Assegni familiari 2020: che documenti servono per la domanda?

I requisiti necessari e le modalità per chiedere un sostegno economico destinato ai lavoratori con familiari a carico.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Agli assegni familiari abbiamo dedicato numerose guide. Il sostegno economico per lavoratori con parenti a carico, infatti, continua a essere fra i più richiesti.

In questo articolo ci concentriamo sui documenti necessari da allegare alla domanda. Documentazione che varia a seconda della composizione del nucleo familiare: numero di componenti, persone disabili a carico, coppie separate.

Prima di procedere, ti consigliamo questa guida con le tabelle degli importi e modalità per chiedere gli assegni familiari.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Assegni familiari 2020: documenti per la domanda

  2. Bonus utili: leggi anche…

  3. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Assegni familiari 2020: documenti per la domanda

La domanda per avere gli assegni familiari 2020 deve essere inviata ogni anno dal lavoratore direttamente all’Inps, in via telematica, o facendosi aiutare da un Caf. Se ci sono variazioni nel reddito o nella composizione del nucleo famigliare, bisogna comunicarlo entro trenta giorni.

Alla domanda per gli assegni familiari vanno allegati questi documenti:

  1. Certificato stato di famiglia di chi fa richiesta o una autocertificazione

  2. documento di identità di tutti quelle fanno parte della famiglia

  3. codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

  4. dichiarazione dei redditi o certificazione unica di tutti i componenti della famiglia

  5. eventuale permesso o/e carta di soggiorno per chi fa parte del nucleo familiare.

  6. copia del certificato di morte, nel caso di coniuge deceduto;    

  7. dati della scuola frequentata dai figli;
  8. dati del datore di lavoro

Per le coppie separate: gli assegni familiari spettano sempre al coniuge che ha in affidamento i figli. Tra i documenti da allegare alla domanda, c’è la sentenza di separazione o divorzio

Per i lavoratori domestici: bisogna aggiungere la copia dei bollettini pagati per le proprie prestazioni

Per chi ha persone invalide nel nucleo familiare: bisogna inserire un certificato di invalidità nella domanda.

Bonus utili: leggi anche…

Chi legge articoli come questo, su TheWam.net, di solito trova interessanti anche queste guide. Dai un’occhiata, magari fanno al caso tuo:

  1. Bonus agosto/settembre: news dell’Inps su come fare domanda

  2. Bonus Pc 2020: news sulle date e come fare domanda

  3. Tutti i bonus per chi ha Isee basso

  4. Bonus mamma disoccupata e madre domani

  5. Tutti i bonus acquisti per famiglie

Per approfondire questi argomenti invece:

  1. Come pagare meno tasse

  2. Offerte di lavoro di aziende

Fonti consultate:

  1. Businessonline.it

  2. Inps.it

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie