Agevolazioni per persone disabili: ecco la guida completa per il 2022. Entreremo nel dettaglio aiutandoci con i nostri approfondimenti sui vari temi legati alla Legge 104. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Agevolazioni per persone disabili: detrazioni figli a carico
Con la Legge di Bilancio 2022, il Governo Draghi ha messo a disposizione delle persone con disabilità titolari della Legge 104 e ai loro familiari, nuovi fondi per bonus e sussidi, con i quali potenziare gli aiuti in vari settori.
Alle persone con disabilità o ai familiari che li hanno fiscalmente a carico, spettano una serie di agevolazioni, a iniziare dalle detrazioni Irpef per figli disabili:
- 1.620 euro se il figlio ha meno di tre anni;
- 1.350 euro se il figlio ha 3 o più anni.
Con più di tre figli a carico la detrazione aumento di 200 euro per ogni figlio a partire dal primo. Le detrazioni spettano in base al reddito familiare: più alto è il reddito, più basse sono le detrazioni, fino ad annullarsi con un reddito superiore ai 95.000 euro annui.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Agevolazioni per persone disabili: veicoli e altri acquisti
Importanti sono le agevolazioni sull’acquisto di veicoli (in questo articolo troverete l’elenco dei veicoli e degli interventi ammessi nelle agevolazioni), di cani guida e di mezzi di ausilio e di sussidi tecnici e informatici:
- IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
- esenzione permanente del bollo auto (su un solo veicolo di proprietà, con limiti di cilindrata fissati a 2.000cc per auto a benzina e 2.800cc per auto diesel o ibride, e con potenza non superiore a 150kW per auto elettriche) e dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà (esenzione non prevista per i veicoli dei non vedenti e dei sordi);
- detrazioni delle spese di acquisto e mantenimento del cane guida;
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Agevolazioni per persone disabili: spese sanitarie e assistenza
Per quanto riguarda le spese sanitarie e l’assistenza personale del disabile, è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica.
Per assistenza specifica intendiamo le spese per:
- l’assistenza infermieristica e riabilitativa;
- le prestazioni fornite dal personale con qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico-assistenziale;
- le prestazioni fornite dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, dagli educatori professionali, dal personale qualificato per l’attività di animazione e di terapia occupazionale.
Per averne diritto, il richiedente deve essere in possesso di un certificato rilasciato dal professionista sanitario, dal quale emerga la prestazione eseguita dal professionista. Se la persona con disabilità è ricoverata in un istituto di assistenza non è possibile dedurre l’intera retta pagata, ma solo la parte che riguarda le spese mediche e le spese paramediche di assistenza specifica.
Per alcune spese sanitarie oltre che per l’acquisto di mezzi di ausilio è riconosciuta la detrazione dall’Irpef del 19%. Possono essere detratte dall’imposta, per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche, come prestazioni chirurgiche, specialistiche o analisi. Invece queste spese sono ammesse integralmente alla detrazione del 19% senza eliminare la franchigia di 129,11 euro.
Inoltre sono dedotti dal reddito complessivo gli oneri contributivi (fino a un massimo di 1.549,37 euro) versati al personale domestico e agli addetti all’assistenza personale o familiare.
Sono detraibili dall’Irpef per il 19% le spese sostenute per il personale addetto all’assistenza della persona con disabilità non autosufficiente (che non deambulano, non mangiano, non svolgono funzioni di vita quotidiana in forma autonoma). La detrazione va calcolata su spese non superiori a 2.100 euro e spetta con un reddito complessivo non superiore ai 40.000 euro annui.
Agevolazioni per persone disabili: barriere architettoniche
Agevolazioni per persone disabili. Infine, con la Legge 104 è permesso detrarre le spese effettuate per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per la realizzazione degli interventi finalizzati al loro superamento (scale, montacarichi, pedane…).
Sono previsti tre tipi di agevolazioni: bonus al 50%, al 75% e al 110% (Superbonus). Per saperne di più leggi il nostro approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie