Aiuti per anziani 2023: tutte le agevolazioni e gli sconti

Agevolazioni per anziani nel 2023: quali aiuti hanno previsto Governo, Regioni e Comuni per chi ha compiuto almeno 60 anni? Ecco la tabella.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

8' di lettura

Quali sono le agevolazioni per anziani nel 2023? Ecco le più importanti e come ottenerle (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quali sono le agevolazioni per anziani nel 2023: la tabella

Pensioni basse e troppe spese da affrontare: per un pensionato è sempre più difficile arrivare a fine mese.

Ecco che, per venire incontro alle esigenze degli anziani, lo Stato ha introdotto delle agevolazioni, che vanno dai bonus agli sconti su alcuni tipi di prestazioni.

A cavallo tra l’estate e l’autunno 2022, l’ex Governo Draghi introdusse i Bonus 200 euro e 150 euro, erogati ai pensionati che rispettavano il limite reddituale di 35.000 euro (per il Bonus 200 euro) e di 20.000 euro (per il Bonus 150 euro).

Le due misure una tantum, cioè erogate una sola volta, non sono state riproposte dall’attuale Governo Meloni nel Decreto Aiuti quater.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Rimangono attivi, però, diversi aiuti, tra sconti e agevolazioni per anziani nel 2023, come si evince dalla tabella di seguito:

DESCRIZIONE AGEVOLAZIONIREQUISITI
Trasporti, cinema e teatriCarta Argento Trenitalia (30 euro per chi ha tra i 60 e i 74 anni; gratuita per gli over 75); sconti sui biglietti di pullman e metro e sui tagliandi di ingresso di cinema e teatri
Esenzione ticket sanitarioA 65 anni con reddito non superiore a 36.151,98 euro l’anno; a 60 anni con un reddito personale annuo di 8.623,31 euro; reddito familiare annuo di 11.362,05 con moglie e figli a carico)
Prestiti agevolatiAi pensionati INPS
Esenzione Canone RAI, sconto bollette e TARIA chi ha compiuto 75 anni e rispetta limiti reddituali
Bonus barriere architettonicheDetrazione sulle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici già esistenti
Agevolazioni per anziani nel 2023: la tabella

Prima di proseguire con la lettura dell’articolo sulle agevolazioni per anziani nel 2023, ti consigliamo la visione di questo video con tutti i Bonus previsti quest’anno:

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Agevolazioni per anziani nel 2023: sconti sui trasporti, cinema e teatri

Iniziamo il nostro approfondimento sulle agevolazioni per anziani nel 2023, con gli sconti sui trasporti, a partire dalla Carta Argento, che Trenitalia riserva ai passeggeri che hanno compiuto 60 anni.

Il costo è di 30 euro l’anno per chi ha un’età compresa tra i 60 e i 74 anni, mentre è gratuita per chi ha compiuto 75 anni.

Questa carta dà diritto a sconti del 10% su vetture letto e cuccette, del 15% sui prezzi del biglietto Base previsti in prima e seconda classe su tutti i treni nazionali e sui libelli di servizio Business, Premium e Standard.

La Carta Argento di Trenitalia può essere acquistata nelle biglietterie delle stazioni e presso le agenzie di viaggio utilizzate, esibendo un documento di identità valido: prevede anche lo sconto Railplus (una carta nominativa che consente di ottenere sconti sulle tratte internazioni) del 25%.

Le carte hanno una validità di un anno, sono nominative, quindi possono essere usate soltanto dal possessore beneficiario e devono essere esibite durante il viaggio, al controllore, assieme al biglietto di viaggio.

Altre agevolazioni per gli anziani nel 2023 sui trasporti sono previste in ogni città, sull’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico, come autobus e metropolitana.

Per ciò che riguarda l’accesso a cinema e teatri, ogni Comune o Regione può riservare sconti e agevolazioni alle persone anziane.

Agevolazioni per anziani nel 2023: esenzione ticket sanitario

A chi ha compiuto 65 anni spetta un’importante agevolazione: l’esenzione del ticket sanitario.

Parliamo di un aiuto economico decisamente significativo, soprattutto per quelle persone costrette a sottoporsi a una serie infinita di visite mediche e controlli a pagamento.

L’esenzione (Codice E0) consente di non pagare le prestazioni di diagnostica strumentale o da laboratorio. L’agevolazione è collegata al rispetto del limite reddituale fissato a 36.151,98 euro l’anno (può non valere per tutte le Regioni): sopra questa soglia non spetta l’esenzione.

È possibile beneficiare dell’esenzione presentando richiesta all’ASL del Comune di residenza tramite il proprio medico curante.

L’esenzione spetta anche a chi ha compiuto 60 anni, ma soltanto con un reddito personale annuo non superiore a 8.263,31 euro e con un reddito familiare complessivo non superiore a 11.362,05 euro l’anno, con un coniuge a carico e altri 516,46 euro per ogni figlio a carico.

A chi ha compiuto 65 anni è consentito anche richiedere l’esenzione dal ticket per il Pronto Soccorso, per le prestazioni che non richiedono un’emergenza, che solitamente hanno un costo di 25 euro.

Sempre in ambito sanitario, chi ha compiuto 65 anni può richiedere anche lo sconto per l’ingresso alle cure termali.

Agevolazioni per anziani nel 2023: prestiti agevolati

Un pensionato INPS che ha bisogno di liquidità per coprire alcune spese può richiedere un prestito in convenzione, con rate mai superiori al 20% del valore della propria pensione.

Il prestito può essere richiesto presso gli intermediari finanziari che aderiscono all’agevolazione e può essere facilmente rimborsato attraverso trattenute sull’importo della pensione.

Sempre per i pensionati, con un reddito fino a 18.000 euro lordi l’anno, è previsto l’accesso a conti correnti di base gratuiti, con un importante risparmio sulle transazioni. Con questo tipo di conto corrente le operazioni sono limitate, ma i costi praticamente eliminati.

Sempre ai pensionati è consentito pagare un bollettino postale scontato di 60 centesimi: per fruirne basta semplicemente presentare il documento di identità presso l’ufficio postale del vostro Comune di residenza.

Poste Italiane, ad esempio, ha introdotto una carta simile a un bancomat, con un credito di 40 euro fruibile ogni mese in negozi alimentari o farmacie abilitate al circuito Mastercard.

La card può essere richiesta e ottenuta compilando un modulo da consegnare presso l’ufficio postale del proprio Comune di residenza.

Agevolazioni per anziani nel 2023: canone RAI, bollette e TARI

Tra le agevolazioni per gli anziani nel 2023 troviamo pure l’esenzione dal pagamento del canone RAI.

Il beneficio è riservato a chi ha compiuto almeno 75 anni, con un reddito inferiore a 8.000 euro l’anno.

L’esenzione si attiva compilando il modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Una volta compilato va inviato all’ente seguendo le indicazioni riportate sul sito.

Sempre per chi ha compiuto almeno 75 anni, se in possesso di un reddito annuale pari o inferiore a 6.713,94 euro, è prevista la possibilità di una riduzione del costo delle bollette telefoniche.

A prescindere dall’età anagrafica, inoltre, se in possesso di un ISEE inferiore a 8.112,23 euro, è possibile richiedere lo sconto Telecom del 50% sulla fonia e 30 minuti al mese di chiamate gratis da rete fissa verso telefoni fissi e mobili nazionali e uno sconto del 50% sul servizio internet Alice 7 Mega.

Sempre per chi ha compiuto 75 anni di età, con un reddito annuale non superiore a 6.713,94 euro sono previste agevolazioni per i pagamenti delle bollette di luce, gas e TARI (la tassa sui rifiuti).

Inoltre, dal 9 agosto 2022, è previsto un nuovo Bonus gas per ridurre i costi delle bollette: per gli over 75 è accessibile senza limiti di ISEE.

Agevolazioni per anziani nel 2023
Agevolazioni per anziani nel 2023: nella foto un’anziana seduta con le mani conserte.

Agevolazioni per anziani nel 2023: Bonus barriere architettoniche

Dal 30 dicembre 2021, con la Legge numero 234, è in vigore il Bonus ascensore, noto anche come Bonus barriere architettoniche.

Il sussidio nasce con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche, ovvero tutti gli impedimenti che rendono ancora più complicati i movimenti e l’accesso negli edifici delle persone con disabilità.

Sull’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti spetta una detrazione dell’imposta lorda sulle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

La detrazione può essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo fino al 75% delle spese sostenute:

  • 50 mila euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari indipendenti che siano collocate all’interno di edifici plurifamiliari;
  • 40 mila euro per il numero di unità immobiliari che compongono ogni edificio (da un minimo di 2 a un massimo di 8);
  • 30 mila euro per il numero di unità immobiliari che compongono ogni edificio (con più di 8).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie