Home / Invalidità Civile / Agevolazioni auto Legge 104, quando si perdono

Agevolazioni auto Legge 104, quando si perdono

Le agevolazioni auto Legge 104 permettono alla persona disabile e al familiare che lo ha fiscalmente a carico di ottenere sconti e detrazioni sull’acquisto e la manutenzione dell’automobile. Ma quando scadono le agevolazioni? Rispondiamo in questo approfondimento.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

7' di lettura

Le agevolazioni auto Legge 104 hanno una scadenza? Se sì, quando scadono? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Agevolazioni auto Legge 104: quando scadono

Prima del 2014, non era possibile usufruire dei diritti garantiti dalla Legge 104 nel periodo compreso tra la scadenza del verbale di disabilità e la visita di revisione.

Grazie alla nuova normativa del 2014, però, le regole sono cambiate, ed è possibile usufruire dei benefici, anche se non tutti, anche dopo la scadenza del verbale.

Quindi, in attesa della visita di revisione, le persone con disabilità, in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità, conservano tutti i benefici, le prestazioni e le agevolazioni, di qualsiasi natura.

Ovviamente, a chi è stata accertata un’invalidità permanente senza necessità di revisione dell’handicap, le agevolazioni Legge 104 non hanno una scadenza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Cosa succede dopo la revisione della 104

Una volta completati gli accertamenti sanitari relativi alla revisione, che cosa succede alle agevolazioni Legge 104? La risposta dipende dagli esiti della visita di revisione:

  • il verbale conferma lo stato di handicap in situazione di gravità del beneficiario della Legge 104: l’INPS invia un’apposita comunicazione con il nuovo verbale e la conferma delle agevolazioni, con eventuale nuova data di revisione;
  • il verbale non conferma l’handicap in situazione di gravità del beneficiario delle agevolazioni Legge 104: l’INPS rilascia un’apposita comunicazione nella quale dichiara cessati gli effetti del provvedimento di autorizzazione. La cessazione parte dal giorno successivo alla data di definizione del nuovo verbale, sia per il titolare di Legge 104 che per il familiare che lo ha fiscalmente a carico.

In sostanza, se l’handicap in situazione di gravità non è confermato, i benefici della Legge 104 si perdono, ma solo a partire dall’emissione del verbale e non dalla scadenza del verbale precedente.

Eventuali agevolazioni auto fruite dalla scadenza del vecchio verbale alla visita di revisione non devono essere restituite.

Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: decadono o spettano agli eredi? Ne parliamo in questo approfondimento.

Assenza alla visita di revisione

Che cosa succede se la persona disabile non si presenta alla visita di revisione?
In questo caso, le conseguenze cambiano a seconda delle motivazioni dell’assenza:

  • se la persona disabile non presenta una giustificazione per l’assenza a visita entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione (nell’ipotesi di prima convocazione), le agevolazioni decadono a partire dal giorno successivo alla data dell’assenza alla visita di revisione;
  • se invece, per giustificare la propria assenza a visita, presenta motivazioni di carattere sanitario o amministrativo, e queste sono considerate adeguate dal responsabile dell’Unità operativa medico legale (se di natura sanitaria) o dal direttore di sede (se di natura amministrativa), può essere consentita una seconda convocazione.

All’esito della nuova convocazione a visita possono verificarsi le seguenti circostanze:

  • non è confermato lo stato di disabilità in situazione di gravità: in questo caso si procede alla cessazione degli effetti dell’autorizzazione a suo tempo rilasciata, con decorrenza dal giorno successivo alla data della visita, con conseguente invio della lettera di comunicazione alla persona disabile;
  • è confermato lo stato di disabilità in situazione di gravità: in questo caso l’INPS invia al beneficiario comunicazione della concessione delle agevolazioni auto Legge 104, più una lettera di conferma del provvedimento di autorizzazione a suo tempo rilasciato in base al verbale rivedibile, con decorrenza dal giorno successivo alla data di fine concessione riportata nel precedente provvedimento;
  • la persona con disabilità non si presenta all’accertamento sanitario: in questo caso, si procede alla cessazione degli effetti dell’autorizzazione a suo tempo rilasciata, con decorrenza dal giorno successivo alla data di dell’assenza alla prima visita di revisione, con conseguente invio della lettera di comunicazione al disabile.

Fruizione mista dei permessi con Legge 104: è possibile fruire di giorni e ore di permessi nello stesso mese? Ecco cosa dice la circolare dell’INPS.

Vendita dell’auto prima dei due anni

C’è un’atra situazione in cui si perdono le agevolazioni auto Legge 104 ed è quando si vede o si dona l’automobile acquistata con le agevolazioni prima dei due anni dalla data di acquisto. In questo caso, dovranno essere restituite all’Agenzia delle Entrate le imposte sull’acquisto non pagate.

Esistono però due eccezionialla regola

  • non si deve restituire nulla se la cessione dell’auto entro i 2 anni è causata dal mutamento delle esigenze del disabile, che cede il veicolo per acquistarne un altro sul quale realizzare nuovi e diversi adattamenti. Caso emblematico è l’aggravarsi della disabilità;
  • non si deve restituire nulla nemmeno in presenza di un veicolo rottamato o radiato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Una regola che non trova fondamento, però, se l’auto viene cancellata per l’esportazione all’estero.

Legge 104 e acquisto dell’auto con quale comma: il comma 1 o il comma 3? Ovvero, è necessario il riconoscimento della gravità dell’handicap? Rispondiamo in questo approfondimento.

Agevolazioni auto Legge 104
Agevolazioni auto Legge 104. Nella foto: un uomo in sedia a rotelle entra sulla sua automobile

Quali agevolazioni auto Legge 104 si perdono

Ricordiamo quali sono le agevolazioni auto Legge 104 che si perdono se si verificano le situazioni di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.

Se non viene confermata la Legge 104 o vendi l’automobile prima dei due anni, non hai più diritto alle seguenti agevolazioni:

  • IVA al 4% anziché al 22% sulla spesa dell’automobile;

FAQ (domande e risposte)

Chi può beneficiare delle agevolazioni auto Legge 104?

Possono beneficiare di queste agevolazioni le persone che sono in possesso della certificazione di invalidità civile con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, o che hanno ricevuto l’assegno di accompagnamento previsto dalla Legge 104.

Come posso richiedere le agevolazioni auto se sono beneficiario della Legge 104?

Per richiedere le agevolazioni auto Legge 104 è necessario presentare una domanda all’INPS. La domanda deve essere corredata dalla documentazione medica necessaria a comprovare la condizione di disabilità. Una volta ottenuta l’approvazione, sarà possibile usufruire dei vantaggi previsti.

Quali documenti sono richiesti per ottenere le agevolazioni auto Legge 104?

Solitamente, per ottenere le agevolazioni auto Legge 104, sarà necessario presentare una copia del certificato di invalidità civile rilasciato dalla Commissione Medica dell’INPS, insieme alla domanda di richiesta. Potrebbero essere richiesti ulteriori documenti in base alla specifica situazione, quindi è consigliabile verificare le indicazioni fornite dall’INPS o dal proprio patronato.

Le agevolazioni auto Legge 104 sono cumulabili con altri sconti o benefici?

In alcune situazioni è possibile cumulare le agevolazioni auto Legge 104 con altri sconti o benefici offerti da concessionari, case automobilistiche o enti locali. Tuttavia, è consigliabile verificare le condizioni specifiche con il proprio concessionario o ente di riferimento prima di procedere con l’acquisto dell’auto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie