Agevolazioni per giovani imprenditori. Un programma di incentivi promosso da Invitalia rivolto a giovani donne e uomini che vogliono diventare imprenditori. Vediamo come funziona. Qui, intanto, trovi i bonus per agevolare l’assunzione di donne che appartengono alle categorie così dette “svantaggiate”.
- Agevolazioni per giovani imprenditori: cosa cambia
- Agevolazioni per giovani imprenditori: fare domanda
- devono essere costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda;
- devono essere di micro e piccola dimensione,
- devono costituite in forma societaria;
- l’impresa deve essere costituita “per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione” da persone di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne di tutte le età. (ticonsiglio.it)
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie
Agevolazioni per giovani imprenditori: cosa cambia
Novità sul fronte sostegni e incentivi alle imprese gestite da giovani.
Invitalia ha introdotto alcune modifiche sostanziali al piano “Nuove imprese a tasso zero“, il programma di incentivi destinato a finanziare giovani donne e e uomini che intendono diventare imprenditori.
Come si legge sul sito ufficiale del progetto:
“Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili“.
Questa iniziativa mira a sostenere le imprese di micro e piccole dimensioni composte per la maggior parte da giovani uomini e donne di tutte le età, nel tentativo di stimolare l’imprenditorialità giovanile e femminile.
Con le ultime modifiche è stata ampliata la platea dei potenziali beneficiari: “possono infatti presentare la domanda di finanziamento, non più le imprese costituite entro 12 mesi dalla firma del contratto, ma quelle costituite entro i 5 anni precedenti“.
Ma non è tutto. A seconda che si tratti di imprese costituite da meno di tre anni al momento della presentazione della domanda o più di tre anni, cambiano sia il paniere degli incentivi che la modalità.
Non solo. La nuova forma di agevolazione prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto in combinazione con il rimborso agevolato.
Visita la nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro.
Non dimenticare di leggere anche le nostre guide su come scrivere una Lettera di Presentazione ed un Curriculum Vitae vincenti e su come affrontare un Colloquio di Lavoro.

Agevolazioni per giovani imprenditori: fare domanda
Per richiedere l’agevolazioni le imprese dovranno soddisfare le seguenti caratteristiche:
Le imprese aspiranti potranno presentare la domanda per richiedere l’agevolazione a partire dal 19 maggio 2021 “con i nuovi criteri introdotti dalla Circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 della Direzione generale per gli incentivi alle imprese – Ministero dello sviluppo economico”.
La domanda potrà essere presentata solo in via telematica attraverso la apposita piattaforma Invitalia (disponibile a questo link: “Registrarsi“).
Prima di procedere, l’impresa dovrà disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram