Sembra, ormai, scontato che il reddito di cittadinanza verrà erogato con un giorno di anticipo rispetto alla data standard dei pagamenti (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Qualche percettore, però, con il prossimo pagamento della prestazione si vedrà accreditare meno soldi: perché? Scopriamolo insieme.
INDICE:
- Reddito di cittadinanza, agosto in anticipo: date
- Reddito di cittadinanza, a queste persone arriverà con un taglio sull’importo
- Si può fare qualcosa per fermare i tagli al reddito di cittadinanza?
- Come fare una segnalazione all’INPS per un problema con il reddito di cittadinanza?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza, agosto in anticipo: date
Il reddito di cittadinanza, come ben sappiamo, viene versato in due date distinte nell’arco dello stesso mese.
La prima data interessa i primi accrediti in assoluto, i rinnovi delle prestazioni e gli arretrati, dunque:
- chi, poiché in possesso di tutti i requisiti necessari, ha presentato domanda il mese precedente;
- chi, perché ha terminato le 18 mensilità del beneficio, ma è rimasto in possesso di tutti i requisiti necessari, ha domandato il rinnovo nel mese di “stop”;
- chi, invece, attende gli arretrati della misura per qualche sospensione di carattere burocratico, come ad esempio la mancata consegna della DID, o dei semplici ritardi INPS, come è successo nei mesi di maggio e giugno.
Queste tre categorie di percettori del reddito di cittadinanza hanno ricevuto la ricarica il giorno 16 del mese, con un leggero ritardo rispetto ai piani: l’accredito, infatti, era previsto per il venerdì 12 agosto poiché il 15 era Festa Nazionale.
Domani venerdì 26 agosto 2022, invece, arriverà la ricarica ordinaria di reddito di cittadinanza. Si tratta della ricarica standard, compresa dalla seconda ricarica dopo la prima prestazione o dopo il primo accredito post rinnovo, fino alla diciottesima o trentaseiesima mensilità.
Solitamente questa ricarica “ordinaria” viene effettuata ogni 27 del mese, ma ad agosto cadrà di sabato, dunque, INPS e Poste Italiane hanno optato per l’anticipo.
Andiamo a vedere, ora, chi riceverà l’importo della prestazione con dei tagli.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza, a queste persone arriverà con un taglio sull’importo
L’INPS sta applicando i tagli sugli importi del reddito di cittadinanza dal mese di aprile, a seguito della pubblicazione del comunicato 3076 del 6 aprile, in cui si legge:
“per alcuni beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza, sarà applicato un conguaglio a compensazione di quanto ricevuto in più nel mese di febbraio, per la mancata applicazione del ricalcolo dell’assegno in presenza di altre prestazioni assistenziali.”
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Insomma, l’istituto sta applicando i tagli sull’importo della misura di contrasto alla povertà per chi sia risultato o risulti percettore di:
- assegno di maternità dei Comuni
- assegno per il nucleo familiare dei Comuni
- carta acquisti ordinaria
- incremento al milione sulle invalidità invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti e inabili al lavoro
- maggiorazioni dell’assegno sociale
- maggiorazioni dell’aumento della pensione sociale
- maggiorazione sociale
- pensione sociale e assegno sociale
- prestazioni degli enti acquisiti alla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni dei bisogni sociali – SIUSS
- quattordicesima
Da aprile, numerose famiglie in cui sono presenti soggetti con gravi disabilità si sono viste accreditare le prestazioni di reddito di cittadinanza ridotte anche di 40 euro.
Si tratta di nuclei familiari in cui, nella maggior parte dei casi, il reddito di cittadinanza è l’unica forma di entrata.
Inoltre, è bene sottolineare che con “disabili gravi” intendiamo persone non autosufficienti e che hanno bisogno di aiuto per svolgere anche semplici azioni della vita quotidiana, come mangiare.
Si può fare qualcosa per fermare i tagli al reddito di cittadinanza?
Purtroppo non c’è nulla da fare per i tagli sul reddito di cittadinanza, poiché questi continueranno ad essere applicati finché non sarà approvato un emendamento che vada a modificare quanto stabilito dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, il decreto che regolamenta il reddito di cittadinanza stesso.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Nel merito occorrerà escludere tutte le maggiorazioni che vengono erogate in favore dei soggetti con gravi disabilità, da tutti gli altri aiuti che vengono contati per il calcolo del reddito familiare. È proprio reddito familiare, infatti, il requisito che pesa di più sul calcolo dell’importo terre dite di cittadinanza.
Quello che più sconvolge è che, ancora una volta, le persone più penalizzate sono le stesse che necessitano maggiormente di aiuto poiché si trovano in una forte situazione di disagio economico, oltre che fisico.
Quello che ci auspichiamo è che vengano effettuate le dovute modifiche al più presto e che a queste persone vengano restituiti gli importi che sono stati sottratti negli ultimi cinque mesi.
Come fare una segnalazione all’INPS per un problema con il reddito di cittadinanza?
Ricordiamo che chiunque avesse problemi con la prestazione potrà contattare l’Istituto di Previdenza Sociale per chiedere spiegazioni o effettuare solleciti.
Tra le problematiche che riguardano la misura sono compresi i ritardi nei pagamenti, nell’accoglimento della domanda di RdC o di rinnovo.

Cosa fare in questi casi?
- Potrete inoltrare un reclamo all’INPS tramite il metodo tradizionale della posta o tramite posta elettronica;
- C’è anche la possibilità di contattare il call center integrato dell’istituto
- sia da cellulare a pagamento secondo i costi del vostro gestore allo 06.164.164;
- sia da fisso gratuitamente all’803.164;
- Potrete optare, poi, per una segnalazione sui canali social dell’istituto, come ad esempio INPS Per la Famiglia, che solitamente risponde a tutti i cittadini che presentano problemi;
- Infine, potrete prendere un appuntamento e presentarvi direttamente in una sede dell’Istituto presente sul vostro territorio.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Noi consigliamo sempre quest’ultima ipotesi poiché è la più diretta e, dunque, non si corre il rischio che “venga persa in rete” o “non venga guardata”, ma anche perché garantisce una risposta e un’eventuale soluzione immediata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie