Agevolazioni 65 anni: il nostro ordinamento prevede sconti, esenzioni e bonus ai cittadini che hanno compiuto 65 anni. Vediamo insieme quali sono (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Agevolazioni 65 anni: di cosa si tratta?
- Agevolazioni 65 anni: esenzione ticket e Pronto Soccorso
- Agevolazioni 65 anni: sconto Tari e trasporti
- Agevolazioni 65 anni: Carta acquisti
- Agevolazioni 65 anni: pensione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Agevolazioni 65 anni: di cosa si tratta?
Agevolazioni 65 anni. A chi ha compiuto 65 anni, lo Stato mette a disposizione alcune agevolazioni fiscali ed economiche che interessano la pensione, i consumi, i trasporti e la salute.
Prima di entrare nel dettaglio, analizzando i particolari di ogni singola agevolazione, ecco una comoda tabella riepilogativa delle agevolazioni 65 anni, per capirne di più.
AGEVOLAZIONI 65 ANNI | DESCRIZIONE |
Esenzione ticket sanitario | Limite reddito annuo familiare 36.151,98 euro |
Esenzione ticket Pronto Soccorso | Occorre l’esenzione dal pagamento delle prestazioni ambulatoriali; limite reddito annuo familiare 36.151,98 euro. |
Agevolazioni sui trasporti e sconto Tari | Occorre aver compiuto 60 anni; sconti sull’acquisto dei biglietti di tram, bus, treni e metro. |
Carta acquisti | Occorre aver compiuto 65 anni; limite reddito personale inferiore a 7.001,37 euro (over 70, 9.335,16 euro); ISEE inferiore a 7.001,37 euro; non essere proprietario di più di un immobile a uso abitativo, di più di un autoveicolo, di non essere intestatario di più di un’utenza elettrica domestica, non domestica e più di un’utenza del gas. |
Pensione anticipata | Pensione anticipata ordinaria, APE Sociale, Opzione Donna, Quota 102. |
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Agevolazioni 65 anni: esenzione ticket sanitario e Pronto Soccorso
Agevolazioni 65 anni. Partiamo dall’agevolazione più importante: l’esenzione dal ticket sanitario. All’aumentare dell’età aumentano anche gli acciacchi o i problemi di salute.
Ecco che, evitare spese eccessive per esami di laboratorio o visite specialistiche diventa necessario per arrivare a fine mese, considerato che buona parte dei pensionati italiani percepisce pensioni di basso importo.
L’esenzione E0 consente al cittadino con più di 65 anni di età di non pagare le prestazioni di diagnostica strumentale o da laboratorio (ad esempio: prelievi del sangue, esami delle urine o delle feci, radiografie…) e di sottoporsi gratuitamente alle visite specialistiche.
Per beneficiare dell’esenzione, però, è necessario non superare i 36.151,98 euro di reddito annuo familiare. In teoria è possibile fruire dell’agevolazione anche a 60 anni, ma solo se il reddito familiare è inferiore a 8.263,31 euro e il reddito familiare è inferiore a 11.362,05 euro con un coniuge a carico e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Per saperne di più in ambito regionale, clicca questo link.
Oltre all’esenzione per il ticket sanitario, gli over 65 possono godere dell’esenzione del ticket del Pronto Soccorso, per le prestazioni non gravi e non di emergenza (codice bianco), che di norma hanno un costo di 25 euro.
Per avere diritto all’esenzione, l’interessato deve essere in possesso dell’esenzione dal pagamento delle prestazioni ambulatoriali e avere i requisiti sopra citati.
Agevolazioni 65 anni: Tari e sconto trasporti
Agevolazioni 65 anni. In alcuni comuni italiani è attiva l’agevolazione sulla Tari. I contribuenti che hanno compiuto 65 anni possono beneficiare di una riduzione sul costo della tassa, se rispettano il limite reddituale che si aggira sui 10mila euro annui.
Per saperne di più su ogni singola regione, clicca questo link.
A chi ha compiuto 60 anni spettano agevolazioni sui trasporti, ovvero sconti sull’acquisto di biglietti e abbonamenti per bus, tram, treni e metropolitane. Per ottenere l’agevolazione è necessario contattare l’amministrazione comunale territorialmente competente o le aziende che gestiscono il servizio di trasporto.
Agevolazioni 65 anni: Carta acquisti
Agevolazioni 65 anni. Un’altra agevolazione a disposizione degli over 65 anni è la Carta acquisti.
Parliamo di una carta di pagamento elettronico, simile a un bancomat o a una carta di credito. La spesa massima di 40 euro (per chi ha compiuto 70 anni l’importo sale a 80 euro) è saldata direttamente dallo Stato e non viene caricata sul conto corrente del titolare.
Con la Carta acquisti è possibile effettuare compere in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard e di ottenere sconti aggiuntivi.
Oltre ad aver compiuto 65 anni, chi ne fruisce deve soddisfare diversi altri requisiti, quali:
- essere in possesso della cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; oppure familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; oppure rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere cittadino regolarmente iscritto all’anagrafe comunale;
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 7.001,37 euro all’anno o di importo inferiore a 9.335,16 euro all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
- avere un ISEE inferiore a 7.001,37 euro;
- non essere, da solo o insieme al coniuge, intestatario di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di un’utenza del gas;
- non essere, da solo o insieme al coniuge, proprietario di più di un autoveicolo, di più di un immobile ad uso abitativo con quota pari o superiore al 25% o di immobili ad uso non abitativo con quota pari o superiore al 10%;
- non essere, da solo o insieme al coniuge, titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione Isee, superiore a 15.000 euro ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione Isee, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione Isee.
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Agevolazioni 65 anni: pensione
Agevolazioni 65 anni. Non va assolutamente dimenticato che, chi ha compiuto 65 anni di età può anche accedere alla pensione anticipata, evitando di arrivare a 67 anni per la pensione di vecchiaia (con 20 anni di contributi).
Per esempio chi ha maturato 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne) può anticipare l’uscita dal mondo del lavoro.
Con Quota 102, che dovrebbe essere abolita alla fine del 2022, è possibile andare in pensione con 64 anni di età e 38 anni di contributi, mentre con l’APE Sociale, disoccupati, caregiver, invalidi civili e impiegati in lavori gravosi possono accedere alla pensione al compimento dei 63 anni di età.
Infine, c’è Opzione Donna, che favorisce l’accesso alla pensione al compimento dei 58 anni di età (59 anni per le autonome).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie