Assegno unico su Rdc, arretrati attesi a febbraio: per chi?

Gli arretrati dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023 spettano ai destinatari che hanno compilato il modulo Rdc Com Au.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Presto arriveranno gli arretrati dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023, destinati alle famiglie che hanno compilato il modulo Rdc Com Au. In questo approfondimento ricordiamo di che si tratta, chi doveva compilarlo e come (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Dall’introduzione dell’Assegno Unico Universale con il dl 230/2021 ci sono state alcune famiglie beneficiarie che hanno ricevuto meno soldi per mancanza di informazioni sulla loro composizione familiare.

Chi si trovava in questa situazione ha dovuto compilare un apposito modulo, il Modulo Rdc Com Au per integrare i dati relativi al nucleo familiare e ricevere così gli arretrati spettanti. A tal proposito, l’INPS ha dichiarato che si attendono gli arretrati dell’Assegno Unico a febbraio 2023 proprio per queste categorie di destinatari.

Nei prossimi paragrafi facciamo un riepilogo sul modulo Rdc Com Au, chi deve compilarlo e qual è la procedura.

Indice

Arretrati dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: attesi i conguagli

Tra i destinatari dell’Assegno Unico su Rdc c’è un gruppo di cittadini che attendeva con impazienza l’arrivo di febbraio 2023. Si tratta in particolare di alcune famiglie che nei mesi scorsi hanno ricevuto meno soldi rispetto a quelli spettanti.

Come qualcuno ricorderà, la situazione degli importi più bassi del dovuto si è verificata diverse volte nel 2022 e ha coinvolto quei nuclei familiari che avevano diritto a delle maggiorazioni o che si trovavano in una condizione familiare particolare (per esempio famiglie numerose o con figli appena maggiorenni).

Per risolvere il problema dei mancati pagamenti, l’INPS ha introdotto il modulo Rdc Com Au, un documento da compilare per integrare le informazioni mancanti sull’Assegno Unico su Rdc. Inoltre, visto che a marzo cominciano i nuovi pagamenti dell’Assegno Unico, l’Istituto ha confermato l’arrivo degli arretrati dell’Assegno Unico a febbraio 2023.

Di conseguenza, tutte le famiglie che hanno compilato il modulo sono in attesa del conguaglio di febbraio e degli importi non ricevuti finora.

Nel prossimo paragrafo ricordiamo in modo dettagliato chi ha dovuto compilare questo documento.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito, ti illustriamo i passaggi epr compilare il modulo Rdc Com Au.

Arretrati dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: chi deve compilare il modulo Rdc Com Au

Il Modulo Rdc Com Au è stato introdotto diversi mesi dopo l’entrata in vigore dell’Assegno Unico per venire incontro alle famiglie che non stavano ricevendo i soldi dovuti, pur rientrando nei requisiti previsti dalla normativa.

Nonostante molti nuclei familiari si sono subito mobilitati per compilare il modulo e inviarlo all’INPS, sono state poche le persone che hanno ricevuto gli arretrati spettanti. A tal proposito, l’INPS ha informato i cittadini interessati che avrebbero ricevuto gli importi giusti in fase di conguaglio a febbraio 2023.

Per dare informazioni più chiare, l’Istituto ha spiegato quali categorie di beneficiari dovevano compilare il modulo Rdc Com Au tramite l’apposita circolare n. 53/2022. In particolare, il modulo andava inviato da chi si trovava in queste condizioni familiari:

  • in famiglia era presente un figlio maggiorenne fiscalmente a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
    • svolgeva un percorso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
    • svolgeva un tirocinio o una attività lavorativa che genera un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
    • era in disoccupazione e cercava lavoro attraverso i servizi messi a disposizione dai Centro per l’impiego;
    • svolgeva il servizio civile universale;
    • non era inserito nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento da consegnare all’INPS per il riconoscimento del Rdc;
  • in famiglia c’era una madre con meno di 21 anni non indicata adeguatamente nella DSU per il riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
  • c’era la necessità di indicare la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
  • esisteva un provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).

Nel prossimo paragrafo, invece, facciamo un riepilogo della procedura, utile soprattutto per chi ha inviato la documentazione online.

Scopri cosa fare se non ricevi i pagamenti dell’assegno unico, come controllare gli accrediti dell’assegno universale, quando compilare il modulo Rdc Com Au per ottenere gli arretrati o come presentare l’ISEE corrente per aumentare la somma dell’assegno unico.

Arretrati dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: in foto, la mano di una persona che compila un modulo al computer.

Arretrati dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: come compilare il modulo

Nel paragrafo precedente abbiamo ricordato ai nostri lettori quali categorie di nuclei familiari dovevano compilare il modulo Rdc Com Au per integrare le informazioni all’INPS e ricevere l’importo giusto dell’Assegno Unicon su Rdc.

Adesso, invece, potrebbe essere utile ricordare la procedura per inviare il modulo. Innanzitutto, chi non ha molta dimestichezza con i mezzi telematici, ha avuto la possibilità di farsi assistere da un CAF o Patronato convenzionato, che ha svolto la procedura gratuitamente. In questo modo, si è più sicuri di non commettere errori durante la compilazione.

Per svolgere la procedura del modulo Rdc Com Au autonomamente, invece, è necessario scaricare il modulo accedendo sul sito dell’INPS e visitando la sezione del Reddito di cittadinanza, direttamente dalla domanda Rdc. A questo punto, bisogna seguire questi passaggi:

  • inserire i dati anagrafici richiesti nel modello, a partire dal genere del richiedente dell’Assegno Unico: maschio o femmina;
  • cliccare sul pulsante “aggiungi” per inserire il codice fiscale del figlio o della figlia fiscalmente a carico;
  • indicare il ruolo svolto dal richeidente, per esempio “genitore”, “genitore affidatario” o “tutore del minore”;
  • indicare se nella famiglia è presdente anche l’altro genitore, oltre al richiedente;
  • in caso affermativo, aggiungere il codice fiscale dell’altro genitore;
  • rivedere tutte le informazioni inserite e premere su “ok” se sono giuste o su “annulla” se c’è qualche errore. Premendo “ok”, il modulo sarà inviato e non sarà più modificabile, ma potrà solo essere integrato in un secondo momento.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie