Arretrati sulla pensione di invalidità civile: come averli

Arretrati sulla pensione di invalidità civile: quali sono i requisiti per richiederli e come fare domanda.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Arretrati sulla pensione di invalidità civile. Quando è possibile richiederli e come fare? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

A queste risposte proveremo a rispondere con un articolo di approfondimento sul tema, aiutandovi a comprendere in quale caso è possibile ottenere quanto dovuto e quanti anni di arretrati è possibile richiedere.

Se siete interessati a questo argomento e volete saperne di più, continuate a leggere l’articolo.

Arretrati sulla pensione di invalidità civile: chi può richiederli?

La possibilità di richiedere gli arretrati sulla pensione di invalidità civile è destinata soltanto a chi soddisfa alcuni requisiti. Il più importante, ovviamente, è il riconoscimento del 100% di invalidità.

I primi a essere esclusi dalla possibilità di ottenere la maggiorazione sono gli inabili lavorativi, a cui verranno negati gli arretrati. Stesso discorso per chi si è visto riconoscere un’invalidità inferiore al 100%.

Inoltre, bisogna avere un reddito personale non superiore agli 8.469,63 euro all’anno e un reddito totale, se coniugati, non superiore ai 14.447,42 euro annui.

Nel calcolo vanno inclusi tutti i redditi, anche se esenti ai fini Irpef, compresa l’indennità e la pensione di invalidità. Non va, invece, inserita nel calcolo reddituale l’indennità di accompagnamento.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Arretrati pensione invalidità civile: come fare richiesta

Dopo la premessa iniziale, entriamo nel vivo dell’argomento e vediamo insieme come è possibile richiedere gli arretrati sulla pensione di invalidità civile.

Esistono tre metodi. Il primo è presentare domanda all’Inps. Per farlo c’è bisogno di avere a disposizione il verbale di riconoscimento che attesta la propria invalidità civile.

Il documento viene inviato dall’Inps, tramite raccomandata A/R oppure nel cassetto postale sul sito dell’ente, nella sezione MyInps.

Arretrati sulla pensione di invalidità civile
Arretrati sulla pensione di invalidità civile: come fare domanda.

Successivamente va compilato il modello AP70 e inviato telematicamente (via internet) nell’apposita sezione del sito dell’Inps. Per accedervi dovrete possedere un codice pin oppure la carta d’identità elettronica oppure lo SPID.

Se non vi sentite sicuri o non avete dimestichezza con internet, potete sempre beneficiare dell’aiuto di un CAF o di un patronato. In pratica saranno loro a effettuare la richiesta all’Inps al posto vostro.

Infine, terzo metodo riconosciuto, è affidarsi a un avvocato specializzato, soprattutto in caso di rigetto della domanda.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie