Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Arretrati pensione minima luglio 2023: quanti soldi in più?

Arretrati pensione minima luglio 2023: quanti soldi in più?

Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: ecco come calcolare gli importi e a quanto ammontano, in base all'età anagrafica.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Sono in arrivo gli arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: quanti soldi in più nel cedolino? Ecco gli importi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: per chi?

Sono in arrivo gli arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti relativi alla perequazione straordinaria voluta dal governo Meloni e inserita nell’ultima legge di bilancio.

Dopo 6 mesi di attesa, di rinvii e di silenzi, dallo scorso 3 giugno, l’INPS ha iniziato a calcolare gli incrementi sulle pensioni minime dell’1,5% per i titolari di età inferiore a 75 anni e del 6,4% per coloro che hanno compiuto almeno 75 anni di età.

Ricordiamo che, come spiegato dall’INPS con la circolare del 3 aprile scorso, gli aumenti spettano anche sugli importi inferiori a 563,72 euro.

Oltre agli aumenti erogati a partire da luglio, nel cedolino del mese prossimo saranno visibili anche gli arretrati dei pagamenti non corrisposti da gennaio a giugno 2023.

Dunque, gli importi del trattamento saliranno dagli attuali 563,72 euro a 572,20 euro per i pensionati con meno di 75 anni di età e a 599,82 euro per i pensionati di età pari o superiore a 75 anni.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: importi

E gli arretrati a quanto ammontano? Il calcolo è piuttosto semplice. A luglio, i pensionati con meno di 75 anni di età godranno di un aumento di 8,48 euro, mentre i pensionati che hanno almeno 75 anni di età riceveranno un aumento di 36,08 euro.

Per sapere gli importi degli arretrati non corrisposti da gennaio a giugno 2023, va moltiplicato il relativo aumento per il numero di mesi (6).

Quindi, i pensionati con meno di 75 anni e con un assegno mensile di 563,72 euro al mese, a luglio riceveranno un aumento di 8,48 euro e arretrati per 50,88 euro, per un importo totale (solo di pensione minima) di 623,08 euro.

Invece, i pensionati con almeno 75 anni di età, con un assegno mensile di 563,72 euro al mese, a luglio incasseranno un aumento di 36,08 euro e arretrati per 216,48 euro, per un importo totale (solo di pensione minima) di 816,28 euro.

Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: importi assegni più bassi

Come detto in precedenza, l’INPS ha reso noto che aumenti e arretrati spettano anche sugli importi inferiori a 563,72 euro.

Ad esempio, chi percepisce una pensione di 100 euro ha diritto a 1,50 euro di aumento (o a 6,40 euro se è over 75) e 9 euro di arretrati (o 38,40 euro se è over 75).

Chi prende 200 euro di pensione riceverà un aumento di 3 euro (o 12,80 euro se è over 75) e arretrati per 18 euro (o 76,80 euro se è over 75).

Chi prende 300 euro di pensione ha diritto a 4,50 euro di aumento a luglio (o 19,20 euro se over 75) e 27 euro di arretrati (o 115,20 euro se over 75).

Chi prende 400 euro di pensione riceverà 6 euro di aumento a luglio (o 25,60 euro se over 75) e 36 euro di arretrati (o 153,60 euro se over 75).

Infine, chi prende 500 euro di pensione ha diritto a 7,50 euro di aumento a luglio (o 32 euro se over 75) e 45 euro di arretrati (o 192 euro se over 75).

Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: perequazione 2024

L’incremento perequativo straordinario sulle pensioni minime, con percentuali dell’1,5% e del 6,4%, sarà applicato sui trattamenti al minimo fino al mese di dicembre 2023.

Dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024, la legge di bilancio 2023 ha già stabilito un aumento perequativo straordinario sulle pensioni minime pari al 2,7%.

Questo valore non verrà calcolato sugli importi aumentati con le attuali perequazioni straordinarie, ma sull’importo base della pensione minima, al netto degli aumenti e rivalutato al 2024.

Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti
Arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti: in foto alcune banconote di euro.

Faq sugli arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e aumenti

1. Chi beneficerà degli arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e gli aumenti?

Gli arretrati sulla pensione minima di luglio 2023 e gli aumenti sono calcolati in base agli importi e all’età dei pensionati (inferiore a 75 anni o pari o superiore a 75 anni). Gli aumenti sono validi anche per gli importi inferiori a 563,72 euro.

2. Quando si vedranno gli arretrati sulla pensione minima e gli aumenti nel cedolino?

Gli aumenti della pensione minima saranno visibili a partire da luglio. Nel cedolino saranno anche visibili gli arretrati dei pagamenti non corrisposti da gennaio a giugno 2023.

3. Di quanto aumenteranno le pensioni minime nel luglio 2023?

Le pensioni minime subiranno un incremento che varierà in base all’età del pensionato. I pensionati con meno di 75 anni vedranno un aumento da 563,72 euro a 572,20 euro, mentre i pensionati di età pari o superiore a 75 anni vedranno un aumento da 563,72 euro a 599,82 euro.

4. Come si calcolano gli arretrati sulla pensione minima di luglio 2023?

Per calcolare gli arretrati non corrisposti da gennaio a giugno 2023, bisogna moltiplicare l’aumento per il numero di mesi (6). Ad esempio, un pensionato con meno di 75 anni con un assegno mensile di 563,72 euro riceverà un aumento di 8,48 euro e arretrati per 50,88 euro.

5. Ci saranno altri aumenti sulla pensione minima dopo il 2023?

Sì, la legge di bilancio 2023 ha già previsto un aumento perequativo straordinario sulle pensioni minime pari al 2,7% dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024. Questo aumento sarà calcolato sull’importo base della pensione minima, al netto degli aumenti e rivalutato al 2024.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie