Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Ape Sociale 2023: quando bisogna fare domanda

Ape Sociale 2023: quando bisogna fare domanda

Quando bisogna fare domanda per l'Ape Sociale 2023? Ecco la data entro cui presentare domanda per l'anticipo pensionistico, rinnovato anche per il prossimo anno.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023? Confermate le attuali linee guida: ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023? Ecco la data

Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023? La misura dedicata a disoccupati, caregiver, invalidi e lavoratori gravosi è stata prorogata anche per il nuovo anno.

La scadenza è fissata al 15 luglio 2023, ma prima è necessario richiedere all’INPS il riconoscimento del beneficio, anche se il requisito anagrafico non è stato ancora maturato (ad esempio, chi compirà 63 anni dopo il 15 luglio). Una volta ricevuta la risposta positiva da parte dell’istituto, potrà essere presentata la domanda.

Per la sicura approvazione della domanda per l’Ape Sociale vi consigliamo di rispettare la data del 15 luglio 2023 (finestra ordinaria).

Tutte le domande pervenute all’INPS oltre questa data verranno processate soltanto se rimangono a disposizione risorse economiche per coprire la spesa.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023: requisiti

Confermati i requisiti attualmente in vigore: 63 anni di età e 30 anni di contributi per disoccupati senza ammortizzatori sociali, caregiver che da almeno 6 mesi prestano assistenza a coniugi o familiari entro il secondo grado di parentela con disabilità grave e invalidi con almeno il 74% di riduzione della capacità lavorativa.

Con 36 anni di contributi, invece, possono accedere all’Ape Sociale i lavoratori impiegati in mansioni gravose, ad accezione dei lavoratori edili a cui bastano 32 anni di contributi.

Anche per l’Ape Sociale 2023 rimarranno attive le tutele a disposizione delle mamme lavoratrici, per le quali è prevista una riduzione aggiuntiva del requisito minimo contributivo di 1 anno per ciascun figlio fino a un massimo di 2 anni (2 figli).

Nei loro casi, l’accesso all’Ape Sociale potrà essere consentito anche con 28-29 anni di contributi (disoccupate, caregiver, invalide) o con 30-31 anni di contributi (lavoratori edili) o con 34-35 anni di contributi per i lavoratori gravosi.

Per accedere all’Ape Sociale, oltre al rispetto dei requisiti anagrafici e contributivi, è necessario essere iscritti all’AGO, alle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi o alla Gestione separata.

Inoltre, per presentare la richiesta è obbligatorio non aver conseguito altre forme di pensione anticipata, come Quota 102 ad esempio, o altri trattamenti.

Quando bisogna fare domanda per l'Ape Sociale 2023
Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023?

Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023: cosa c’è da sapere?

Quando bisogna fare domanda per l’Ape Sociale 2023? Abbiamo visto che la domanda va presentata all’INPS entro il 15 luglio 2023 e che quelle inoltrate successivamente questa data verranno prese in considerazione soltanto se ci sono risorse economiche disponibili per coprire la spesa.

L’Ape Sociale rimarrà in vigore almeno fino al 31 dicembre 2023, come indicato nella legge di bilancio del Governo Meloni, prossima all’approvazione.

Ma cos’è l’Ape Sociale? Si tratta di un anticipo pensionistico che accompagna il lavoratore o la lavoratrice fino all’età per la pensione (67 anni).

L’INPS erogherà un assegno pari all’importo della pensione maturata al momento in cui è stata presentata la domanda, ma comunque non superiore a 1.500 euro al mese, per 12 mensilità (non è prevista la tredicesima).

L’Ape Sociale 2023 decorre a partire dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Quando il beneficiario raggiunge l’età per la pensione di vecchiaia, l’Ape Sociale cessa di esistere e si trasforma in pensione di vecchiaia.

Secondo le ultime indicazioni provenienti da Palazzo Chigi, il nuovo Governo starebbe valutando di estendere la platea di beneficiari, introducendo altri lavori gravosi nell’elenco già implementato lo scorso anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp