Home / Pensioni / Ape Sociale 2023: contributi, età, categorie. Guida completa

Ape Sociale 2023: contributi, età, categorie. Guida completa

Guida completa all'Ape Sociale 2023: tutto ciò che c'è da sapere su requisiti, beneficiari, compatibilità e importi.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Ecco la guida completa all’Ape Sociale 2023: cos’è, chi può richiederla, requisiti e importi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Guida completa all’Ape Sociale 2023: requisiti

In questo articolo vi forniremo una guida completa all’Ape Sociale 2023, una delle misure previdenziali confermate per il nuovo anno.

Iniziamo subito dicendo che l’Ape Sociale è un anticipo pensionistico erogato dall’INPS, su richiesta, a determinate categorie di lavoratori. È una sorta di accompagnamento alla pensione.

Per poter richiedere l’Ape Sociale è necessario:

  • aver compiuto 63 anni di età;
  • essere residenti in Italia (l’interessato ha il dovere di comunicare, entro 5 giorni, il venir meno della sua residenza in Italia; l’INPS, comunque, procede a verificare, a campione, se persiste il requisito della residenza in Italia, fondamentale per godere dell’Ape Sociale);
  • appartenere a una delle categorie tutelate dallo Stato (disoccupati, invalidi civili, caregivers e lavoratori dipendenti impiegati in attività gravose e rischiose);
  • aver maturato 30 anni di contributi (disoccupati, invalidi civili e caregivers), 32 anni di contributi (operai edili, ceramisti, conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta) o 36 anni di contributi (le restanti professioni gravose).

La domanda per l’Ape Sociale può essere presentata in tre finestre. La prima va dal 1° gennaio al 31 marzo (istanza tempestiva).

Scopri la pagina dedicata all’Ape Sociale per conoscere altri diritti e agevolazioni. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni, non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

La seconda dal 1° aprile al 15 luglio, mentre l’ultima è prevista dal 16 luglio al 30 novembre. Per quanto riguarda quest’ultima finestra, le domande verranno prese in considerazione dall’INPS soltanto se risultano a disposizione le risorse finanziarie per coprire la spesa.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Guida completa all’Ape Sociale 2023: beneficiari

Proseguiamo il nostro percorso nella guida completa all’Ape Sociale 2023, entrando nel dettaglio dei potenziali beneficiari dell’Ape Sociale. I primi a poter fare domanda sono i disoccupati: dal 1° gennaio 2022 è stata eliminato il paletto del decorso del trimestre in stato di disoccupazione.

Poi l’Ape Sociale spetta ai lavoratori invalidi con una percentuale di invalidità riconosciuta pari ad almeno il 74%.

L’Ape Sociale può essere richiesta dai lavoratori caregiver, ovvero da coloro che da almeno 6 mesi assistono il coniuge o un familiare con disabilità grave.

Infine, possono presentare domanda i lavoratori dipendenti addetti alle mansioni gravose.

Dal 1° gennaio 2022 è stata allargata la platea delle professioni gravose e applicato uno “sconto” sull’anzianità contributiva per coloro i quali svolgono le professioni di operai edili, ceramisti e conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta: a loro “bastano” 32 anni di contributi, rispetto ai 36 anni previsti per le altre categorie di lavoratori gravosi.

Guida completa all’Ape Sociale 2023: contributi

Per quanto concerne gli anni di contributi, ricordiamo ancora che al compimento dei 63 anni di età possono accedere all’Ape Sociale i disoccupati, i caregivers e i lavoratori invalidi, con 30 anni di contributi versati.

Con 32 anni di contributi l’Ape Sociale spetta ai lavoratori edili e ceramisti; con 36 anni di contributi ai lavoratori impiegati in mansioni gravose, ad eccezione di quelle che godono dello “sconto”.

Inoltre, per le madri è previsto uno sconto di un anno per ogni figlio, per un massimo di due figli (2 anni in meno di contributi). Quindi alle donne mamme disoccupate, invalide o caregivers bastano 28 o 29 anni di contributi; alle lavoratrici edili e ceramiste 30 o 31 anni di contributi; alle lavoratrici impiegate in professioni gravose 34 o 35 anni di contributi versati.

Per maturare il requisito contributivo è possibile anche cumulare i contributi versati in altre gestioni previdenziali dell’INPS, con la sola esclusione delle casse professionali.

È possibile anche effettuare, tramite autorizzazione dell’INPS, dei versamenti volontari di contributi per i periodi non coperti da altra contribuzione, nelle gestioni dove è previsto e ne sussistano le condizioni di legge.

Guida completa all'Ape Sociale 2023
Guida completa all’Ape Sociale 2023: nella foto un block note e tre matite.

Guida completa all’Ape Sociale 2023: compatibilità e incompatibilità

L’Ape Sociale 2023 è compatibile con lo svolgimento di attività di lavoro dipendente o da collaborazione coordinata e continuativa entro un reddito non superiore a 8.000 euro l’anno. È anche compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa autonoma, se il reddito non è superiore a 4.800 euro l’anno.

L’Ape Sociale è compatibile con l’Assegno Sociale, ma l’erogazione dell’Ape Sociale concorre al calcolo dei redditi ai fini del riconoscimento del diritto all’Assegno Sociale, che verrà erogato in misura ridotta o negato nel caso in cui dovessero essere superati i limiti reddituali previsti dalla legge.

L’Ape Sociale, però, non è compatibile con l’Assegno ordinario di invalidità, in quanto questo è un trattamento previdenziale diretto: la legge vieta l’erogazione dell’Ape Sociale a chi è già titolare di una prestazione diretta.

Guida completa all’Ape Sociale 2023: importo

L’importo dell’Ape Sociale è pari all’importo lordo mensile della pensione maturata dal richiedente al momento in cui ha presentato domanda. In ogni caso, il valore di un mese di Ape Sociale non può superare i 1.500 euro.

Sull’Ape Sociale non è prevista la tredicesima, né la quattordicesima: le mensilità sono soltanto 12.

Al compimento dei 67 anni di età (ma l’età può cambiare in base agli adeguamenti alla speranza di vita), l’INPS interromperà l’erogazione dell’assegno e chi ne ha beneficiato comincerà a incassare la pensione di vecchiaia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie