Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse » Salute / Agevolazioni disabili 2022: guida alla dichiarazione 730

Agevolazioni disabili 2022: guida alla dichiarazione 730

Agevolazioni disabili 2022: guida alla dichiarazione 730. Quali costi si possono detrarre? Ne parliamo in questo articolo.

di Carmine Roca

Maggio 2022

Agevolazioni disabili 2022: vediamo insieme quali sono le detrazioni fiscali previste, in questa guida alla dichiarazione 730 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Agevolazioni disabili 2022: spese sanitarie

Agevolazioni disabili 2022. Le persone con disabilità titolari della Legge 104 e, in alcuni casi, i familiari che li assistono e li hanno fiscalmente a carico sono destinatari di alcune agevolazioni fiscali, come la detrazione IRPEF del 19%.

Entrando nel dettaglio, iniziamo dalle spese sanitarie e dall’acquisto di mezzi di ausilio. La detrazione IRPEF del 19%, in questi casi, è calcolata sulla parte di spese che eccede i 129,11 euro.

In altri casi, che vi elencheremo in seguito, la detrazione fiscale del 19% è calcolata integralmente. Parliamo di:

Chi è alle prese con ridotte o impedite capacità motorie permanenti può beneficiare anche della detrazione del 19% sull’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

In questo caso, la persona con disabilità deve produrre oltre alla ‘certificazione di invalidità o di handicap’ rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente, da cui risulti la menomazione funzionale permanente sofferta, la certificazione del medico specialista dell’Asl che attesti il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e la menomazione”, come spiegato nella guida dell’Agenzia delle Entrate.

Ricordiamo che le detrazioni possono essere sfruttate dalla persona disabile titolare della Legge 104, ma anche dal familiare che l’ha fiscalmente a carico.

Per poter accedere alla detrazione fiscale è necessario produrre:

Per alcune situazioni è necessario anche:

Per quanto riguarda i costi sostenuti per gli addetti all’assistenza personale, nel caso in cui la persona disabile non è autosufficiente, è possibile beneficiare della detrazione del 19%:

La non autosufficienza della persona disabile deve essere ufficializzata con apposito certificato medico. Per non autosufficienza ci riferiamo all’incapacità di espletare funzioni fisiologiche, deambulare, vestirsi autonomamente e avere bisogno di assistenza continua.

La detrazione fiscale non spetta se la non autosufficienza non è collegata all’esistenza di patologie. Le spese vanno documentate riportando i dati anagrafici, il codice fiscale di chi si fa carico del pagamento e dell’assistente, oltre alla spesa sostenuta.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Agevolazioni disabili 2022: acquisto sussidi tecnici e informatici

Agevolazioni disabili 2022. Si ha diritto alla detrazione del 19% anche per l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici destinati all’autosufficienza e all’integrazione della persona disabile.

Alcuni esempi di sussidi tecnici e informatici sono computer, modem, fax e altri sussidi di questo tipo. In ogni caso devono essere strumenti che servono a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente o l’accesso all’informazione e alla cultura, oltre ad assistere la riabilitazione.

Per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici, è necessario conservare fatture e ricevute intestate alla persona disabile o al familiare che l’ha fiscalmente a carico, oltre a presentare la certificazione medica che attesti la necessità di acquistare quel determinato sussidio per il bene di chi ne usufruisce.

In alternativa, il medico specialista dell’ASL di competenza può rilasciare una prescrizione autorizzativa per la quale risulti il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico e informatico e la disabilità della persona.

Inoltre è necessario essere in possesso di una certificazione rilasciata dalla commissione medica dell’Asl, che attesti la disabilità del richiedente.

Agevolazioni disabili 2022: acquisto e mantenimento cane guida

Agevolazioni disabili 2022. Spetta la detrazione fiscale anche per l’acquisto e il mantenimento di un cane guida per le persone non vedenti. L’agevolazione fiscale spetta al titolare della Legge 104 o al familiare che lo ha fiscalmente a carico.

È possibile beneficiare della detrazione una volta ogni quattro anni, tranne in caso di decesso dell’animale. Per il mantenimento è prevista una detrazione forfettaria pari a 1.000 euro.

È necessario presentare:

Agevolazioni disabili 2022: detrazione su altre spese

Agevolazioni disabili 2022. Infine la detrazione IRPEF è riconosciuta anche per le spese relative a:

È necessario presentare questa documentazione:

Agevolazioni disabili 2022
Agevolazioni disabili 2022: guida al 730.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp