Agevolazioni fiscali per donatori: elenco ed esempi

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Agevolazioni fiscali per donatori: elenco ed esempi. Scopri nell’approfondimento quali sono le agevolazioni per persone fisiche e per imprese, nel caso di donazioni e come funzionano. Potranno aiutarti anche degli esempi pratici (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Agevolazioni fiscali per donatori: quali sono?

Per le persone fisiche e le imprese che effettuano donazioni a Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni non governative (ONG) e Cooperative Sociali, ci sono novità in merito alle agevolazioni fiscali.

Nel caso in cui siano le imprese ad effettuare le donazioni, le agevolazioni fiscali sono le seguenti:

  • deduzione dell’importo donato senza limite assoluto, ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato;
  • nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, sempre nel limite del 10%, la parte di deduzione non goduta può essere riportata in deduzione nelle dichiarazioni dei redditi successive, sino al quarto anno fiscale.

Nel caso in cui siano le persone fisiche ad effettuare le donazioni, le agevolazioni fiscali sono le seguenti:

  • detrazione dell’importo (per un massimo di 30.000 euro di donazione) al 30%;
  • deduzione dell’importo donato, in toto, ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato;
  • detrazione del 35% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30 mila euro, solo se permesso dall’organizzazione che riceve la donazione.

Sarà la persona a scegliere quando compilerà la dichiarazione dei redditi, se applicare la deduzione o la detrazione, anche se per chi ha un reddito superiore a 30 mila euro è più conveniente la deduzione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Leonardo Monaco

Agevolazioni fiscali per donatori: le erogazioni liberali in natura

Grazie al decreto 28 novembre 2019 dal titolo “Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo Settore”, le agevolazioni fiscali descritte nei precedenti paragrafi si applicano anche alle erogazioni liberali in natura, ovvero donazioni di beni mobili o immobili.

Non possono essere detratte e dedotte, invece, le donazioni in contanti o sotto forma di quote sociali.

Le detrazioni e le deduzioni dei beni in natura, seguono queste regole:

  • il valore del bene è calcolato in base al valore normale di mercato in condizioni di libera concorrenza;
  • nel caso di bene strumentale il valore della detrazione o della deduzione si riferisce al residuo valore fiscale all’atto del trasferimento;
  • nel caso della cessione dei beni e delle prestazioni dei servizi, detrazione e deduzione sono calcolate in base al valore minore tra quelle normale e il valore delle rimanenze finali;
  • nel caso in cui il valore del bene non sia oggettivamente determinabile o superi i 30.000 euro è obbligatoria una perizia giurata;
  • presenza di un atto scritto.

L’atto scritto, in caso di erogazioni liberali in natura, deve riportare:

  • i beni donati con il valore e la perizia giurata;
  • l’impegno dell’ente beneficiario ad utilizzare i beni ricevuti per le attività statutarie.

Le agevolazioni per le erogazioni liberali in natura non si applicano se il beneficiario della donazione è un’Impresa Sociale costituita in forma di società.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Agevolazioni fiscali per donatori
Agevolazioni fiscali per donatori: in foto un banco per donazione.

Agevolazioni fiscali per donatori: esempi

Supponiamo di aver donato 20.000 euro ad un’organizzazione non governativa (ONG) che si occupa di aiutare le persone bisognose in un paese in via di sviluppo.

Per quanto riguarda la detrazione fiscale, la donazione può essere dedotta dal reddito imponibile, riducendo quindi l’importo su cui si pagano le tasse.

In questo caso, la detrazione fiscale per la donazione di 20.000 euro sarà del 30% dell’importo donato, ovvero 6.000 euro.

Invece, per quanto riguarda la deduzione fiscale, questa può essere applicata dalle aziende che effettuano donazioni ad ONG o enti di beneficenza, le quali possono essere detratte dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sul reddito delle società.

In questo caso, la deduzione fiscale per la donazione di 20.000 euro sarà totale, quando questa cifra non supera il 10% del reddito annuo.

Nel caso lo superi, la parte rimanente potrà essere portata in deduzione nei successivi 4 anni.

Sia la detrazione fiscale che la deduzione fiscale rappresentano quindi un’opportunità per incentivare le donazioni e per sostenere le ONG o altre organizzazioni impegnate in attività di beneficenza.

I vantaggi di effettuare donazioni

Ci sono numerosi vantaggi per le persone fisiche e giuridiche che effettuano donazioni, ecco degli esempi:

Vantaggi per le persone fisiche:

  • Detrazione fiscale: le donazioni effettuate alle ONG sono detraibili dal reddito imponibile, riducendo quindi l’importo su cui si pagano le tasse.
  • Soddisfazione personale, sapendo che si sta contribuendo a migliorare la vita di altre persone o a preservare l’ambiente.
  • Contributo sociale: le donazioni alle ONG sono un modo per contribuire alla costruzione di una società più giusta ed equa.

Vantaggi per le persone giuridiche:

  • Deduzione fiscale: le aziende che effettuano donazioni ad ONG possono dedurre l’importo donato dal reddito imponibile sul quale si calcolano le imposte;
  • Responsabilità sociale: le aziende dimostrano di avere una forte responsabilità sociale, il che può migliorare la loro reputazione;
  • Opportunità di networking: le donazioni alle ONG possono offrire l’opportunità di creare legami e collaborazioni con altre aziende.

Abbiamo visto nei dettagli le agevolazioni fiscali per donatori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie