Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Internet e telefonia: le agevolazioni per disabili e come richiederle

Internet e telefonia: le agevolazioni per disabili e come richiederle

Una guida con i link alle offerte e ai dettagli per usufruirne

di Andrea Fantucchio

Luglio 2020

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni garantisce diverse agevolazioni economiche e sconti, per servizi internet e di telefonia, destinati a disabili, anziani e famiglie che sono in difficoltà economica. In questo articolo vi spiegheremo come richiederle se avete requisiti.

Sommario:

Agevolazioni internet e di telefonia per disabili

Qui abbiamo raccolto i link delle pagine relative alle agevolazioni per disabili, rispetto alle offerte internet e di telefonia, messe a disposizione dai maggiori gestori italiani.

WIND-TRE

Qui tutte le agevolazioni previste dagli utenti disabili Windtre

VODAFONE

Qui tutte le agevolazioni previste dagli utenti disabili Vodafone

TIM

Qui tutte le agevolazioni previste per gli utenti disabili Tim

POSTEMOBILE

Qui tutte le agevolazioni previste per gli utenti non udenti Postemobile

Qui tutte le agevolazioni previste per gli utenti non vedenti Postemobile

HO.MOBILE

Qui tutte le agevolazioni previste per gli utenti disabili Ho.mobile

Offerte per famiglie indigenti

Possono usufruire, di 30 minuti di telefonate gratis al mese e uno sconto del 50% sul canone relativo alla telefonia fissa per Tim, le famiglie che hanno un Isee inferiore agli 8256 euro. L’agevolazione può essere richiesta anche da disabili, invalidi civili, disoccupati, anziani che hanno più di 75 anni e titolari di pensione sociale.

I consumatori che possono accertare una cecità totale o parziale hanno diritto, come riporta il sito Proiezionidiborsa, a quasi 2mila minuti gratuiti di traffico e circa 10 giga byte. Centottanta ore di navigazione gratuita sono di solito garantite a chi ha una sordità o cecità attestate.

“Gli utenti sordi, gli utenti ciechi (totali e parziali) e gli utenti nel cui nucleo familiare sia presente un soggetto sordo o cieco – ribadisce Agicom – hanno diritto ad una riduzione:


: documenti da allegare alla domanda

“Alla domanda – spiega Agicom – deve essere allegata esclusivamente la certificazione medica relativa alla disabilità, rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica, nonché, per il caso in cui la domanda sia presentata da un abbonato convivente con la persona disabile, la certificazione relativa alla composizione del nucleo familiare. L’esenzione e le agevolazioni sono riconosciute dal giorno di presentazione della domanda e per tutta la durata del rapporto contrattuale. Ciascun utente disabile ha diritto allo sconto limitatamente ad una sola utenza”.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp