Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente

Nell'app Io ci saranno tessera sanitaria e patente digitale, sarà inserita anche la tessera elettorale. Il governo ha deciso di accelerare per questa implementazione: dovrebbe essere pronta entro la fine del 2023. Vediamo cosa significa e cosa cambia per i cittadini.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente digitale, ma non solo sarà inclusa anche la tessera elettorale. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Il governo ha deciso di puntare forte sull’app Io (ricordiamo, è l’applicazione che consente di accedere ai servizi della Pubblica amministrazione). La prima scelta è quella di inserire, appunto, tre documenti importanti nel portafoglio dell’app:

  • la patente digitale:
  • la tessera sanitaria digitale;
  • il voting pass (la tessera elettorale in formato digitale).

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

I tempi previsti per questa implementazione sono piuttosto stretti: l’esecutivo ha infatti previsto di realizzare questa innovazione entro la fine dell’anno.

«Sarà un importante cambiamento positivo per la vita quotidiana di tutti gli italiani», ha ribadito il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti.

Potresti essere interessato a un post che spiega cosa ci aspetta e cosa succederà a SPID e CIE; c’è un articolo che spiega nei dettagli e in modo semplice come attivare SPID e CIE; e infine abbiamo verificato se è ancora possibile avere lo SPID gratis.

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente: migrazione digitale

La trasformazione digitale della Pubblica amministrazione è una delle priorità del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e quindi anche del governo.

C’è una scadenza da ricordare: il 30 settembre. Entro quella data 1064 amministrazioni locali dovranno aver completato il processo di migrazione digitale. Mancano solo pochi mesi.

Il processo di trasformazione delle pubbliche amministrazioni è ufficialmente partito il 28 febbraio del 2021.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente: cittadinanza digitale

L’app Io è stata dunque scelta per essere uno strumento di Cittadinanza Digitale. Consente ai residenti nel nostro Paese di collegarsi con uno smartphone a tutti i servizi della Pubblica amministrazione, a ricevere le comunicazioni. Ma non solo, sarà anche un accesso unico per l’erogazione e la fruizione dei servizi.

In particolare se, come ha annunciato il governo, si aggiungeranno anche la patente di guida, la tessera sanitaria e quella elettorale (ovviamente tutte e tre in formato digitale).

Con questa applicazione non sarà necessario registrarsi a tutti i servizi della Pubblica amministrazione. Gli enti pubblici saranno raggiungibili grazie al codice fiscale che è stato registrato nell’app.

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente: come si scarica

L’app Io è gratuita, non ci sono costi per scaricarla e non bisogna pagare alcun abbonamento.

Il download e l’installazione dell’App Io sono molto semplici.

Per il download è sufficiente accedere al Play Store (per chi ha un dispositivo Android o all’App Store (per chi ha un Iphone).

Si digita Io nel motore di ricerca e si installa l’app sul proprio cellulare.

Al momento per utilizzare l’app sono necessarie le credenziali Spid o quelle della Carta d’Identità Elettronica (Cie).

Dopo la prima registrazione, si accede digitando il codice Pin tramite il riconoscimento biometrico del volto o con l’impronta digitale.

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente: 3 funzioni

Per ora le funzioni fondamentali dell’App Io sono sostanzialmente tre:

  • messaggistica: permette al cittadino di  ricevere le comunicazioni (messaggi, avvisi, comunicazioni) da qualunque Pubblica amministrazione e di restare quindi restare aggiornato sulle scadenze (oltre a fare un promemoria sul calendario del personale);
  • funzione pagamenti: consente di effettuare transazioni verso tutte le Pubbliche amministrazioni:
    • con PagoPA;
    • associando carte di credito e conti correnti; 
    • si possono anche pagare gli avvisi cartacei direttamente dall’app utilizzando il QR code, consultare lo storico delle operazioni e le ricevute di pagamento;
  • funzione documenti: è utile per ricercare e consultare sullo smartphone i documenti personali, le ricevute, i certificati. Questi documenti si possono anche condividere con la PA interessata.

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente: servizi attivi

Le prestazioni nazionali attualmente attive riguardano questi servizi nazionali:

  • ACI
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia Industrie Difesa
  • Cassa Forense
  • Enpacl – Ente Nazionale di Previdenza Ed Assistenza dei Consulenti del Lavoro
  • Enpam – Ente Nazionale di Previdenza Ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri
  • Fondazione Onaosi
  • Inail
  • INPS
  • Istat
  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Ministero dell’Interno
  • Ministero dell’Istruzione
  • Ministero della Salute
  • Ministero Dello Sviluppo Economico
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Pcm – Dipartimento per Le Politiche Giovanili e Il Servizio Civile Universale
app Io ci saranno tessera sanitaria e patente
Nella foto una mano digita sullo smartphone

Nell’app Io ci saranno tessera sanitaria e patente: disabilità

L’app Io ha anche un altro obiettivo: rendere l’applicazione un facile accesso ai servizi della pubblica amministrazione per tutti i cittadini. Anche per chi ha delle disabilità.

È stata infatti progettata per rispettare anche i bisogni delle persone ipovedenti.

L’altro aspetto importante è quello della privacy. L’applicazione, secondo quanto riferito, è stata sviluppata seguendo le direttive imposte dal Regolamento Ue numero 679 del 2016, più noto come Gdpr, e il Codice privacy italiano (decreto legislativo numero 196 del 2003).

Dovrebbe quindi rispondere ai criteri fondamentali per la difesa sia delle informazioni, sia dei diritti dell’utente.

Ma non solo, gli sviluppatori hanno anche un dialogo costante con il Garante per la protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di rendere l’applicazione facilmente accessibile, trasparente e che rispetti in modo totale le rigide norme che riguardano la tutela della privacy di chi la utilizza.

Proprio in virtù di questo lavoro, il governo ha quindi immaginato di arricchire il menu dell’App Io anche con la patente digitale, la tessera sanitaria e quella elettorale.

Non ci sarà da aspettare molto, solo la fine di quest’anno (o almeno così ha promesso l’esecutivo).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie