Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Aiuti per disoccupati: tabella Naspi, DIS-COLL, Rdc, bonus

Aiuti per disoccupati: tabella Naspi, DIS-COLL, Rdc, bonus

Aiuti per disoccupati. Scopriamo insieme cosa sono Naspi, DIS-COLL, Rdc e i bonus dedicati a chi ha perso il lavoro e come riceverli.

di The Wam

Maggio 2022

Aiuti per disoccupati. Vediamo insieme quali sono i principali incentivi di cui puoi beneficiare. Approfondiremo le modalità di richiesta e i requisiti per accedere ai sussidi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Aiuti per disoccupati: la Naspi

Tra i bonus disoccupati c’è la Naspi, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

Questo sussidio si riceve in versamenti mensili e spetta ai lavoratori dipendenti che involontariamente hanno perso il lavoro. Per beneficiarne è necessario aver versato contributi per minimo tredici settimane negli ultimi quattro anni precedenti alla disoccupazione.

Per richiederla puoi rivolgerti a un Caf o un patronato accreditato oppure seguire la procedura prevista sul sito ufficiale dell’Inps.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aiuti per disoccupati: DIS-COLL

Tra gli aiuti economici disoccupati c’è poi la DIS-COLL. Per beneficiarne, oltre che essere disoccupati e soddisfare gli stessi requisiti della Naspi, è necessario essere iscritti alla Gestione Separata Inps.

La DIS-COLL viene erogata una volta al mese e anche in questo caso è possibile richiederla sia normalmente sia telematicamente sul sito Inps, con una delle identità digitali previste dalla legge (Spid, Cie o Cns).

Aiuti per disoccupati: reddito di cittadinanza

Anche se non nasce solo come sussidio per i disoccupati, possiamo integrare il reddito di cittadinanza in questo articolo.

Per beneficiare dell’Rdc bisogna rispettare degli stringenti requisiti di reddito e patrimonio. In più, per richiederlo, è necessario avere una dichiarazione Isee aggiornata all’anno corrente.

L’importo del sussidio varia in base al reddito, alle entrate mensili e alla grandezza e ai componenti del nucleo familiare. Per ottenerelo puoi rivolgerti a un ufficio postale o al sito ufficiale dedicato all’incentivo.

Aiuti per disoccupati: assegno di ricollocazione

Tra le politiche governative in soccorso ai disoccupati c’è anche l’assegno di ricollocazione.

Si tratta di un tesoretto economico spendibile presso i centri per l’impiego, per svolgere mansioni lavorative in aziende e fare formazione.

In particolare:

Aiuti per disoccupati: quali sono
Aiuti per disoccupati: quali sono

Aiuti per disoccupati: i bonus

Esistono bonus disoccupati per sostenere le famiglie che si ritrovano, da un momento all’altro, senza uno o più lavoratori.

Tra questi ricordiamo:

Aiuti per disoccupati: la tabella

Riepiloghiamo nella prossima tabella tutti gli incentivi di cui abbiamo parlato in questo articolo dedicati ai disoccupati:

IncentivoIn cosa consiste
Indennità NaspiVersamenti mensili ai disoccupati
DIS-COLLVersamenti mensili ai disoccupati
Reddito di cittadinanzaAccrediti mensili su una card spendibili solo
per determinati prodotti o prestazioni
Assegno di ricollocazioneTesoretto economico da spendere presso un ente
accreditato per aiutarti nell’inserimento in azienda
Aiuti per disoccupati

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp