Aggravamento invalidità, serve il certificato introduttivo? E qual è la documentazione necessaria per presentare la richiesta? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Aggravamento invalidità: quando richiederlo
- Aggravamento invalidità: la procedura
- Aggravamento invalidità: documentazione medica
- Aggravamento invalidità: l’ter passo per passo
- Aggravamento invalidità per la 104
- Aggravamento invalidità: patologie legge 104
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Vediamo in questo articolo quali sono le certificazioni e quali le procedure per presentare la domanda di aggravamento.
Aggravamento invalidità: quando richiederlo
Come sapete l’aggravamento invalidità viene richiesto quando si è verificato un peggioramento delle condizioni di salute della persona con disabilità e quando, questa mutata condizione clinica, ha ulteriormente ridotto le sue capacità lavorative.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
In pratica, quando le percentuali di invalidità civile che erano state riconosciute dalla commissione medico legale dopo la prima visita non sono più ritenute adeguate per rappresentare le reali condizioni di chi ha presentato la richiesta.
L’aggravamento invalidità può essere determinante quando una percentuale diversa di riduzione della capacità lavorativa può comportare il riconoscimento di ulteriori benefici e sostegni economici.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aggravamento invalidità: la procedura
Beh, diciamolo subito: la procedura è la stessa che bisogna seguire per chi chiede il riconoscimento di un handicap per la legge 104 (su invaliditaediritti.it la guida completa) o per condizioni come la cecità, la sordità e la non autosufficienza (accompagnamento).
Serve dunque anche in questo caso, e rispondiamo così alla domanda del titolo, il certificato medico introduttivo. In questo caso però il medico che lo compila non deve chiedere la visita per l’invalidità (che è già stata riconosciuta), ma attestare il peggioramento delle condizioni del paziente.
In pratica, nella domanda da inviare all’Inps, l’assistito deve dichiarare che c’è stato un aggravamento delle sue patologie (o la comparsa di altri disturbi) e che proprio per questo motivo chiede di essere sottoposto a una nuova visita per aumentare la percentuale riconosciuta di invalidità civile.
Ci sembra superfluo ricordare che una domanda di aggravamento invalidità può essere presentata solo dopo che in precedenza è stato riconosciuto un grado di invalidità.
Aggravamento invalidità: documentazione medica
Ma soprattutto, e questo è meno superfluo, dopo che una serie di accertamenti medici specifici hanno riscontrato nel corso del tempo un peggioramento del quadro clinico. Questo è un dato essenziale: prima di sottoporsi alla visita medico legale è opportuno preparare una documentazione adeguata su questo aspetto. Del resto la commissione non effettua quasi mai delle tradizionali visite mediche dell’assistito, quello che conta davvero è la certificazione.
Deve essere dunque:
- recente;
- corredata da esami di laboratorio e/o strumentali;
- la diagnosi di uno specialista (meglio se conosciuto) che opera in una struttura pubblica o in un centro specialistico accreditato.
Aggravamento invalidità: l’iter passo per passo
Vediamo nei dettagli cosa deve fare, passo passo, chi ha intenzione di chiedere un aggravamento dell’invalidità (qui puoi vedere come chiedere l’aggravamento sul sito Inps):
- recarsi dal proprio medico di base che deve compilare un certificato telematico con la richiesta di visita medica (specificare per aggravamento) presso la Commissione Asl che stabilirà l’eventuale aumento di invalidità;
- il medico di base deve rilasciare alla persona interessata una ricevuta della richiesta effettuata online dal proprio medico;
- entro 90 giorni bisogna recarsi a un patronato e fare richiesta di visita all’INPS in via telematica (verrà richiesto un codice presente nella ricevuta del medico curante);
- la procedura genera una ricevuta con il protocollo della domanda e l’indicazione della data, del luogo e dell’ora della visita che sarà effettuata entro 30 giorni;
- recarsi alla visita con la più completa documentazione possibile che attesti il peggioramento delle proprie condizioni e con una copia del verbale del precedente riconoscimento di invalidità;
- il cittadino, dopo la visita, riceverà a casa la comunicazione dell’esito da parte dell’INPS.
Per l’invio della domanda è necessario accedere ai servizi online dell’Inps con Spid, Cie o Cns, oppure rivolgersi a un Patronato. (qui trovi tutti i documenti necessari per chiedere l’aggravamento)
Aggravamento invalidità per la 104
Questa è invece la procedura da seguire per chi chiede l’aggravamento per la legge 104.
In questo caso la richiesta di aggravamento può essere inviata quando si manifesta un peggioramento della minorazione fisica, psichica o sensoriale, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione, di svolgimento dell’attività lavorativa.
In genere per la 104 si chiede l’aggravamento quando si ha la ragionevole convinzione di poter avere il riconoscimento dell’handicap grave. In pratica quando si vuole passare dal comma 1 al comma 3 dell’articolo 3 della normativa. (scopri dopo quanto tempo arriva il verbale per l’aggravamento)
Come sapete c’è una differenza notevole tra i benefici riconosciuti per una condizione o per l’altra.
La procedura è la stessa anche quando si chiede il riconoscimento di uno specifico handicap tra quelli previsti da parte della legge 104/92, della non autosufficienza, cecità e sordità.
Il riconoscimento dell’handicap spetta a chi ha una disabilità, motoria, mentale, sensoriale, integrazione sociale, lavorativa, personale e familiare.

Aggravamento invalidità: patologie legge 104
Queste sono le patologie riconosciute dalla 104/92:
- Patologie dell’apparato cardiocircolatorio
- Patologie all’apparato respiratorio
- Problematiche a carico dell’apparato digerente
- Patologie all’apparato urinario
- Patologie all’apparato endocrino
- Patologie all’apparato osteoarticolare e locomotore
- Patologie dell’apparato neurologico
- Patologie psichiche
- Problematiche a carico dell’udito (sordità da perdita uditiva grave bilaterale)
- Problematiche a carico della vista (ipovisione grave, cecità parziale, cecità assoluta)
- Patologie a carico dell’apparato fonatorio (laringectomia totale o laringectomia con tracheostomia)
- Patologie: ematologiche, reumatiche, neoplastiche, congenite e rare
Quando viene attestato l’aggravamento di una di questa patologie è possibile avere il riconoscimento dell’invalidità e di un grado superiore di handicap.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie