Come si può verificare se i collaboratori individuati tramite agenzie per colf e badanti sono in regola? Vediamolo insieme soffermandoci su quali sono i documenti utili per l’assunzione (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Messa in regola da parte di agenzie per colf e badanti
Uno dei maggiori dubbi che possono sorgere al momento dell’assunzione di un collaboratore domestico riguarda la validità del contratto che si sta per sottoscrivere, specialmente se subentra l’intermediazione di agenzie per colf e badanti.
Nell’ambito dell’erogazione di servizi di assistenza domestica, per i non addetti ai lavori, è molto complesso capire cosa sia “corretto” dal punto di vista normativo.
Si può però tener presente quali siano i segnali d’allarme che devono farci comprendere da quali agenzie per colf e badanti è meglio stare alla larga.
Innanzitutto non è possibile per un’azienda offrire servizi di assistenza familiare a un costo concorrenziale rispetto al CCNL per il lavoro domestico.
Scopri la pagina dedicata al mondo delle badanti per conoscere altri diritti e agevolazioni. E qui la pagina dedicata al mondo delle colf per conoscere diritti e agevolazioni.
È obbligatorio sostenere una serie di costi “istituzionali” che incidono sul canone mensile addebitato alla famiglia. Allo stipendio infatti vanno sommati i costi di:
- tredicesima mensilità,
- eventuali permessi retribuiti e le festività (se lavora a Pasqua o Natale la maggiorazione è del 60%),
- 26 giorni all’anno di ferie,
- eventuale indennità di vitto e alloggio con contratto di convivenza,
- malattia.
Per la messa in regola di un lavoratore domestico, inoltre, bisogna accertarsi che le agenzie per colf e badanti rispettino i seguenti limiti:
- non si può far lavorare il dipendente per un monte ore che supera le 40 ore settimanali e qualche ora di straordinario;
- non si può scendere al di sotto dei 20.000 euro all’anno (per circa 40 ore di lavoro settimanali), ai quali vanno aggiunti i costi relativi all’assistenza sostitutiva in caso di malattia o ferie dell’assistente familiare.
È importante quindi assicurarsi che il contratto non dichiari un monte ore di lavoro inferiore a quello effettivo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Documenti per assunzione collaboratori domestici
Dopo aver visto quali sono i punti fondamentali per valutare la validità di un contratto intermediato dalle agenzie per colf e badanti, vediamo ora qual è la documentazione necessaria per un’assunzione in regola.
Un passaggio assolutamente indispensabile, infatti, è richiedere all’agenzia i documenti relativi al rapporto di lavoro e l’attestazione del versamento dei contributi previdenziali, elemento che prevede una “corresponsabilità” tra la famiglia e l’intermediario.
Per procedere con un’assunzione in regola, dovrai quindi chiedere al futuro lavoratore domestico:
- Documento di riconoscimento valido,
- Carta d’identità (e stato estero di appartenenza) o Passaporto;
- Codice Fiscale;
- Permesso di soggiorno in corso di validità se extracomunitario.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Paga media di badante e colf;
- Badante solo notte: ecco i costi;
- Patentino per colf e badanti: ecco come ottenerlo;
- Orario badante convivente 54 ore: come funziona;
- Contratto alla badante convivente per persona non autosufficiente: come funziona;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie