Applicazioni per risparmiare: la tecnologia può dare una grande mano a mettere da parte un piccolo tesoretto da utilizzare in caso di imprevisti o per soddisfare un desiderio. Qualche consiglio (Consulta anche le nostre guide per risparmiare sulle tasse).
- Applicazioni per risparmiare: partire dal conto corrente
- Come risparmiare soldi: tra microrisparmio e microinvestimento
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Applicazioni per risparmiare: partire dal conto corrente
A proposito di applicazioni per risparmiare non si possono non citare quelle di N26 e Hype. In entrambi i casi si parla di aprire un conto corrente: tuttavia, tra le funzionalità offerte dagli istituti bancari c’è anche quella di stabilire degli obiettivi di risparmio.
In pratica, si imposta la cifra che si vuole mettere da parte e in quanto tempo si intende raggiungere l’obiettivo: ci penserà l’app del conto corrente a fare il resto. In tal modo, quasi senza accorgersene, si può riuscire a mettere da parte anche un bel gruzzoletto.
Tuttavia, bisogna sottolineare che nella versione a zero spese dei conti offerti da N26 e Hype, gli “spazi” dedicati a questo tipo di risparmio sono limitati (solo due). Ci si può munire comunque di un “salvadanaio” intelligente anche senza aprire un conto corrente molto più agile grazie a Revolut: tra l’altro, grazie all’app britannica è possibile muovere i passi nel mondo dell’investimento che, se fatto con criterio e prudenza, fa rima con risparmio.

Come risparmiare soldi
Le applicazioni per risparmiare non bastano senza un po’ di disciplina: tra i consigli che si danno generalmente a chi ha intenzione di cominciare a mettere da parte qualcosa quello di attuare la regola del 50-30-20.
In sostanza, bisogna utilizzare il 50% del proprio reddito mensile per le spese impellenti, necessarie e improrogabili (breve termine), il 30% per svago e tempo libero (medio termine) e, infine, il 20% per il risparmio (lungo termine).
Un altro consiglio che si dà spesso è quello di destinare il 20% del proprio reddito mensile al risparmio e il 10% all’investimento. Spesso, però, tra un’esigenza e l’altra non si riesce a rispettare questo principio: i programmi di micro-risparmio di N26, Hype e Revolut offrono una soluzione in questo senso. Tuttavia, anche sul fronte del micro-investimento, Hype e Revolut si fanno trovare pronti: infatti, danno la possibilità ai propri clienti di investire piccolissime somme in bitcoin, oro e molti altri prodotti finanziari.
Potrebbero interessarti:
- Carta acquisti, assegno maternità, Bonus asilo nido: guida
- Calcolo Naspi e pagamento: la guida completa
- Nuovo reddito di emergenza e Rdc: sono compatibili?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie