Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Disoccupazione » Lavoro / Bonus e aiuti per disoccupati: 5 attivi nel 2023

Bonus e aiuti per disoccupati: 5 attivi nel 2023

Vediamo quali sono gli aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023 e come richiederli.

di Alda Moleti

Maggio 2023

In questo articolo approfondiremo quali sono gli aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023: Naspi

La Naspi è l’indennità di disoccupazione che nel 2023 spetta ai lavoratori con un contratto di lavoro subordinato, cioè ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro.

Per averne diritto è necessario che la persona sia disoccupata a seguito di:

Inoltre per ricevere la Naspi è necessario che negli ultimi 4 anni siano state versate almeno 13 settimane di contribuzione.

Per quanto riguarda gli importi, se la retribuzione media mensile si attesta entro i 1.352,19 euro, spetta il 75% di questa somma. Se la retribuzione media è superiore a questa somma si aggiunge il 25% dell’importo residuo, cioè che eccede i 1.352,19 euro.

In ogni caso la Naspi nel 2023 non può superare l’importo di 1.470,99 euro al mese. Si tenga comunque presente che a partire dal sesto mese l’importo si riduce del 3% al mese. L’indennità va richiesta online sul sito dell’INPS, seguendo le istruzioni che vi abbiamo fornito nell’articolo su come richiedere la Naspi.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023: Dis-Coll

La Dis-Coll è l’indennità di disoccupazione simile alla Naspi, ma che spetta ai seguenti soggetti e solo se iscritti alla Gestione Separata INPS:

Per quanto riguarda gli importi questi seguono lo stesso schema della Naspi, perciò potete far riferimento a quanto detto nel paragrafo precedente.

La Dis-Coll viene corrisposta per un numero di mesi pari a quelli in cui vi risulta accreditata la contribuzione, nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno solare precedente alla cessazione del rapporto lavorativo. In ogni caso si può ricevere la Dis-Coll per un massimo di 12 mesi.

Trovate tutte le istruzioni per inviare la domanda all’INPS per l’indennità nel nostro articolo su come richiedere la Dis-Coll nel 2023.

Aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023: Bonus Sar

Il Sar (Sostegno al reddito) è un bonus che spetta a quanti hanno avuto un contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato. Per parlare più semplicemente hanno diritto a questa agevolazione:

La Sar ha un importo fisso di 1.000 euro per i disoccupati che si trovano nelle prime due categorie dell’elenco, mentre per la terza categoria l’importo è di 780 euro. Il bonus Sar va richiesto in modalità telematica sull’apposita piattaforma Forma.temp.

Aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023: Indennità di disoccupazione agricola

L’indennità di disoccupazione agricola è il sostegno che spetta a:

Tuttavia, per averne diritto è necessario che i disoccupati in queste categorie rispettino anche questi requisiti:

Per quanto riguarda gli importi la disoccupazione agricola viene pagata in un unico versamento e corrisponde al 40% della retribuzione di riferimento. Solo nel caso degli operai agricoli a tempo indeterminato, l’importo è pari al 30% della retribuzione di riferimento. Tuttavia dalle somme viene sottratto un 9% dovuto come contributo di solidarietà.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Aiuti-economici-e-bonus-per-disoccupati-nel-2023-SaR
Aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023. In foto, la piattaforma Forma.temp dove richiedere il bonus Sar.

Aiuti economici e bonus per disoccupati nel 2023: Supporto per la formazione e il lavoro

Il Supporto per la formazione e il lavoro è una delle misure che dal 1° settembre 2023 sostituirà il Rdc e spetta non solo ai disoccupati, ma a tutti i cosiddetti occupabili. Si definiscono “occupabili” quanti non sono minorenni, disabili o ultrasessantenni. Per diventare beneficari è però richiesto un ISEE familiare di massimo 6.000 euro.

Si tratta di un contributo mensile pari a 350 euro per 12 mesi, che andrà richiesto online sul sito dell’INPS. Trovate un approfondimento dettagliato nel nostro articolo dedicato esclusivamente al Supporto per la formazione e il lavoro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sula disoccupazione:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp