Home / Bandi e Concorsi / Asl di Caserta, 51 assunzioni per diplomati e laureati. Guida completa

Asl di Caserta, 51 assunzioni per diplomati e laureati. Guida completa

Il modulo per poter partecipare al bando.

13' di lettura

L’Asl di Caserta ha pubblicato una serie di bandi per potenziare il suo organico. I posti a disposizione sono 51 e sono destinati a professionisti di diverse sfere lavorative. Alcuni posti sono destinati ai laureati, altri ai diplomati.

I posti a disposizione, tutti a tempo indeterminato, sono:

  • n. 4 CPS Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, ctg. D;
  • n. 4 CPS Terapisti Occupazionali, ctg. D;
  • n. 2 CPS Logopedisti, ctg. D;
  • n. 4 CPS Educatori Professionali, ctg. D;
  • n. 12 CPS Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, ctg. D;
  • n. 10 CPS Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, ctg. D;
  • n. 5 CP Assistenti Sociali, ctg. D;
  • n. 3 CTP Informatici/Analisti, ctg. D;
  • n. 7 Programmatori, ctg. C.

  1. CPS significa Collaboratore Professionale Sanitario.
  2. CP significa Collaboratore Professionale.
  3. CTP significa Collaboratore Tecnico Professionale.

Le categorie C e D sono due gradi della pubblica amministrazione. Quella C solitamente è relativa ai tecnici, quella D è indirizzata ai laureati, quindi ai funzionari. Ogni categoria ha dei livelli e per ogni livello corrisponde uno stipendio.

Tocca qui per leggere la tabella degli stipendi
Posizione economica C11.695,34
Posizione economica C21.735,78
Posizione economica C31.784,15
Posizione economica C41.840,51
Posizione economica C51.908,60
Posizione economica C61.961,93
Posizione economica D11.844,62
Posizione economica D21.935,00
Posizione economica D32.120,99
Posizione economica D42.211,57
Posizione economica D52.310,31
Posizione economica D62.469,90
Posizione economica D72.594,90

La scadenza per partecipare ai bandi è il 25 giugno 2020.

Bando completo

Se vuoi ulteriori dettagli, scarica il bando completo:

Requisiti generali

Ci sono dei requisiti generali che tutti i candidati devono possedere per poter partecipare ai concorsi:

  • Cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea (per chi possiede diritti di soggiorno si consiglia di leggere il bando completo che si trova a fine articolo);
  • Non essere lavoratore pubblico o privato collocato in quiescenza (a riposo);
  • Idoneità fisica (sarà accertata dall’Asl di Caserta prima dell’assunzione);
  • Godimenti dei diritti politici (possibilità di poter votare);
  • Non aver ricevuto come impegato della pubblica amministrazione provvedimenti per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

Motivi di esclusione

Non possono accedere alla presente procedura:

  • I soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza;
  • Chi è escluso dall’elettorato attivo politico, nonché chi è destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero licenziato per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • Chi subito condanne penali relative a reati contro la Pubblica Amministrazione. In tal caso, l’Azienda procederà alla valutazione di tali condanne al fine di accertare la gravità dei fatti penalmente rilevanti, dai quali può desumere l’eventuale inesistenza dei requisiti di idoneità morale ed attitudine ad espletare attività presso una Pubblica Amministrazione; l’Azienda si riserva di valutare, a suo insindacabile giudizio, se le sentenze penali riportate, la sottoposizione a misure di sicurezza, ovvero i procedimenti penali in corso, risultino ostativi all’ammissione.

Di seguito i requisiti specifici in base alla candidatura.

Per il profilo di CPS Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

  • Laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, ovvero Diploma Universitario di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva o titoli equipollenti;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CPS Terapista Occupazionale

  • Laurea triennale in Terapia Occupazionale, ovvero Diploma Universitario di Terapista Occupazionale o titoli equipollenti;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CPS Logopedista

  • Laurea triennale in Logopedia ovvero Diploma Universitario di Logopedista o titoli equipollenti;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CPS Educatore Professionale

  • Laurea triennale in Educazione Professionale (abilitante alla professione sanitaria – della riabilitazione – di Educatore Professionale), ovvero Diploma universitario di Educatore professionale o titoli equipollenti;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CPS Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

  • Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico o titoli equipollenti;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CPS Tecnico della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

  • Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, ovvero Diploma Universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro o titoli equipollenti;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CP Assistente Sociale

  • Laurea triennale in Servizio Sociale o Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale, ovvero Diploma Universitario in Servizio Sociale, ovvero Diploma di Assistente Sociale conseguito presso le Scuole dirette a fini speciali universitarie di assistente sociale, ovvero Diploma di Assistente Sociale con valore abilitante, rilasciato da scuole per Assistenti Sociali, ai sensi del D.P.R.15 gennaio 1987, n. 14;
  • Iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’effettivo reclutamento.

Per il profilo di CTP Informatico/Analista

Per l’Informatico

  • Laurea triennale o vecchio ordinamento in Informatica o Laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Informazione ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica.

Per l’Analista

  • Laurea triennale o vecchio ordinamento in Informatica o Laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Informazione ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Statistica, ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Matematica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Fisica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Economia e Commercio.

Per il profilo di Programmatore

  • Diploma di Perito Industriale in Informatica/Diploma di Istituto Tecnico Tecnologico-Informatica, ovvero Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale unitamente ad Attestato di programmatore per elaborazione dati, rilasciato ai sensi dell’art. 14 Legge 21/12/1978, n. 845.

Come si partecipa

Prima di tutto:

Per la partecipazione al concorso è richiesto, per ciascun profilo, quale contributo, il versamento di € 10,00 all’ASL CASERTA PRESSO BNL Codice IBAN IT 62 N010 0514 9000 0000 0218 000 – Causale: “Contributo per partecipazione al Concorso per n._________________”,la cui attestazione/ricevuta deve essere allegata all’istanza di partecipazione.

In secondo luogo:

La domanda di ammissione al concorso, una per ciascun profilo, sarà valida solo se fatta telematicamente.

La domanda può essere fatta fino alla data di scadenza del bando, 25 giugno 2020, 24 ore su 24 da un qualsiasi dispositivo collegato alla rete internet.

Per fare la domanda bisogna seguire due fasi.

Fase 1: Registrazione nel sito

  1. Collegarsi al sito internet: https://aslcaserta.iscrizioneconcorsi.it/;
  2. Accedere alla “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti e “Conferma”. *Fare attenzione al corretto inserimento del proprio indirizzo e-mail (non PEC) perché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione ai concorsi on-line (attenzione l’invio non è immediato quindi registrarsi per tempo);
  3. Collegarsi, una volta ricevuta la mail, al link indicato nella stessa per modificare la password provvisoria con una password segreta e definitiva che dovrà essere conservata per gli accessi successivi al primo. Attendere poi qualche secondo per essere automaticamente reindirizzati alla scheda ‘Utente’;
  4. Completare le informazioni anagrafiche aggiuntive previste nella scheda ‘Utente’. Attenzione: le informazioni anagrafiche aggiuntive non sono obbligatorie, ad eccezione del documento di identità, ma è utile che vengano compilate perché verranno poi automaticamente riproposte in ogni successivo concorso al quale il candidato vorrà partecipare. L’ accesso alla scheda ‘Utente’ è comunque sempre garantito e le informazioni anagrafiche potranno essere inserite e/o modificate in qualsiasi momento.

Fase 2: Iscrizione online al concorso pubblico

  • Completata la FASE 1 (cioè sostituita la password provvisoria, compilati e salvati i dati anagrafici) cliccare sulla voce di menù ‘Concorsi’ per accedere alla schermata dei concorsi disponibili;
  • Cliccare sull’icona “Iscriviti” del concorso al quale si intende partecipare;
  • Si accede così alla schermata di inserimento della domanda, dove si dovrà dichiarare il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione;
  • Si inizia dalla scheda “Anagrafica”, che deve essere obbligatoriamente compilata in tutte le sue parti.

Per iniziare cliccare sul tasto “Compila” ed al termine dell’inserimento dei dati di ciascuna sezione cliccare il tasto in basso “Salva”.

L’elenco delle pagine da compilare (requisiti generici, requisiti specifici ecc.) è visibile nel pannello di sinistra, le pagine già completate presentano un segno di spunta verde mentre quelle non ancora compilate sono precedute dal simbolo del punto interrogativo (le stesse possono essere compilate in più momenti, si può accedere a quanto caricato e aggiungere/correggere/cancellare i dati fino a quando non si conclude la compilazione cliccando su “Conferma ed invio”). A questo punto la domanda potrà essere integrata ma non più modificata.

Nella schermata sono presenti dei campi a compilazione obbligatoria (contrassegnati con asterisco *) e il loro mancato inserimento non consentirà il salvataggio della domanda.

Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”.

Dopo avere reso le dichiarazioni finali e confermato, compare la funzione STAMPA DOMANDA. Il candidato deve obbligatoriamente procedere allo scarico della domanda, alla sua firma e successivo upload cliccando il bottone “Allega la domanda firmata”.

Solo al termine di quest’ultima operazione comparirà il bottone “Invia l’iscrizione” che va cliccato per inviare definitivamente la domanda.

Il mancato inoltro informatico della domanda firmata, determina l’automatica esclusione del candidato dal concorso.

Il candidato riceverà una mail di conferma iscrizione con allegata la copia del documento di identità e della domanda firmata.

Al termine della procedura on-line si riceverà una mail di conferma che conterrà, in allegato, una copia della domanda (pdf) contenente i dati inseriti completa di numero identificativo, data e ora.

La stessa domanda potrà essere stampata anche dalla procedura on line posizionandosi in corrispondenza della colonna domanda (pdf).

Nella domanda di ammissione i candidati in situazione di handicap possono indicare l’eventuale ausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della legge n. 104/92.

Alle prove d’esame il candidato dovrà presentarsi con una copia fotostatica di un documento di identità personale in corso di validità o documentazione che consente ai cittadini non italiani, europei o extra- europei, di partecipare al presente Concorso (es. permesso di soggiorno).

Le indicazioni riportate vanno seguite con attenzione. Omissioni e difformità possono significare l’esclusione dall’ammissione.

Quale documentazione va allegata alla domanda

Vanno allegati alla domanda, in caso di necessità, questi documenti in formato pdf:

  1. Documento di identità fronte-retro in corso di validità;
  2. Eventuali pubblicazioni di cui il candidato è autore/coautore, attinenti al profilo professionale interessato, che devono essere edite a stampa e devono comunque essere presentate, avendo cura di evidenziare il proprio nome;
  3. Eventuale documentazione sanitaria comprovante lo stato di invalidità con la relativa percentuale;
  4. Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari;
  5. Decreti di equiparazione relativi a titoli di studio e servizi prestati all’estero.

Valutazione dei titoli e delle prove d’esame

La Commissione potrà assegnare un massimo di 100 punti, così ripartiti:

  • 30 punti per i titoli;
  • 70 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 20 punti per la prova pratica;
  • 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

  • 15 punti per i titoli di carriera;
  • 4 punti per i titoli accademici e di studio;
  • 4 punti per le pubblicazione e titoli scientifici;
  • 7 punti per il curriculum formativo e professionale.

Prova selettiva e pre-selettiva

Le prove selettive sono previste per 200 candidati. Se il numero delle domande dovesse essere maggiore si provvederà, per ogni profilo, a organizzare delle prove pre-selettive con domande a risposta multipla.

Le eventuali prove pre-selettive verteranno sui temi legati al profilo scelto, su cultura generale e ragionamento logico, deduttivo e numerico.

Sono esonerati dalla prova preselettiva i candidati con invalidità uguale o superiore all’80%.

Coloro i quali intendono chiedere l’esonero dall’eventuale preselezione dovranno produrre apposita richiesta – da presentare a mezzo PEC [email protected] o a mezzo raccomandata a.r. indirizzata al Direttore Generale ASL CE per il tramite dell’UOC GRU, via Unità Italiana, 28 – 81100 Caserta, ferma restando la presentazione della domanda di partecipazione al concorso secondo quanto previsto dal presente bando – e, allegata alla stessa, una certificazione attestante la percentuale di invalidità posseduta, anche se già allegata alla domanda di partecipazione al concorso.

Analogamente, e con le stesse modalità, i candidati interessati dovranno produrre richiesta relativa all’eventuale ausilio necessario al loro handicap e all’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento dell’eventuale prova selettiva, anche se già indicati nella domanda di partecipazione al concorso , allegando una certificazione attestante la percentuale di invalidità posseduta, anche se già allegata alla domanda di partecipazione al concorso.

Alla prova selettiva i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, di copia della domanda di partecipazione al concorso presentata, unitamente all’attestazione/ricevuta del versamento di € 10,00 (già allegata all’istanza di partecipazione).

Per ogni profilo ci sarà una prova scritta e una prova pratica. La prova scritta riguarderà argomenti inerenti al ruolo, alle funzioni ed alle competenze del profilo a concorso; la prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche e/o nella predisposizione di atti concernenti la qualifica interessata.

Per i profili di cps e per il profilo di cp assistente sociale ci sarà anche una prova orale, che verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta e della prova pratica, su elementi di informatica (accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse) e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello base, della lingua inglese.

Ci sarà una prova orale anche per il profilo di ctp informatico/analista e per il profilo di programmatore. Quest verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta e della prova pratica, sulla verifica della conoscenza, almeno a livello base, della lingua inglese.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento, in ciascuna delle due prove, di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Le date delle prove d’esame saranno comunicate:

  • Almeno15 giorni prima della prova scritta;
  • Almeno 20 giorni prima della prova pratica;
  • Almeno 20 giorni prima della prova orale.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie