Agevolazioni ai disabili per acquisto auto: quali veicoli?

Agevolazioni ai disabili per acquisto auto: per quali veicoli sono previste? Ne parliamo in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Agevolazioni ai disabili per acquisto auto: per quali veicoli sono previste? Ecco l’elenco completo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Agevolazioni ai disabili per acquisto auto: a chi spettano?

Agevolazioni ai disabili per acquisto auto. Le persone disabili e i familiari che le hanno fiscalmente a carico possono beneficiare di agevolazioni per l’acquisto di autovetture.

Le detrazioni consistono in un’IVA agevolata al 4% sull’acquisto; nella detrazione Irpef al 19% della spesa sostenuta per l’acquisto e, in seguito, nell’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Hanno diritto alle agevolazioni disabili per acquisto auto:

  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
  • non vedenti (cecità assoluta o residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi, con eventuale correzione) e sordi (minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita).

Per ciò che concerne le persone disabili ai punti 1 e 2, queste sono riconosciute dall’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992 come disabili con handicap grave.

Per le persone disabili che presentano ridotte o impedite capacità motorie, ma che non hanno gravi limitazioni della capacità di deambulazione, è previsto il diritto alle agevolazioni condizionato all’adattamento del veicolo.

Si ricorda, inoltre, che le agevolazioni spettano solo se i veicoli sono utilizzati a beneficio delle persone disabili, in via esclusiva o prevalente. Se il disabile con handicap grave è a carico del familiare (reddito annuo non superiore ai 2.840,51 o 4.000 euro per i figli di età non superiore ai 24 anni), anche lo stesso familiare può beneficiare delle agevolazioni sull’acquisto dell’auto.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Agevolazioni ai disabili per l’acquisto auto: per quali veicoli?

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto a chi spettano le agevolazioni ai disabili per acquisto auto. Vediamo, ora, per quali veicoli sono previste le agevolazioni.

·  autovetture destinate al trasporto di persone, massimo nove posti, compreso il conducente;

·  autoveicoli per il trasporto promiscuo con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone, massimo nove posti, compreso il conducente;

·  autoveicoli specifici destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, muniti permanentemente di speciali attrezzature;

·  autocaravan con una speciale carrozzeria, attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio fino a 7 persone, compreso il conducente. Possono beneficiare solo della detrazione del 19%;

·  motocarrozzette a tre ruote destinati al trasporto di persone, massimo 4 posti, compreso il conducente, equipaggiati di carrozzeria idonea;

·  motoveicoli per trasporto promiscuo a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, massimo quattro posti, compreso il conducente;

·  motoveicoli per trasporti specifici a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e muniti permanentemente di speciali attrezzature.

Per le autovetture, gli autoveicoli per il trasporto promiscuo, gli autoveicoli specifici e gli autocaravan le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi. Per l’acquisto degli autocaravan è prevista soltanto la detrazione Irpef del 19%.

La detrazione spetta anche per l’acquisto di veicoli ibridi. Per l’acquisto di questi veicoli è possibile beneficiare dell’IVA agevolata al 4% a patto che la cilindrata del motore termico non superi i 2.000 centimetri cubici (se alimentato a benzina), e i 2.800 centimetri cubici (con motore diesel). Se è con motore elettrico la potenza non deve superare i 150 kW.

Agevolazioni ai disabili per acquisto auto
Agevolazioni ai disabili per acquisto auto: per quali veicoli sono previste?

La detrazione Irpef del 19% del costo sostenuto va calcolata su una spesa massima di 18.075 euro. Per saperne di più sulla modalità di utilizzo dell’IVA agevolata e della detrazione Irpef ti invitiamo a leggere questo approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie