Agevolazioni con la Legge 104 per i trasporti pubblici: vediamo insieme quali sono i servizi a loro disposizione, in base alle regioni e ai comuni di appartenenza (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
I beneficiari della Legge 104 hanno a disposizione diverse agevolazioni per i servizi pubblici: dai bus alle corse speciali, dai taxi collettivi agli sconti per l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Legge 104: agevolazioni
Agevolazioni con la Legge 104 per i trasporti pubblici. La Legge 104 è stata emanata il 5 febbraio del 1992 e “detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona disabile”.
I beneficiari della Legge 104, ma anche chi si prende cura di loro (caregiver), hanno a disposizione agevolazioni lavorative (3 giorni di permesso mensile), fiscali (IVA agevolata al 4%, esenzione tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile, esenzione bollo auto, detrazione del 19% per l’acquisto di beni dei disabili) e per i genitori (permessi mensili, prolungamento dell’astensione facoltativa).
Oltre a queste, i beneficiari della Legge 104 godono di agevolazioni per i servizi pubblici, a livello nazionale e regionale.
Nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo della questione elencandovi le agevolazioni per i mezzi di trasporto in favore dei beneficiari della Legge 104.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Agevolazioni con la Legge 104 per i trasporti pubblici
Agevolazioni con la Legge 104 per i trasporti pubblici. La prima agevolazione a livello nazionale riguarda biglietti e abbonamenti agevolati per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico urbano, per i cittadini disabili che vivono in condizioni disagiate.
Queste si distinguono in:
- tessera carta blu ferroviaria, riservata agli invalidi totali (100%) titolari di accompagnamento. La carta è gratuita e viene rilasciata nei Centri di accoglienza per i disabili presenti nelle stazioni ferroviarie (le cosiddette sale blu). Si ottiene presentando la fotocopia del certificato che attesta il diritto all’accompagnamento. Inoltre, la carta blu ferroviaria dà diritto a un biglietto gratuito per l’accompagnatore dell’invalido e a un servizio di assistenza, come sedia a rotelle, elevatori per salite e discese dal treno, servizio gratuito di portabagagli a mano.
- Tessera scontata per il trasporto sui mezzi pubblici per gli invalidi con una percentuale compresa tra il 51 e il 100%. Si ottiene presentando un’istanza al comune o alla circoscrizione di appartenenza, con allegata una fotocopia del verbale di invalidità civile e del certificato di residenza.
- Assistenza a terra e a bordo sui voli aerei per l’invalido e il suo accompagnatore. La richiesta di assistenza deve essere presentata almeno 48 ore prima del decollo, segnalando le proprie necessità alla compagnia aerea o all’agenzia di viaggi presso cui è stato acquistato il biglietto. In caso di acquisti online, i siti delle compagnie aeree prevedono sezioni specifiche per inviare la richiesta.
Agevolazioni con la Legge 104 per i trasporti pubblici: regioni e città
Agevolazioni con la Legge 104 per i trasporti pubblici. Oltre alle agevolazioni a livello nazionale, ce ne sono delle altre a livello regionale e locale.
Lombardia – La carta regionale di trasporto è rilasciata gratuitamente. Questa permette di viaggiare su tutti i mezzi di trasporto pubblico (Trenitalia, Le Nord, SITAM, ATM). Inoltre, il comune di Sesto San Giovanni (MI) ha attivato una carta di libera circolazione per l’accesso gratuito ai mezzi pubblici.
Piemonte – Qui, ciechi, disabili e sordomuti hanno diritto a una tessera di libera circolazione per il trasporto gratuito su tutti i mezzi pubblici della regione.
Emilia Romagna – Per i disabili sono stati attivati abbonamenti agevolati per percorsi urbani, extraurbano e cumulativo (urbano + extraurbano). Per ottenerlo va presentata richiesta all’azienda di trasporto competente sul territorio. In base al reddito del richiedente, si ottengono agevolazioni diverse.
Umbria – Anche in questa regione valgono le stesse agevolazioni per gli invalidi residenti in Emilia Romagna.
Milano e altri comuni italiani – Milano ATM ha organizzato corse speciali su percorsi non di linea, attraverso autobus con elevatori per sedie a rotelle, display per i non udenti e dispositivi di sicurezza.
Roma – Nella Capitale, nei giorni feriali, è attivo il servizio di “bus a chiamata”, chiamato Trambus abile. Si tratta di un servizio gratuito di minibus a disposizione dei disabili con problemi motori e sensoriali, ma è attivo anche a chi, per esempio, si è rotto una gamba e ha bisogno di aiuto. In provincia di Roma, poi, ci sono le vetture di AmicoBus: il costo del servizio è di 5 euro a viaggio.

Napoli – Ai disabili residenti in questa città sono riservate agevolazioni in base al reddito annuo e al grado di invalidità. Inoltre è attivo il servizio di taxi collettivo, ovvero delle vetture (pulmini) con pedane laterali e posteriori che favoriscono la salita e la discesa di persone su carrozzina o con problemi di deambulazione, che possono ospitare fino a otto passeggeri.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie