Oggi vi parliamo di app per acquisti online a rate: proveremo a spiegare cosa sono e come funzionano. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
App per acquisti online a rate: cosa sono?
Sempre più persone affidano i propri acquisti agli e-commerce, i negozi online che sempre di più fanno parte delle vite di tutti.
Comprando oramai qualsiasi oggetto, si è diffusa sempre di più la necessità di pagamenti rateizzati.
Ecco che molte piattaforme, come Amazon, hanno stipulato degli accordi con delle società finanziarie per permettere la divisione in poche rate dei pagamenti.
I pagamenti di questo tipo non superano le 4 rate, di solito con un massimo di 3 mesi per completare la restituzione del debito.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Questo vuol dire che non si dovranno firmare documenti e non è previsto il pagamento di tassi di interesse, salvo per ritardi nei pagamenti.
Il guadagno di queste società deriva dalle commissioni che ricevono dai rivenditori, quindi chi acquista non ha alcun costo dalla rateizzazione.
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere quali sono le app per acquisti online a rate.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
App per acquisti online a rate: quali sono?
Le app per acquisti online a rate principali sono quattro:
- Scalapay: questa app permette di rateizzare i pagamenti in 3 parti, nei negozi online convenzionati. Per ottenere il servizio bisogna registrarsi sul sito e creare un conto di pagamento. Al momento dell’acquisto verrà addebitata la prima rata su una carta di credito o prepagata, le successive verranno addebitate nella stessa maniera. Tutto è gratuito ma attenzione ai ritardi: se il pagamento della rata avviene entro 48 ore di ritardo, si riceverà una penale di 6 euro, se il pagamento è effettuato con oltre 9 giorni di ritardo, ulteriori 6 euro di costi aggiuntivi.
- Klarna: anche questa app consente di effettuare pagamenti in 3 rate. Una volta effettuata la registrazione, si può usufruire del servizio nei negozi convenzionati. La prima rata viene addebitata una volta confermato l’acquisto dal rivenditore, gli altri due rispettivamente dopo 30 e 60 giorni. Anche qui massima attenzione a non pagare in ritardo.
- Clearpay: questo servizio permette di dividere il pagamento in 4 rate, da restituire entro 42 giorni dall’ordine. Il primo pagamento avviene nel momento dell’acquisto, gli altri a 14 giorni di distanza ciascuno. Il pagamento avviene attraverso l’accredito su una carta di credito o debito del circuito Mastercard o Visa intestata a chi effettua l’ordine. Anche qui non ci sono interessi, eccezione fatta per i ritardi.
- PayPal: la famosa carta prepagata ha lanciato la possibilità di pagare in tre rate acquisti che vanno dai 30 ai 2.000 euro. Il prestito si restituisce in 3 mesi e occorre essere titolari di un conto PayPall personale. Anche per quest’ultimo metodo non sono previsti interessi, tranne che nel caso si effettuino dei pagamenti in ritardo.

Prima di chiudere ricorda che ogni società dietro queste applicazioni, ha la facoltà di verificare la solvibilità, quindi la capacità di restituire il prestito. L’eventuale iscrizione nelle liste dei cattivi pagatori, nonostante gli importi molto bassi e i tempi brevi, potrebbero far rifiutare la domanda.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie