Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata. Scopriamo insieme quando dovrebbero essere accreditati gli arretrati che migliaia di lavoratori stanno aspettando (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche chi sono i destinatari degli arretrati e a quale periodo fanno riferimento.
Indice
- Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata: le ultime date
- Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata: modalità e importi
- Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata: a chi arriveranno?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata: le ultime date
Entro il 15 dicembre sono stati pagati gli stipendi di dicembre e la tredicesima del 2022 a docenti e personale Ata, ma non sono stati accreditati gli arretrati.
Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata? Non c’è una data precisa. Tuttavia Noipa, che gestisce il pagamento dei dipendenti della pubblica amministrazione, sta lavorando per garantire l’erogazione degli arretrati entro fine anno.
È quindi possibile che, prima del 31 dicembre, docenti e personale Ata inizieranno a ricevere gli arretrati previsti.
I passaggi che la pubblica amministrazione deve seguire per erogarli sono diversi. Per questo motivo i tempi si sono allungati.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata: modalità e importi
Dopo aver visto quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata secondo le ultime stime, è doveroso chiarire le modalità di erogazione.
Il tutto avverrà in modo automatico. Non è necessario quindi presentare alcuna domanda, in quanto l’erogazione e il pagamento degli arretrati è gestito direttamente dagli archivi di NoiPa e dalla ragioneria dello Stato.
Gli importi variano a seconda della categoria di impiego nel mondo della scuola.
Si passa dai 1.500 euro destinati agli impiegati della scuola dell’infanzia e della scuola primaria da zero a 8 anni di servizio, a un massimo di 2.400 euro per i docenti della scuola secondaria con 35 o più anni di lavoro.
Puoi consultare tutti gli importi degli aumenti nel dettaglio, approfondendo la prossima tabella:
Anni di servizio | Insegnanti scuola primaria e dell’infanzia | Insegnanti Dipl. | Insegnanti di scuola sec. di I grado | Insegnanti di scuola sec. di II grado | Collaboratori scolastici | Assistente tecnico e amministrativo | Coordinatori | DSGA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | 1569,45 | 1569,45 | 1706,57 | 1706,57 | 1210,99 | 1347,81 | 1535,62 | 1752,29 |
9 | 1734,55 | 1734,55 | 1896,14 | 1943,31 | 1304,62 | 1468,37 | 1699,85 | 1944,49 |
15 | 1909,86 | 1909,86 | 2016,15 | 2146,60 | 1377,50 | 1581,92 | 1841,34 | 2130,54 |
21 | 2051,38 | 2121,26 | 2110,82 | 2188,14 | 1466,12 | 1677,14 | 1929,33 | 2183,35 |
28 | 2076,85 | 2126,44 | 2096,89 | 2351,83 | 1515,30 | 1747,02 | 2007,76 | 2362,09 |
35 | 2167,38 | 2233,98 | 2164,68 | 2463,69 | 1560,94 | 1796,82 | 2077,41 | 2557,01 |
Quando arrivano gli arretrati per docenti e Ata: a chi arriveranno?
Gli arretrati per docenti e Ata sono destinati ai lavoratori sotto contratto dal 2019 con il ministero della pubblica istruzione.
In particolare il denaro non versato fa riferimento al rinnovo dei contratti nazionali avvenuto con diversi anni di ritardo.
Solo durante il Governo Draghi infatti è stato siglato l’accordo tra lavoratori e sindacati per le nuove retribuzioni per docenti e personale Ata.

Gli arretrati fanno riferimento al triennio che va dal 2019 al 2021.
In questi anni infatti, i lavoratori del mondo scolastico, hanno continuato a ricevere uno stipendio più basso rispetto a quanto previsto.
Potrebbero interessarti anche: