Quali sono le agevolazioni invalidità civile dal 33 al 73%? Con l’ausilio di una tabella elencheremo tutti i diritti e gli aiuti che spettano agli invalidi civili (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso alcuni interessanti articoli sull’invalidità civile. Ad esempio: la pensione di invalidità fa reddito? Oppure una panoramica sui diritti e sui benefici legati all’esenzione con codice C01. In questo articolo parleremo di tutte le agevolazioni che spettano con una percentuale di invalidità dal 33 al 73%, nonché delle agevolazioni legate alla Legge 104 per ciò che concerne l’acquisto di veicoli e delle varie tutele lavorative. Se invece ti stai chiedendo se ti spettano soldi con la legge 104 dovresti leggere questo articolo.
INDICE:
- Invalidità civile dal 33 al 73%: assegno ordinario di invalidità
- Invalidità civile dal 33 al 73%: quali agevolazioni?
- Invalidità civile dal 33 al 73%: agevolazioni lavorative
- Invalidità civile dal 33 al 73%: agevolazioni acquisto veicolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Invalidità civile dal 33 al 73%: assegno ordinario di invalidità
Con un’invalidità civile dal 33 al 73% spettano diverse agevolazioni di carattere sanitario, lavorativo e fiscale.
La cattiva notizia, prima di concentrarci sull’elenco degli aiuti disposti dallo Stato, è che con una percentuale di invalidità compresa tra il 33 e il 73% non spettano prestazioni assistenziali.
L’assegno mensile e la pensione di inabilità spettano, infatti, rispettivamente con una percentuale di invalidità civile compresa tra il 74 e il 99% e con una invalidità totale.
Con una percentuale di invalidità di almeno il 67%, però, è possibile ottenere l’assegno ordinario di invalidità, a patto che il richiedente abbia versato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni di vita. L’assegno è calcolato in base ai contributi versati e viene ridotto se il reddito supera di 4 volte il trattamento minimo. Chi lo riceve può comunque continuare a lavorare.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati. Se vivi da solo o conosci qualcuno che vive da solo ti consigliamo di leggere questo articolo con tutte le agevolazioni previste.
Ricordiamo che per essere riconosciuti invalidi civili è necessario sottoporsi a una visita di controllo tenuta dall’apposita commissione medica dell’Asl territorialmente competente, in seguito a richiesta inoltrata all’INPS.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Invalidità civile dal 33 al 73%: quali agevolazioni?
Prima di entrare nel vivo della questione, ecco una tabella riepilogativa che tiene conto di tutte le agevolazioni previste con un’invalidità civile dal 33 al 73%:
AGEVOLAZIONI | DESCRIZIONE |
Assegno ordinario di invalidità | Riduzione capacità lavorativa di due terzi, almeno 5 anni di contributi versati (3 negli ultimi 5 anni). |
Contrassegno invalidi | Spetta se è riconosciuta un’invalidità. |
Collocamento mirato | Spetta con un’invalidità civile di almeno il 45%. |
Esenzione ticket | Spetta con un’invalidità civile di almeno il 66%. |
Agevolazioni lavorative | Congedo per cure (51% di invalidità); permessi lavorativi retribuiti; scelta della sede di lavoro; quote di riserva (60% di invalidità civile). |
Agevolazioni fiscali per acquisto veicoli (spettano solo in particolari condizioni, per esempio quando vengono riconosciute una riduzione delle capacità motorie o particolari menomazioni). | Detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto del veicolo; IVA agevolata al 4% sul costo del veicolo; esenzione bollo auto; esonero imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. |
Con un’invalidità civile dal 33 al 73% spetta, in primo luogo, il diritto al contrassegno per usufruire dei parcheggi per disabili e per facilitare la circolazione in strada.
Per quanto riguarda l’erogazione di ausili, ortesi e protesi correlate alla minorazione accertata, per fruirne è necessario essere riconosciuti invalidi con una percentuale superiore al 33%.
A seguire troviamo il collocamento mirato, ovvero la possibilità per un lavoratore invalido civile di trovare più facilmente lavoro. Per beneficiarne è necessaria un’invalidità accertata superiore al 45% e bisogna iscriversi alle liste presso i centri per l’impiego territorialmente competenti.
Con il 66% di invalidità riconosciuta, invece, spetta l’esenzione dal ticket. Per saperne di più è suggerito contattare il proprio distretto sociosanitario, la propria Asl o in alternativa il proprio medico di famiglia.
Invalidità civile dal 33 al 73%: agevolazioni lavorative
L’invalidità civile dal 33 al 73% dà diritto a una serie di agevolazioni lavorative a partire dal congedo per cure.
Ai lavoratori con un’invalidità superiore al 51% spetta un periodo di riposo lavorativo non superiore a 30 giorni l’anno. Per ottenere il congedo, però, è necessario verificare se questo è garantito dal proprio contratto collettivo.
I permessi lavorativi retribuiti, invece, spettano ai lavoratori con handicap grave (a prescindere dalla percentuale di invalidità riconosciuta), ai familiari di persone con handicap grave e ai genitori di un figlio con handicap grave dopo il compimento del terzo anno di vita.
La durata dei permessi retribuiti è di 3 giorni al mese o di 2 ore al giorno. Per beneficiarne è necessario che la persona disabile sia in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità.
Con una invalidità civile superiore ai due terzi, nel caso in cui il lavoratore invalido è un dipendente pubblico, spetta anche la possibilità di scegliere la sede di lavoro tra quelle a disposizione, più conveniente in base alle proprie condizioni di salute.
Con almeno il 60% di invalidità civile, inoltre, è possibile essere inseriti nelle quote di riserva relative alla legge sul collocamento obbligatorio, a prescindere dal contratto di lavoro. Il beneficio, però, non viene riconosciuto se l’inabilità subita è stata causata da un inadempimento del datore di lavoro.

Invalidità civile dal 33 al 73%: agevolazioni acquisto veicolo
Invalidità civile dal 33 al 73%. Se vengono riconosciute una riduzione delle capacità motorie o particolari menomazioni, a prescindere dalla percentuale di invalidità, si può avere diritto ad agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo.
Vale a dire:
- detrazione dall’IRPEF del 19% del costo dell’auto fino a un massimo di 18.075,99 euro, da indicare nella dichiarazione dei redditi;
- l’IVA al 4% sul costo dell’acquisto del veicolo;
- l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto;
- l’esonero dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Le agevolazioni spettano una volta ogni 4 anni, tranne nel caso in cui il veicolo non venga rubato e mai ritrovato o rottamato, e valgono anche per le riparazioni.
Si possono acquistare: autovetture, autoveicoli specifici e per il trasporto promiscuo, autocaravan, motocarrozzette, motoveicoli per il trasporto promiscuo e motoveicoli specifici.
Può beneficiare delle agevolazioni non solo il disabile, ma anche chi ha fiscalmente a carico una persona con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie