Agenzia delle entrate bisogna rispettare queste indicazioni:

  • laurea

  • almeno 5 anni di servizio o 3 anni se si possiede un dottorato di ricerca o un diploma di specializzazione, con attività svolta in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni;

  • Chi ha qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche che non rientra tra le amministrazioni con diploma di laurea, almeno 2 anni di servizio in funzioni dirigenziali;

  • cittadini italiani, in possesso di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale (LM);

  • servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

  • Per il concorso riservato a chi non aspira a diventare dirigente, i candidati devono essere:

  • laureati in economia e commercio, statistica, ingegneria, architettura o lauree equipollenti o equiparate, con iscrizione all’Albo professionale per le posizioni di ingegnere e architetto;

  • candidati con diploma di geometra.

Requisiti

Solitamente, sia per il personale dirigenziale che per quello non dirigenziale, non sono previsti limiti massimi di età ma è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generici:

  • avere almeno 18 anni;

  • godimento dei diritti politici;

  • cittadinanza italiana;

  • idoneità fisica all’impiego;

  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;

  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici, destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

Per quanto riguarda i requisiti specifici e il titolo di studio richiesto per ciascun profilo sarà necessario attendere l’uscita dei bandi per conoscere ogni dettaglio.

Le prove

Ogni bando dell’Agenzia Entrate per le assunzioni 2020-2022 potrà prevedere l’espletamento delle seguenti prove d’esame:

  • prova oggettiva attitudinale per misurare competenze trasversali attraverso un test di logica.

  • prova oggettiva tecnico-professionale, per misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso una serie di quesiti a risposta multipla.

Alla seconda prova sono ammessi i candidati che hanno superato la prima e risultano in graduatoria .

Ogni prova prevede un questionario composto da circa 80 quesiti inediti con 3 o 5 alternative di risposta per ciascuna domanda.

I concorsi per dirigenti potranno prevedere, oltre alle prove oggettive attitudinali e tecniche sopra descritte, anche prove preselettive e prove scritte tradizionali.

Come presentare domanda

Gli avvisi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e nella pagina Agenzia delle Entrate concorsi non scaduti del portale web dell’ente. Le domande per partecipare al concorso dovranno essere presentate in forma telematica online. Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie