Ecco tutti gli aiuti economici per cittadini stranieri nel 2023! (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Aiuti economici per cittadini stranieri: elenco
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Bonus bollette
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Naspi e DIS-COLL
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Cassa integrazione
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Assegno Unico
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Bonus edilizi
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Bonus cultura
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Carta acquisti
- Aiuti economici per cittadini stranieri: Rdc e Pdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aiuti economici per cittadini stranieri: elenco
Ecco in dettaglio tutti i bonus e le agevolazioni di cui possono beneficiare anche gli stranieri residenti in Italia.
- Bonus bollette – I Bonus sociali ARERA danno diritto ad uno sconto automatico sulle bollette di acqua, luce e gas, se si rispettano dei requisiti di reddito;
- Naspi e DIS-COLL – sono le due indennità di disoccupazione erogate dall’INPS che spettano a diverse categorie di disoccupati;
- Cassa integrazione – i lavoratori dipendenti italiani e stranieri ne hanno diritto in egual misura;
- Assegno Unico – il contributo che assegna una cifra mensile ai nuclei familiari con figli a carico sotto il 21esimo anno di età;
- Bonus edilizi – i contributi che coprono le spese di ristrutturazione di un immobile e in alcuni casi anche l’acquisto di mobili ed elettrodomestici;
- Bonus cultura – un bonus per i 18enni che consiste in un buono da 500 euro;
- Carta acquisti – una carta ricaricabile, su cui vengono versati 80 euro a bimestre da usare per il pagamento delle bollette o gli acquisti nei supermercati. Ne hanno diritto le persone con più di 65 anni e i bambini con meno di 3 anni;
- Rdc e Pdc – le misure non escludono in assoluto i cittadini stranieri, ma sono richiesti almeno 10 anni di residenza in Italia.
Leggi la nostra guida a tutti i bonus per famiglie che hanno un ISEE basso.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Bonus bollette
I bonus sociali Arera, anche detti bonus bollette, poiché rappresentano un contributo sotto forma di uno sconto sui costi delle utenze di luce, gas e acqua, non hanno vincoli legati alla cittadinanza e sono aperti ai cittadini stranieri.
L’importante è che all’interno del nucleo familiare vi sia l’intestatario delle utenze e che il reddito ISEE familiare non superi i 20.000 euro all’anno (per il bonus sociale luce e gas) o i 9.530 euro all’anno (per il bonus sociale acqua).
Si deve presentare la DSU 2023 per il calcolo dell’ISEE in corso di validità e lo sconto viene applicato in automatico. Qui il link alla pagina di Arera sul bonus sociale.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Naspi e DIS-COLL
Naspi e DIS-COLL sono indennità che vengono assegnate ai disoccupati e perciò non hanno particolari requisiti legati alla cittadinanza per essere erogati, ma è importante aver avuto un regolare contratto di lavoro.
Nello specifico la Naspi è l’indennità che possono richiedere i lavoratori con un contratto di lavoro subordinato licenziati involontariamente, se hanno:
- 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti;
- 30 giorni effettivi di lavoro nei 12 mesi precedenti.
Tuttavia, alla Naspi non hanno diritto lavoratori extracomunitari con permesso di lavoro stagionale. Visita pagina del sito INPS dedicata alla Naspi per leggere tutte le informazioni utili.
DIS-COLL: come funziona
La DIS-COLL è invece l’indennità che possono richiedere gli iscritti alla Gestione separata INPS, compresi assegnisti e dottorandi di ricerca.
I requisiti per la DIS-COLL non includono vincoli legati alla cittadinanza, tuttavia è necessario essere iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS. Maggiori informazioni sono reperibili su questa pagina del sito dell’INPS.
Entrambe le indennità vanno richieste inviando domanda telematica all’Istituto di previdenza, dopo aver effettuato l’accesso al portale MY INPS con SPID, CIE o CNS.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Cassa integrazione
La Cassa integrazione è un’integrazione salariale che l’INPS eroga ai lavoratori subordinati, in accordo con il datore di lavoro, che hanno subito una riduzione o una sospensione dell’attività lavorativa.
La Cassa integrazione è erogata dall’INPS e rappresenta l’80% dell’importo relativo alle ore in cui la persona non ha lavorato.
Quando un’azienda decide di mettere in Cassa integrazione i propri dipendenti non c’è differenza di trattamento per cittadini italiani e stranieri.
La Cassa integrazione spetta, quindi, a chiunque sia in possesso di un regolare contratto di lavoro.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Assegno Unico
L’Assegno Unico è il contributo che l’INPS riconosce a tutte le famiglie con figli a carico che non abbiano ancora 21 anni. Non ci sono requisiti ISEE, ma l’importo decresce al salire del reddito ISEE familiare.
In base alla normativa ne hanno diritto tutti i nuclei dove il richiedente sia in possesso dei “requisiti di cittadinanza e soggiorno”. In dettaglio possono richiederlo i cittadini Italiani o di un Paese dell’Unione Europea, residenti in Italia.
I cittadini dei Paesi extra-UE che risiedono in Italia devono essere in possesso di uno di questi documenti:
- un permesso di soggiorno UE di lungo periodo;
- un permesso di lavoro con cui poter lavorare per più di sei mesi;
- un permesso di soggiorno per ricerca valido per più di sei mesi;
- la carta di soggiorno o la carta di soggiorno permanente (D.lgs. 30/2007, artt. 10 e 17 );
- un permesso di soggiorno per ricongiungimento al familiare (T.U., art. 29 e 30).
Tutte le informazioni sull’Assegno Unico sono nella nostra guida aggiornata. Visita anche la pagina dell’INPS dedicata all’Assegno universale.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Bonus edilizi
I Bonus edilizi (per esempio Superbonus, Bonus Casa, Bonus Verde) sono tutti quei contributi che servono ad ottenere un finanziamento per le ristrutturazioni di un immobile.
A cui si aggiunge il Bonus mobili che invece copre parte delle spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici se l’abitazione è stata da poco ristrutturata.
Leggi la nostra guida sui bonus edilizi 2023 per scoprire come richiederli. Qui ci concentreremo sui requisiti legati a residenza e cittadinanza.
Come specifica l’Agenzia delle Entrate possono richiedere le agevolazioni per la ristrutturazione edilizia i contribuenti soggetti all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, purché sostengono le spese di ristrutturazione dell’immobile.
Nello specifico il beneficiario può essere il proprietario, gli inquilini, il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile, il convivente more uxorio (per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016).
Anche nel caso del Superbonus la normativa specifica che a richiederlo può essere chi “detiene” l’immobile, anche con un contratto di locazione purché questo sia regolarmente registrato.
In ogni caso, si può consultare la normativa completa di ogni bonus sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Bonus cultura
Il Bonus cultura è un contributo di 500 euro che il governo eroga a chi compie 18 anni, sotto forma di buoni per l’acquisto di materiale digitale, biglietti di musei, cinema, spettacoli, ecc.
Il Bonus cultura 2023, per cui le domande sono aperte fino al 31 ottobre, assegna nello specifico 500 euro ai nati nel 2004.
Il bonus si rinnova ogni anno ma possono ottenerlo solo i diciottenni che risiedono stabilmente in Italia e che, quando richiesto, siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno.
Il bonus va richiesto con l’App IO dopo essersi autenticati con SPID o CIE, qui il link alla pagina ufficiale.

Aiuti economici per cittadini stranieri: Carta acquisti
La Carta acquisti è una carta ricaricabile su cui ogni due mesi vengono versati 80 euro ai beneficiari. L’importo può essere speso solo per fare la spesa nei supermercati e pagare le bollette della luce agli uffici postali.
Ne hanno diritto le persone, regolarmente iscritte nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale), che hanno compiuto 65 anni o che hanno meno di 3 anni e che:
- sono in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
- sono titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- sono cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- hanno lo status di rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.
Per avere la carta sono necessari anche dei requisiti di reddito, poiché è un contributo per i nuclei in stato di bisogno. Potete controllare i requisiti necessari e trovare le istruzioni per presentare la domanda in questo articolo sui moduli per la social card. Qui, invece, il pagina ufficiale della Carta acquisti.
Aiuti economici per cittadini stranieri: Rdc e Pdc
Il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza non sono preclusi agli stranieri, ma hanno requisiti di residenza molto stretti. Possono infatti richiederlo solo quanti sono residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
Per il resto possono diventare titolari di Rdc:
- i cittadini italiani o di un Paese dell’Unione Europea;
- i cittadini di Paesi fuori dall’UE in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo;
- i titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- i titolari di protezione internazionale.
Per la normativa in dettaglio e gli altri requisiti potete verificare il sito ufficiale dell’Rdc o la nostra guida al Reddito di cittadinanza 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie