Buone notizie: sono stati confermati e potenziati numerosi aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023. Alcuni interverranno direttamente sul caro energia, altri sui sostegni per figli, come l’assegno unico o l’iva ridotta sui beni per l’infanzia. Altri sostegni ancora aiuteranno i lavoratori e le lavoratrici, con un mese in più di congedo parentale per stare con i propri figli, mentre per i più bisognosi è in arrivo una Carta Spesa, contro il caro vita. Scopriamo subito insieme di quali stiamo parlando e come fare per averli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023: ecco i nuovi bonus sociali
- Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023, cosa succede all’assegno unico
- Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023, spesa meno cara e carta acquisti
- Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023: congedo per i bimbi più ricco
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023: ecco i nuovi bonus sociali
Nella nostra guida degli aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023 partiamo subito con i bonus sociali in bolletta, che sono stati confermati fino al prossimo marzo. Non è stata solo prevista una proroga, ma il Governo Meloni ha optato anche per un rafforzamento, o meglio, di un allargamento della platea dei beneficiari.
La soglia dell’ISEE, innalzata lo scorso 1° aprile dal Governo Draghi a 12 mila euro, è stata ulteriormente incrementata, fino a raggiungere i 15 mila euro; in questo modo, altre 500 mila famiglie circa potranno ottenere gli sconti in bolletta. Dall’altro lato, invece, per le famiglie numerose, poco è cambiato: l’ISEE è rimasto a 20 mila euro per nuclei con almeno 4 figli a carico.
Leggi anche: Nuovo bonus sociale 2023: chi pagherà meno bollette e come
Ricordiamo che possono richiedere il bonus sociale 2023 i cittadini che si trovano in condizione di disagio economico (ISEE 15 mila euro o 20 mila euro se nucleo numeroso), oppure in condizioni di disagio fisico, che siano intestatari di una fornitura di energia elettrica, gas o acqua, sia privata che centralizzata, attiva o sospesa per morosità. Questo sostegno arriva in automatico alle famiglie che percepiscono il reddito e la pensione di cittadinanza, mentre deve essere richiesto, mediante la consegna della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica, dai non percettori di Rdc.
Andiamo a vedere insieme gli altri aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:
- Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023;
- Opzione donna 2023, c’è anche il criterio figli;
- Pensione 2023, cosa ha deciso il governo;
- Aumento pensione minima 2023, mini-bonus: esempi e cifre;
- Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro;
- Aumento degli stipendi 2023: esempi con Legge di Bilancio;
- Aumento pensione 2023, cambiano le regole? Esempi;
- Aumento delle tasse nel 2023? Chi pagherà di più;
- Cartelle cancellate 2023: ecco quali non dovrai pagare;
- Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi.
Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023, cosa succede all’assegno unico
Continuiamo con gli aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023 che hanno figli a carico. Nello specifico, il Governo Meloni è intervenuto sull’assegno unico e universale, approvando un incremento del 50% sull’importo spettante per tutto il primo anno di vita del bambino. Inoltre, il sostegno si innalza della medesima cifra, ma per un periodo più lungo di tre anni, per tutti quei nuclei familiari numerosi.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Inoltre, è probabile che l’assegno unico 2023 venga indicizzato sulla base dell’inflazione, e quindi che aumenti non solo l’importo per ciascun nucleo, ma anche la soglia dell’ISEE per percepire l’importo massimo, che oggi è a 15 mila euro e che, nel 2023 potrebbe arrivare a 16 mila euro. Ma ricordiamo, non è ancora certo.
Per richiedere l’assegno unico basterà inoltrare una domanda all’Inps tramite il suo sito, con SPID, CIE o CNS, oppure telefonando allo 06 164 164 da cellulare e 803 164 da rete fissa. In alternativa, potrete rivolgervi a enti di patronato o CAF. Per i percettori di reddito di cittadinanza, invece, l’assegno unico viene corrisposto in automatico.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità
Ma non è finita di certo qui, perché tra gli aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023 è stata inserito anche uno sconto sull’Iva per i pannolini, biberon e tutti i prodotti per l’infanzia. L’Iva, in questi casi, è stata ridotta dal 10 al 5 %, anche per gli assorbenti femminili.
Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023, spesa meno cara e carta acquisti
Tra gli aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023, troviamo anche un’ipotesi di spesa meno cara e una carta acquisti potenziata. L’imposta sui consumi di generi alimentari, come la pasta, il pane o il latte non sarà azzerata (come invece era stato promesso), ma al posto di questa misura sarà inserita una carta per la spesa che consentirà a coloro che guadagnano fino a 15 mila euro di acquistare beni di prima necessità a prezzi più bassi.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro
Ovviamente questo sostegno richiederà la collaborazione di numerosi negozi. Questi, infatti, potranno scegliere di aderire all’iniziativa del Governo per aiutare i più deboli contro il caro vita.
Dall’altro lato, invece, la carta acquisti sarà potenziata, incrementando l’ISEE, ora fisso a poco più di 7 mila euro, a 20 mila euro. Insomma, anche questo sussidio potrà essere richiesto e ottenuto da molti più nuclei familiari. Le richieste per la social card dovranno essere presentate a Poste Italiane attraverso dei moduli che potrete trovare dall’inizio del prossimo anno sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Leggi anche: Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi

Aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023: congedo per i bimbi più ricco
Concludiamo la nostra lista degli aiuti per famiglie in Legge di Bilancio 2023 parlando del congedo parentale per i figli fino a 6 anni, confermando che sarà allungato e incrementato. In pratica:
- si godrà di una mensilità in più rispetto alle 6 attuali
- si percepirà l’80% della retribuzione e non più il 30%.
Infine, il bonus prima casa per under 36 è stato prorogato per tutto il prossimo anno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: