Home / Bandi e Concorsi / Agenzia entrate, 4500 assunzioni: come fare

Agenzia entrate, 4500 assunzioni: come fare

Concorsi all'Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni. Scopri come candidarti e quali sono i dettagli da conoscere.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Concorsi all’Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni – Mancano poco meno di dieci giorni per candidarsi a una delle selezioni pubbliche più attese dell’anno. La scadenza, infatti, è fissata al prossimo 28 agosto (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorsi all’Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni: come candidarsi

Per candidarsi a uno dei due concorsi all’Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni bisogna seguire le procedure espresse all’interno del bando di selezione ufficiale. Abbiamo riassunto tutto il procedimento in pochi semplici passaggi:

L’Agenzia delle Entrate ha specificato, tramite la pubblicazione di un nuovo documento con le FAQ riferite al concorso in questione, che “per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale”.

Come iscriversi al concorso Agenzia delle Entrate 2023: bisogna pagare 10 euro?

A molti cittadini, all’atto dell’invio della candidatura, è stato richiesto il pagamento di una quota di partecipazione pari a 10 euro. Sono numerose le persone che hanno versato all’ente questa tassa.

Sempre all’interno del documento dedicato alle FAQ concorsuali però, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che “per la partecipazione al concorso non è previsto il versamento di una quota”.

A chi ha già pagato, l’ente ha specificato che “l’importo versato sarà restituito a breve“.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quali sono i ruoli ricercati dall’Agenzia delle Entrate?

I concorsi all’Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni sono rivolti alla contrattualizzazione di nuovi dipendenti in due specifici profili:

  • funzionario per attività tributaria => le posizioni aperte sono 3970
    • è colui che svolge attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali. È il responsabile della gestione e dell’erogazione dei servizi fiscali oltre che dell’analisi e dell’elaborazione della modulistica fiscale, della ricerca dei fenomeni illeciti, del controllo sostanziale e dell’accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione;
  • funzionario per servizi di pubblicità immobiliare => i posti liberi sono 530
    • svolge servizi di pubblicità immobiliare, assistenza e consulenza agli utenti, oltre che attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione e attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

All’interno di entrambi i bandi di selezione è specificato che, “in materia di riserva di posti si applicano le disposizioni della legge 12 marzo 1999 numero 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili (categorie protette)”.

Chi può partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate da 4500 posti: i requisiti

Il concorso è dedicato a tutti i cittadini e le cittadine che rispettano i requisiti richiesti dai bandi di selezione. Questi parametri, oltre a essere quelli generali e comuni a tutte le selezioni pubbliche, prevedono la necessità di possedere dei titoli di studio ben definiti:

Ecco i requisiti per rientrare tra le nuove 3970 unità da destinare ad attività tributaria

  • uno dei seguenti titolo di studio:
    • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
      • Scienze dei servizi giuridici (L-14);
      • Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16);
      • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36);
      • Scienze economiche (L-33);
      • Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
    • diploma di laurea in:
      • giurisprudenza;
      • scienze politiche;
      • economia e commercio;
    • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea;
  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Ecco i requisiti per rientrare tra le nuove 530 unità da destinare ai servizi di pubblicità immobiliare

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
      • Scienze dei servizi giuridici (L-14);
    • diploma di laurea in giurisprudenza;
    • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea;
  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Per quanto riguarda la fase della pubblicazione della domanda, in merito al requisito sul possesso di una posizione regolare sugli obblighi di leva, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che:

  • per i nati dopo il 1985 bisogna indicare => “non tenuto”;
  • per chi è nato prima del 1985 e lo ha svolto anche per mezzo del servizio civile va indicato => “assolto”;
  • per chi nato nel 1984 e lo ha rimandato per motivi di studio o assistenza a familiari affetti da gravi patologie (salvo esserne esentato successivamente) va indicato => “non tenuto”;
  • chi è stato dispensato può indicare => “non tenuto”.

Quali sono le prove da superare per il concorso all’Agenzia delle Entrate?

Entrambi i bandi di selezione prevedono delle prove da superare per tutti i candidati nei due ruoli. In particolare, il concorso per 530 unità da destinare ai servizi di pubblicità immobiliare prevede:

  • una prova selettiva;
  • una prova scritta sulle seguenti materie:
    • diritto civile;
    • diritto amministrativo;
    • elementi di diritto processuale civile;
    • elementi di diritto tributario;
    • elementi di diritto penale.

La selezione per il reclutamento di 3970 unità da destinare ad attività tributaria prevede:

  • prova selettiva;
  • una prova scritta sulle seguenti materie:
    • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
    • diritto civile e commerciale;
    • diritto amministrativo;
    • contabilità aziendale;
    • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai reati tributari.

Dove riceverò tutte le info inerenti alla prova scritta?

Le indicazioni e le informazioni che fanno riferimento alla prova scritta, saranno pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e, contestualmente, sul portale di reclutamento INPA.

Le stesse fonti e piattaforme saranno utilizzate per rendere noti il luogo e la data di svolgimento delle prove scritte per entrambi i profili.

Agenzia entrate, 4500 assunzioni: come fare
L’immagine mostra una stretta di mano che simboleggia l’avvenuta candidatura a uno dei due concorsi all’Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni.

FAQ sul concorso all’Agenzia delle Entrate

Quanto guadagna uno che lavora nell’Agenzia delle Entrate?

Un funzionario dell’Agenzia delle Entrate laureato, guadagna in media tra i 30mila e i 35mila euro lordi all’anno. Si tratta quindi di uno stipendio mensile che si aggira tra i 1800 e 1900 euro netti al mese.

A questo reddito in entrata, bisognerà poi aggiungere eventuali straordinari svolti ogni mese o indennità che spettano di diritto per le mansioni o i ruoli occupati.

Quanto tempo ci vuole per prepararsi a un concorso pubblico?

La preparazione per un concorso pubblico richiede un tempo variabile, a seconda del tuo grado di preparazione pregressa e delle tue capacità di apprendimento.

Anche la difficoltà della selezione e il numero di posti disponibili sono due fattori importanti da tenere in considerazione. Non è possibile quindi stabilire una tempistica precisa.

Proprio per questo motivo gli esperti consigliano ai partecipanti ai bandi di selezione, di prepararsi sin da subito dopo l’invio della candidatura.

Dove trovare manuali e piattaforme utili per prepararsi a un concorso pubblico

Prepararsi a un concorso pubblico non è scontato. Per farlo molti scelgono di puntare sull’uso di piattaforme o di libri e manuali dedicati.

Sul web puoi trovare numerosi siti che contengono le banche dati dei concorsi precedenti già espletati. Sempre online, oppure presso le librerie specializzate, puoi invece acquistare dei manuali dedicati ai concorsi nell’Agenzia delle Entrate per 4500 assunzioni.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie